Il tastevin barlettano Carmine Galasso, miglior sommelier di Puglia 2023
Il tastevin barlettano Carmine Galasso, miglior sommelier di Puglia 2023 Di Luciana Doronzo Un successo che non è giunto a sorpresa. Dopo essersi aggiudicato il titolo di Miglior Sommelier dei tre…
Condividi
A Carlantino svetta la bandiera dell’Evo con gli Stati Generali dell’Olio
Nel borgo, il 7 ottobre, i vertici regionali dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio Cerimonia di consegna della bandiera che sancisce l’ingresso del paese nella rete nazionale CARLANTINO – Si terrà il…
Condividi
Il cibo che narra: nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia torna il “Festival della Ruralità”
Nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia torna il “Festival della Ruralità” Dal 6 all’8 ottobre “Il cibo che narra”: un viaggio attraverso storie, sapori identitari e paesaggi millenari Gravina…
Condividi
A Bari la Prima Giornata Nazionale della Sostenibilità e Solidarietà dell’Associazione Italiana Sommelier
Prima Giornata Nazionale della Sostenibilità e della Solidarietà AIS Illustrazione progetto “Sommelier Astemio” per ragazzi con Bisogni Educativi Speciali “Così il vino diventa uno strumento di inclusione sociale”…
Condividi
Resoconto sesto Convegno Omceo BT sulla Promozione dei Sani Stili di Vita
Resoconto sesto Convegno Omceo BT Promozione di sani stili di vita ed evoluzione della Salute: modelli multidimensionali tra professionisti Si è svolto sabato 30 settembre a Trani, a Palazzo San…
Condividi
Conferenza stampa di presentazione del “Festival della Ruralità”
Martedì 3 ottobre ore 11 Sala convegni Assessorato all’Agricoltura Regione Puglia Lungomare Nazario Sauro n. 45-47, I piano – Bari Gravina in Puglia, 29 settembre 2023. Il cibo che…
Condividi
Sesto Convegno OMCeO BT Promozione di sani stili di vita ed evoluzione della Salute: modelli multidimensionali tra professionisti
TRANI – SABATO 30 SETTEMBRE 2023 – dalle 8.30 alle 19.00 Palazzo San Giorgio – Via San Giorgio, 26 La sesta edizione del convegno promosso dall’Omceo Bat “Promozione di sani…
Condividi
Al via la prima edizione della Fiera della Biodiversità Appuntamento a Locorotondo per l’ultimo week end di settembre da venerdì 29, 30 settembre a domenica 1° ottobre
In Valle d’Itria nella cornice della Masseria Ferragnano a Locorotondo dal 29 settembre al 1° ottobre si terrà la prima edizione della Fiera della Biodiversità. Stand dedicati alle risorse agroalimentari…
Condividi
Continua il percorso del GAL Valle d’Itria verso la programmazione 2023/2027 Appuntamento a Locorotondo e Martina Franca il 26 e 27 settembre
Dopo i cinque incontri, dedicati alle principali filiere agroalimentari e agli stakeholder dell’area, il GAL ascolterà istanze e suggerimenti della popolazione locale nei prossimi due incontri che si terranno il…
Condividi
Fiera della Biodiversità 29, 30 settembre e 1° ottobre Locorotondo
Incontri, laboratori sensoriali e visite al Centro Regionale di Conservazione del Germoplasma frutticolo, olivicolo e viticolo. Questo e molto altro sarà l’edizione zero della Fiera della Biodiversità che si terrà…
Condividi
Pietra torna nel Medioevo e abolisce l’euro
Il 22-23 e 24 settembre viaggio indietro nel tempo con “Suoni, sapori, colori di Terravecchia” L’euro sarà cambiato con monete medievali, percorso tra rievocazioni, sapori, spettacoli 37esima edizione di uno…
Condividi