R.A.D.I.C.I. – Reti Attive Dinamiche Interconnesse e Collaborative dell’Io Le giornate della Recupa
“Il potere degli alberi e dei boschi” Sabato 2 e Sabato 9 settembre 2023 Masseria La Recupa di Scardinale – Gravina in Puglia Riprende il ciclo di incontri “R.A.D.I.C.I…
Condividi
Nasce la OP Mandorla di Toritto, Cia Puglia: “Mandorlicoltura all’avanguardia”
Nell’Organizzazione di Produttori le migliori realtà di Toritto, Bitonto, Terlizzi, Corato e Minervino Murge Per le mandorle annata positiva, settore in crescita, in Puglia il 30% della produzione nazionale Con…
Condividi
IN PUGLIA ANNUNCIATO IL RITORNO ALL’ORDINARIA GESTIONE PER I CONSORZI DI BONIFICA COMMISSARIATI DAL 2017
LA SODDISFAZIONE DI ANBI “Esprimiamo soddisfazione per l’annunciata conclusione dell’annosa vicenda dei Consorzi di bonifica pugliesi, Arneo, Terre d’Apulia, Ugento Li Foggi, Stornara e Tara. La riorganizzazione dei 4 enti…
Condividi
Casalvecchio, si punta al Festival delle minoranze linguistiche di Puglia
Grande successo per “Vëllazëria”, piazze gremite e paese in festa per due giorni La serata finale di “Vëllazëria”, la Festa della Fratellanza delle comunità italiane di origine albanese, ha regalato…
Condividi
Xylella, c’è aria di ripresa vegetativa?
A oltre 13 anni dall’inizio dell’epidemia, proprio in provincia di Lecce, tornano verdi Ogliarole Salentine e Celline di Nardò diventate resilienti al batterio. Le piante restano infette, ma vivono e…
Condividi
Xylella, dall’Uniba una strategia per il controllo delle infezioni: “La potenza del contagio si nasconde nella prima trasmissione del batterio”
Università di Bari propone una nuova strategia integrata nel controllo delle infezioni da Xylella. Lo studio è stato curato dal professor Francesco Porcelli, entomologo del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli…
Condividi
“… A Riveder le Stelle in Masseria” II Ed Luglio/Agosto 2023
“… A Riveder le Stelle in Masseria”, l’evento che permetterà di trascorrere quattro serate in una tipica struttura della cultura agricola pugliese, calde serate estive allietate dal suono dei grilli…
Condividi
L’Impanata di Castellana Grotte nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali. Obiettivo raggiunto.
L’incontro ha come obiettivo quello di fare un punto della situazione e per tracciare il futuro del piatto tipico castellanese tra istituzioni, ricercatori, medici, ristoratori, giornalisti, esperti di enogastronomia e…
Condividi
R.A.D.I.C.I. – Medicina, arte e filiere produttive Reti Attive Dinamiche Interconnesse e Collaborative dell’Io
Le giornate della Recupa Sabato 15 luglio 2023 – ore 19.00 Masseria La Recupa – Gravina in Puglia “Ritorno al Futuro: Medicina, arte e filiere produttive” è il quarto degli…
Condividi
R.A.D.I.C.I. – Reti Attive Dinamiche Interconnesse e Collaborative dell’Io Le giornate della Recupa
“Ritorno al Futuro: come le scelte odierne condizioneranno il nostro futuro” Sabato 8 luglio 2023 – ore 19.00 Masseria La Recupa – Gravina in Puglia Si intitola “Ritorno al Futuro:…
Condividi