Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Allevatori
  • Ambiente

Monte Sant’Angelo, agnelli sbranati dai lupi: è ancora emergenza

  • 18/09/2018
Total
0
Shares
0
0
0

Monte Sant’Angelo, agnelli sbranati dai lupi: è ancora emergenza

Diversi episodi negli ultimi giorni sul Gargano, situazioni a rischio in tutta la Puglia CIA Capitanata: “Legge regionale impugnata dal Governo, occorrono modifiche”

MONTE SANT’ANGELO (Fg) – Lupi che sbranano agnelli: ci risiamo. A Monte Sant’Angelo, in provincia di Foggia, nelle ultime settimane si sono verificati diversi casi di aggressione agli allevamenti. In uno di questi casi, nello specifico, gli agnelli erano così piccoli da non avere ancora il dispositivo che li mappa e ne traccia identità e allevamento di appartenenza. CIA Capitanata, declinazione provinciale di CIA Agricoltori Italiani della Puglia, torna dunque a segnalare la gravità di una situazione che, purtroppo, non è ancora stata affrontata dalle competenti istituzioni regionali con azioni e strumenti adeguati all’emergenza. “La legge regionale sulla fauna selvatica”, ha spiegato Michele Ferrandino, presidente provinciale di CIA Capitanata, “come tutti sanno è stata impugnata dal Governo, dunque resta inapplicabile se lasciata così com’è”. “E’ fondamentale”, ha aggiunto Ferrandino, “che l’assessore alle Risorse Agroalimentari, Leonardo Di Gioia, la riporti in Commissione Agricoltura per riesaminarla e apportare ad essa le modifiche necessarie a dotare la Puglia di uno strumento normativo attuabile e adeguato a dare risposte ad agricoltori e allevatori danneggiati dalla fauna selvatica”. Il problema, naturalmente, riguarda tutta la Puglia. In provincia di Bari, ad esempio, ma lo stesso si può dire per le aree di Brindisi e Taranto, così come per la Bat, ormai non si contano nemmeno gli episodi di danneggiamenti causati dai cinghiali. “CIA Agricoltori Italiani di Puglia ha più volte segnalato quanto sta accadendo, rendendosi promotrice proprio a Monte Sant’Angelo, non più tardi di un anno fa, di una iniziativa che ha chiamato a raccolta agricoltori e allevatori per ascoltare le loro esperienze e farsi portavoce, ancora una volta, del profondo disagio che è andato aumentando negli ultimi anni. Lupi e cinghiali sono in aumento e rappresentano una presenza sempre più minacciosa, anche perché la crescita numerica di questi animali appare non proprio sotto controllo”, ha dichiarato Leonardo Santucci, componente di CIA Capitanata. Sta diventando una situazione insostenibile per tutti, non soltanto per il mondo agricolo o per gli allevatori, perché entrano nelle città e nei paesi. Fra Apricena e San Nicandro Garganico, recentemente i cinghiali hanno quasi completamente distrutto un campo di diciassette ettari coltivato ad avena. A gennaio, delle trenta domande di indennizzo pervenute all’ATC-Ambito Territoriale di Caccia di Foggia, ventisette sono state quelle relative ai danni da cinghiali. Il fenomeno non riguarda soltanto la provincia di Foggia ma tutta la Puglia e il resto del Paese. I danni provocati dagli attacchi di lupi, ungulati ma anche storni possono arrivare a mettere in ginocchio un’azienda.

 

 

 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Ambiente
  • Eventi

Progetto di Educazione Ambientale “PARCHI IN FESTA”

  • 17/09/2018
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Eventi
  • News

TERRA. Identità luogo materia, visita guidata straordinaria con il curatore L’evento si chiuderà al tramonto con un rinfresco d’autore

  • 18/09/2018
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Turismo

Salento Fragile

  • 13/05/2022
Acqua
Leggi di più
  • Ambiente
  • News

Precipitazioni scarse: l’acqua per ora c’è

  • 30/03/2022
Olivami 2
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Xylella

Xylella, Nasce OLIVAMI adozione a distanza degli alberi d’olivo

  • 22/02/2022
Gargano Nostrum
Leggi di più
  • Ambiente
  • News

Gargano Nostrum

  • 15/10/2021
PABLO
Leggi di più
  • Ambiente
  • Eventi
  • News

Parte ad Occhito il progetto PABLO

  • 06/07/2021
Greenpeace
Leggi di più
  • Ambiente
  • News

Parte il progetto di Greenpeace: “Difendiamo il mare”

  • 05/07/2021
Gelate agricoltura
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • Ambiente
  • News

I danni delle gelate sull’agricoltura

  • 12/04/2021
Leggi di più
  • Allevatori
  • Ambiente
  • News
  • primopiano

I cinghiali scorrazzano lungo i canali e nelle campagne di Ginosa

  • 02/09/2020
Cerca nel blog
In primo piano
  • 1° Convegno CiBari Il Cibo della Salute
    • 24/11/2023
  • SAVE THE DATE – ” IN PUGLIA IL CIBO E’ CULTURA” WORKSHOP – III EDIZIONE TARANTO 23 NOVEMBRE 2023
    • 17/11/2023
  • La Recuperi Pugliesi tra le aziende espositrici di Ecomondo 2023, la specializzata dedicata all’Economia verde e circolare che si terrà a Rimini da domani, martedì 7, a venerdì 10 novembre
    • 06/11/2023
  • Transizione energetica e paesaggio – La voce dei Comuni
    • 26/10/2023
  • L’Associazione Donne Giuriste Italia Sez. di Trani in collaborazione con l’Associazione Giornalisti Agroalimentare Puglia (AGAP) e il Comitato Feste Patronali Civitas Mariae Sabato 28 ottobre alle ore 18.30 presso la chiesa di San Michele via Cialdini n.58, presenterà il libro di Nico Catalano: “A Casa loro”
    • 26/10/2023
  • Jolanda && FriendsFriend – 24 Ottobre Altamura
    • 23/10/2023
  • Il tastevin barlettano Carmine Galasso, miglior sommelier di Puglia 2023
    • 05/10/2023
  • A Carlantino svetta la bandiera dell’Evo con gli Stati Generali dell’Olio
    • 05/10/2023
  • Il cibo che narra: nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia torna il “Festival della Ruralità”
    • 04/10/2023
  • A Bari la Prima Giornata Nazionale della Sostenibilità e Solidarietà dell’Associazione Italiana Sommelier
    • 04/10/2023
  • Resoconto sesto Convegno Omceo BT sulla Promozione dei Sani Stili di Vita
    • 02/10/2023
  • Conferenza stampa di presentazione del “Festival della Ruralità”
    • 02/10/2023
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.