Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
3K Likes
188 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Eventi
  • News
  • primopiano

Il trionfo del sud: Puglia e Calabria in vetta

  • 26/05/2022
Total
1
Shares
1
0
0

95/100 al Concorso Enologico Internazionale Città del Vino

Pari merito al rosso Villa Fragola Riserva IGP Puglia di Tenute Sannella (San Severo, Foggia) e al passito Moscato bianco Mastro Terenzio 2011 Terre di Cosenza DOP dell’azienda Feudo di Sanseverino (Saracena, Cosenza). Buoni anche i risultati delle cantine di Campania, Basilicata, Abruzzo e Sardegna.

34 le Gran Medaglie d’Oro (5 in Calabria) e 323 le Medaglie d’Oro. Il miglior bianco: la Falanghina Sannio Dop 2017 vendemmia tardiva di Fontanavecchia, di Torrecuso (Bn). Il miglior spumante: il Colli Euganei Fior d’Arancio DOCG 2021 di az. Giacomo Salmaso, di Montegrotto Terme (Pd). Il miglior rosato: il Granaccia IGT Colline Savonesi La Rebecca 2021, dell’azienda agricola Roccavinealis, di Roccavignale (Sv). La migliore Grappa è Mémora 1950 della Distilleria Pezzi di Campodenno (Tn).

Il 7 luglio la premiazione a Torino

Sono due i migliori vini del Concorso Enologico Internazionale Città del Vino che si è svolto dal 20 al 22 maggio a Priocca (Cuneo), in Piemonte, a cui sono state assegnate la Gran Medaglia d’Oro e sono entrambi del sud: il rosso Villa Fragola Riserva IGP Puglia delle Tenute Sannella di San Severo (Foggia), un Nero di Troia (51%) e Primitivo (49%) del 2015 che ha ottenuto 95/100. Stesso punteggio ottenuto dal Mastro Terenzio 2011, il vino passito di Moscato bianco in purezza Terre di Cosenza DOP dell’azienda Feudo di Sanseverino di Saracena (Cosenza).

I vini del Sud sono dunque i protagonisti di questa edizione: Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria, Campania sono le regioni più medagliate, insieme a Sardegna e Sicilia. Molti i punteggi a pari merito e, soprattutto, anche per questa edizione, la XX – è la seconda volta che accade – saranno assegnate solo Gran Medaglie d’Oro (in tutto 34) e 323 Medaglie d’Oro; questo per rispettare il regolamento O.I.V. Organizzazione Internazionale Vite e Vino che impone che solo il 30% dei vini in concorso possa essere premiato.

La Calabria è la regina del concorso con 5 Gran Medaglie d’Oro e 5 Oro; segue la Campania con 3 Medaglie d’Oro e 14 d’Oro; si comporta bene anche il Lazio con 3 Gran Medaglie d’Oro e 13 Oro; la Puglia 2 Gran Medaglie d’Oro e 16 Oro; la Basilicata 2 Gran Medaglie d’Oro e 7 Medaglie d’Oro; l’Abruzzo una Gran Medaglia d’Oro e 9 Medaglie d’Oro. La Sardegna con 29 Medaglie (2 Gran Oro e 27 Oro) ottiene ottimi risultati e la Sicilia, con i suoi 9 Oro conferma la sua vocazione.

Ottima performance per la piccola Valle d’Aosta con 3 Gran Medaglie d’Oro e 8 Oro, il Veneto con 3 Gran Oro e 41 Oro; il Piemonte con un Gran Oro e 28 Oro, la Toscana ha una Gran Medaglia d’Oro e 16 Oro; il Trentino 1 Gran Oro e 12 Oro.

Il miglior vino bianco è la Falanghina del Sannio Dop 2017 vendemmia tardiva dell’Azienda Agricola Fontanavecchia di Libero Lillo a Torrecuso (Bn).

Il miglior spumante è il Colli Euganei Fior d’Arancio DOCG 2021 dell’Azienda agricola Giacomo Salmaso di Montegrotto Terme (Pd).

Il miglior rosato è il vino dell’Azienda Agricola Roccavinealis, con il Granaccia IGT Colline Savonesi “La Rebecca” 2021 di Roccavignale (Savona).

Il Concorso di Città del Vino apre anche una vetrina sulle grappe con la terza edizione del Grappa Award, che ha visto la partecipazione di ben 83 diverse tipologie di questo distillato di vinacce tutto italiano, giudicate da due commissioni durante i tre giorni di concorso. Sono state assegnate 5 Gran Medaglie d’Oro, 30 Oro, 19 Argento e 11 Medaglie di Bronzo. La Grappa che ha ottenuto il massimo punteggio è Mémora 1950 della Distilleria Pezzi di Campodenno (Tn). Seguono tre grappe piemontesi e una ligure.

Si è trattato di un lungo fine settimana di degustazioni alla cieca che si sono svolte nei locali di MGM Mondodelvino a Priocca, grazie alla disponibilità dell’azienda che ha messo a disposizione dello staff di Città del Vino i necessari servizi di logistica e organizzativi

Il concorso ha assegnato anche riconoscimenti speciali Forum Spumanti del Comune di Valdobbiadene (Tv), Città del Bio, Mondo Merlot del Comune di Aldeno (Tn), e un riconoscimento eccezionale in omaggio a Duino Aurisina (Devin-Nabrežina in sloveno) la Città Italiana del Vino 2021: il miglior vino del Friuli Venezia Giulia è il Prosecco Rosé DOC Extra Dry Millesimato dell’Azienda Agricola Battista II di Mauro Lorenzonetto di Latisana (Ud).

Il miglior Nebbiolo 100%, premio voluto dal Coordinamento delle Città del Vino del Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Sardegna (regione che vanta una piccola area vinificata proprio a Nebiolo, con una b soltanto…) è il Colline Novaresi DOC 2017 dell’Azienda Il Rocco di Mezzomerico (No) che ottiene una meritata Medaglia d’Oro.

Il miglior vino merlot (con almeno l’85% di questo vitigno) va al Medaglia d’Oro Merlot Colli Aprutini IGT 2015 dell’Azienda Tenute Masciarelli di San Martino sulla Marrucina (Ch) per il premio speciale Mondo Merlot assegnato dal Comune di Aldeno (Tn).

Il presidente di Città del Vino, Angelo Radica: “Il concorso che si è da poco concluso, giunto alla sua ventesima edizione, è una vetrina con importanti ricadute economiche per i territori. Molti Comuni si candidano a ospitarlo: annuncio, infatti, che nel 2023 il concorso si svolgerà a Sambuca di Sicilia (Agrigento) dall’11 al 14 maggio. Intanto per il 2024 si è candidata Gorizia nell’ambito delle iniziative di Capitale Europea della Cultura 2025 insieme a Nova Goriča.

Colgo l’occasione per ingraziale il sindaco di Priocca, Sen. Marco Perosino e la sua vice Erica Ponte, per la squisita ospitalità; un grazie anche a MGM Mondodelvino che ha fornito l’assistenza logistica e a messo a disposizione i suoi funzionali locali dove si sono riunite le commissioni internazionali. Un grazie anche allo staff di Città del Vino che, come sempre, non si risparmia ma porta a buon fine tutta l’organizzazione del concorso”.

I risultati sono visibili su  https://concorsoenologicocittadelvino.it

La premiazione si svolgerà a Torino, il prossimo 7 luglio, in una location particolare: sindaci e aziende saranno accolti dal grande centro congressi della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Torino nella sua sede di Grugliasco. Perché, come più volte ribadito, riceveranno gli attestati di Gran Medaglia d’Oro e Medaglia d’Oro e i premi speciali sia le aziende vitivinicole sia i loro sindaci, a ribadire il legame tra vino e territorio.

Negli oltre 1.300 campioni iscritti al concorso, altre ai vini italiani, si sono presentate aziende di Portogallo, Brasile, Moldova, Germania, Croazia, Lussemburgo e Azerbaijan. Per il Belpaese rappresentate tutte le regioni, ma quelle con il maggior numero sono Veneto, Sardegna, Piemonte, Campania, Puglia, Toscana, Lazio e Abruzzo.

Il Concorso è autorizzato dal Ministero per le Politiche Agricole e ha il patrocinio tecnico dell’OIV, Organizzazione Internazionale della Vite e del vino.

Lo sponsor tecnico è stato anche quest’anno VDGLASS, l’azienda di Parma leader nella fornitura di prodotti in vetro per il beverage.

Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Ambiente
  • News
  • Turismo

Salento Fragile

  • 13/05/2022
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Eventi
  • News
  • primopiano

Carlantino, torna la “Madonna della ricotta” che unisce Puglia, Molise e Abruzzo

  • 26/05/2022
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

Resoconto conferenza Stampa vincitori Premio Biol 2023

  • 17/03/2023
Leggi di più
  • News

Oltre 1400 presenze per Dolce Puglia, la rassegna dei vini dolci pugliesi dei Sommelier AIS Murgia

  • 27/02/2023
Leggi di più
  • News

Premio Biol Miel 2022, i migliori 3 mieli ‘millefiori’ sono italiani mentre parla croato, greco e sloveno il podio dei ‘monoflora’

  • 23/12/2022
Leggi di più
  • News

Vince il premio internazionale Biol Novello 2022 l’azienda Almazaras de la Subbética. Sul secondo e terzo gradino del podio rispettivamente le aziende Terradiva (pugliese) e Vernèra (siciliana). Al concorso hanno partecipato 160 aziende in rappresentanza non solo dei Paesi del Mediterraneo

  • 12/12/2022
Leggi di più
  • News

Mostra “Ditelo ai Bambini”: un grande successo…ed è solo l’inizio.

  • 09/12/2022
Leggi di più
  • News

Gran Galà delle eccellenze enologiche regionali presentazione della Guida Vini Terrae 2023 dell’AIS

  • 07/12/2022
Leggi di più
  • News

D-VINO: il progetto di formazione delle Donne del Vino per la scuola anche in Puglia

  • 06/12/2022
Leggi di più
  • News

Premiazione concorso “I Grandi Mieli di Puglia 2022”

  • 02/12/2022
Cerca nel blog
In primo piano
  • Resoconto conferenza Stampa vincitori Premio Biol 2023
    • 17/03/2023
  • Oltre 1400 presenze per Dolce Puglia, la rassegna dei vini dolci pugliesi dei Sommelier AIS Murgia
    • 27/02/2023
  • Premio Biol Miel 2022, i migliori 3 mieli ‘millefiori’ sono italiani mentre parla croato, greco e sloveno il podio dei ‘monoflora’
    • 23/12/2022
  • Vince il premio internazionale Biol Novello 2022 l’azienda Almazaras de la Subbética. Sul secondo e terzo gradino del podio rispettivamente le aziende Terradiva (pugliese) e Vernèra (siciliana). Al concorso hanno partecipato 160 aziende in rappresentanza non solo dei Paesi del Mediterraneo
    • 12/12/2022
  • Mostra “Ditelo ai Bambini”: un grande successo…ed è solo l’inizio.
    • 09/12/2022
  • Gran Galà delle eccellenze enologiche regionali presentazione della Guida Vini Terrae 2023 dell’AIS
    • 07/12/2022
  • D-VINO: il progetto di formazione delle Donne del Vino per la scuola anche in Puglia
    • 06/12/2022
  • Premiazione concorso “I Grandi Mieli di Puglia 2022”
    • 02/12/2022
  • Mercoledì 30 novembre alla Camera di Commercio di Bari convegno sulle opportunità che l’acquacoltura offre alle PMI e ai giovani
    • 29/11/2022
  • Il Senatore Dario Stefàno nominato Ambasciatore delle Città del Vino
    • 21/11/2022
  • ALESSANDRO NIGRO IMPERIALE È IL MIGLIOR SOMMELIER D’ITALIA 2022
    • 15/11/2022
  • TOMMASO BATTISTA ELETTO PRESIDENTE DELLA CONFEDERAZIONE; GIOVANNI BERNARDINI VICE
    • 15/11/2022
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.