Copagri, Tommaso Battista eletto Vicepresidente Vicario
Il Consiglio Generale della Copagri ha eletto all’unanimità Tommaso Battista vicepresidente vicario della Confederazione Produttori Agricoli.
Condividi
La Puglia fa il pieno di bandiere blu
La Puglia aggiunge tre nuove perle alla sua pollana di premiati. Luoghi dove i colori sono strabilianti e i sapori sono semplici, ma intensi.
Condividi
Dopo 47 anni torna in Puglia il congresso nazionale ASPA
Comunicato Stampa Dopo 47 anni torna in Puglia il congresso nazionale dall’Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali (ASPA). Si svolgerà il prossimo anno a Monopoli. La presidenza dei…
Condividi
La molitura 2.0
Un tempo nei mulini lavoravano solo gli uomini. Ebbene, la Puglia ha abbattuto questo tabù, con la molitura 2.0
Condividi
I fratini ripopolano l’arenile di Barletta
In migliaia attendono il beach party di Jovanotti, tranne gli stormi di fratini, che da qualche anno stanno ripopolando l’arenile di Barletta.
Condividi
Cozze con l’affanno
Il surriscaldamento del mare minaccia ancora una volta gli allevamenti di cozze. I produttori tarantini rilanciano l’allarme.
Condividi
Cantine Aperte 2022
La prossima edizione di “Cantine Aperte” mostra i caratteri di un evento nuovo.
Condividi
Il trionfo del sud: Puglia e Calabria in vetta
95/100 al Concorso Enologico Internazionale Città del Vino Pari merito al rosso Villa Fragola Riserva IGP Puglia di Tenute Sannella (San Severo, Foggia) e al passito Moscato bianco Mastro Terenzio…
Condividi
È pugliese la bottiglia di olio più costosa al mondo
Il progetto porta le firme di Raffaele Piano, importante produttore olivicolo di Apricena, e di Silvestro Regina, affermato scultore e orafo di San Severo.
Condividi
Diga di Piano dei Limiti, un’opera necessaria per l’agricoltura e per la sicurezza idraulica
La diga di Piano dei Limiti è un’opera che si rilancia nuovamente dopo la sospensione del 2009, puntando sulle ricadute economiche.
Condividi
Xylella e florovivaismo, il contributo del progetto “Prodiquavi”
Le innovazioni per la ripresa del florovivaismo dopo la xylella sono al centro del progetto “Prodiquavi. Appuntamento al 21 aprile a Bari alla Fiera del Levante
Condividi