Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News

Stop eolico, nasce comitato Confine Naturale con Carlantino, Celenza, Riccia e Gambatesa

  • 19/02/2024
Total
0
Shares
0
0
0
A Celenza Valfortore, Puglia e Molise insieme contro nuovi aerogeneratori

CARLANTINO (Fg) – “Sono davvero soddisfatto della vostra numerosa presenza qui, stasera, perché è importante fare squadra e perché sarete anche voi cittadini, insieme a noi amministratori, a sedere ai tavoli dove discuteremo della salvezza del nostro territorio contro chi vuole solo sfruttarlo e deturparlo”. Con queste parole, il sindaco di Carlantino, Graziano Coscia, ha aperto l’incontro pubblico organizzato dai comuni di Carlantino e di Celenza Valfortore per esporre gli adempimenti compiuti relativamente al progetto del parco eolico che incombe sulle due comunità e contro il quale si sono schierate le due Comunità.
 “Quest’area è già stata trasformata negli anni sessanta con la costruzione della diga di Occhito senza ricevere nessun beneficio e portando benessere e ricchezza solo altrove – ha continuato il primo cittadino Coscia – Oggi vogliono fare la stessa cosa con l’eolico, sfruttare il nostro territorio, portando benessere a parti terze ma non a queste comunità”.
Al convegno hanno partecipato anche il sindaco di Celenza Valfortore, Massimo Venditti, il primo cittadino del comune di Macchia Valfortore, Gianfranco Paolucci, la sindaca di Gambatesa, Carmelina Genovese, il sindaco di Riccia, Pietro Testa e il primo cittadino di Volturara Appula, Vincenzo Zibisco.
Il progetto eolico in questione prevede la costruzione di un impianto eolico costituito da 17 aerogeneratori, per una potenza complessiva pari a 98 MW, da realizzarsi nei comuni di Carlantino e di Celenza Valfortore. La società intestataria del progetto, che ha messo in moto l’iter burocratico senza interfacciarsi con gli enti locali, è la “Rinnovabili Sud Due S.r.l.” con sede legale a Potenza.
“Il nostro è un NO forte, senza se e senza ma – ha dichiarato il sindaco di Celenza Valfortore, Massimo Venditti – Un progetto calato dall’alto senza che nessun amministratore dei comuni interessati fosse a conoscenza della minima informazione in merito”.  Intanto, sempre contro il progetto eolico, in questi giorni è nato anche “Confine Naturale”, il comitato cittadino per la tutela dell’ambiente e del paesaggio dei comuni di Carlantino, di Celenza Valfortore e degli altri comuni della Valle del Fortore. La questione è finita anche in Parlamento, dove il deputato Giandonato La Salandra (anch’egli presente al convegno celenzano) nei giorni scorsi ha presentato delle interrogazioni parlamentari. Inoltre, nelle precedenti settimane anche la Lipu, l’Altura (Associazione per la tutela degli uccelli rapaci e dei loro ambienti) e l’Associazione “Italia Nostra” sono scese in campo a sostegno dei comuni di Carlantino e Celenza Valfortore chiedendo al Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e alla Regione Puglia di respingere il progetto del parco eolico. Infine, anche nella relazione dei tecnici comunali incaricati dai due comuni di studiare la fattibilità del progetto eolico è emerso che lo studio di impatto ambientale svolto dalla società “Rinnovabili Sud Due S.r.l.” non valuta tutti i beni paesaggistico-ambientale localizzati nell’area interessata.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Il Carrubo: una risorsa autoctona dalle potenzialità inespresse

  • 13/02/2024
Leggi di più
Articolo Successivo
  • News

“Sviluppo locale e produzioni di qualità”: proseguono i workshop con un appuntamento dedicato ai “sistemi di qualità, filiere corte, tracciamento ed etichettatura”

  • 21/02/2024
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

Michele Conenna: Pizzica e nuvole

  • 20/06/2025
Leggi di più
  • News

Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana

  • 20/06/2025
Leggi di più
  • News

Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo

  • 12/06/2025
Leggi di più
  • News

OLIO DI FAMIGLIA XIV^ edizione

  • 12/06/2025
Leggi di più
  • News

Touring Club Italiano: A BARLETTA, IL TEATRO CURCI SVELA IL SUO FASCINO SENZA TEMPO TRA STORIA, MUSICA E ARCHITETTURA

  • 10/06/2025
Leggi di più
  • News

GIRO D’ITALIA IN IDROVOLANTE: PARTE A SETTEMBRE IL PRIMO TOUR DI AEREI ANFIBI PREVISTE 8 TAPPE IN 17 GIORNI PER CIRCA 2MILA KM DI VOLO DA VENEZIA A GALLIPOLI

  • 09/06/2025
Leggi di più
  • News

Tutto pronto per Vitigni & Vini, sabato 14 Giugno la grande notte sul mare del Capitolo dei Sommelier AIS Murgia.

  • 09/06/2025
Leggi di più
  • News

A Pietro Zito il XXV Premio Cartagine

  • 29/05/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
  • OLIO DI FAMIGLIA XIV^ edizione
    • 12/06/2025
  • Touring Club Italiano: A BARLETTA, IL TEATRO CURCI SVELA IL SUO FASCINO SENZA TEMPO TRA STORIA, MUSICA E ARCHITETTURA
    • 10/06/2025
  • GIRO D’ITALIA IN IDROVOLANTE: PARTE A SETTEMBRE IL PRIMO TOUR DI AEREI ANFIBI PREVISTE 8 TAPPE IN 17 GIORNI PER CIRCA 2MILA KM DI VOLO DA VENEZIA A GALLIPOLI
    • 09/06/2025
  • Tutto pronto per Vitigni & Vini, sabato 14 Giugno la grande notte sul mare del Capitolo dei Sommelier AIS Murgia.
    • 09/06/2025
  • A Pietro Zito il XXV Premio Cartagine
    • 29/05/2025
  • Bianca di Puglia 2025 celebra i bianchi regionali e incorona il nuovo Miglior Sommelier di Puglia
    • 28/05/2025
  • Bari, resoconto “Miglior menù nella prevenzione oncologica” I.P. “Ettore Majorana ” e Lilt
    • 22/05/2025
  • Bianca di Puglia 2025: l’anima bianca del vino pugliese in concomitanza con il concorso regionale del Miglior Sommelier
    • 22/05/2025
  • I Sommelier AIS Puglia premiano i migliori Oli Evo regionali a PUGLIA EVO 2025
    • 14/05/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.