Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Xylella

XYLELLA: COLDIRETTI PUGLIA, SENZA UN EURO DI AIUTI UE PER 1750 AGRICOLTORI A LECCE, TARANTO E BRINDISI; SUBITO EROGAZIONE 7MLN EURO

  • 21/03/2017
Total
0
Shares
0
0
0

XYLELLA: COLDIRETTI PUGLIA, SENZA UN EURO DI AIUTI UE PER 1750 AGRICOLTORI A LECCE, TARANTO E BRINDISI; SUBITO EROGAZIONE 7MLN EURO

Inviata una lettera di richiesta al Direttore Di Agea, il leccese Pagliardini

“Sono 1750 gli agricoltori che non hanno visto ancora un euro di aiuti comunitari nelle province di Lecce, Taranto e Brindisi. Mancano all’appello ben oltre 7 milioni di euro che in questo momento sarebbero una straordinaria boccata d’ossigeno per gli olivicoltori senza reddito da 3 anni per colpa del drammatico calo produttivo, causato dai disseccamenti degli ulivi. Abbiamo chiesto al Direttore di AGEA Pagliardini, pugliese e leccese, di disporre senza indugio ai pagamenti dei premi comunitari, anche e soprattutto per gli agricoltori che in solitudine stanno combattendo il dramma delle campagne per colpa della Xylella fastidiosa”. E’ quanto il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele, ha richiesto in una lettera inviata all’AGEA.
La Puglia, dall’ottobre 2013 ha lo scomodo primato di essere la prima regione d’Europa dove sia stata rilevata la presenza di Xyella fastidiosa che è la peggior fitopatia al mondo, con la quale la Puglia dovrà fare i conti per molti anni, almeno fino a quando la scienza non troverà un rimedio. E, intanto, avanza inesorabilmente. Gli ettari olivetati tra Lecce, Brindisi e Taranto che per approssimazione al momento risultano compromessi dalla Xylella fastidiosa sono 140mila.
“Per questo auspichiamo l’immediata erogazione degli aiuti PAC – incalza il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti – che le aziende aspettano da mesi e di cui hanno bisogno vitale, visto che sostanzialmente il disseccamento degli ulivi ha provocato il dimezzamento della produzione delle olive e il conseguente calo produttivo di olio. Ciò va accompagnato da ulteriori e continue misure di sostegno in favore degli imprenditori olivicoli, quali sgravi della contribuzione previdenziale agricola ai sensi del D. Lgs. 102/2004 e del settore della trasformazione, sospensione o dilazione delle scadenze fiscali agricole previste per i soggetti agricoli professionali e postergazione di ogni scadenza di mutui e investimenti per 5 anni, interventi indispensabili a garantire un futuro ad imprese olivicole, cooperative, frantoi e vivai salentini, perché la Xylella fastidiosa è una calamità permanente che si diffonde velocemente”.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Agroalimentare
  • Eventi
  • News

La gara del I Trofeo Internazionale “Una vita in cucina” domani a Castellana Grotte 11 istituti alberghieri si sfidano a colpi di gusto

  • 21/03/2017
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Xylella

Mobilitazione emergenza XYLELLA FASTIDIOSA.

  • 21/03/2017
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News
  • Xylella

I ritardi per la Xylella

  • 09/07/2024
Florovivaismo
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Xylella

Xylella e florovivaismo, il contributo del progetto “Prodiquavi”

  • 20/04/2022
Xylella
Leggi di più
  • News
  • Oleario
  • Xylella

Piano Anti Xylella 2022

  • 07/04/2022
Xylella
Leggi di più
  • News
  • Xylella

Xylella, approvato il piano d’azione 2022

  • 14/03/2022
Xylella Zelus
Leggi di più
  • News
  • Xylella

Xylella, arriva Zelus contro la sputacchina

  • 22/02/2022
Olivami 2
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Xylella

Xylella, Nasce OLIVAMI adozione a distanza degli alberi d’olivo

  • 22/02/2022
Leggi di più
  • News
  • primopiano
  • Xylella

E per gli ulivi un nuovo flagello è già arrivato

  • 10/01/2022
Copagri
Leggi di più
  • News
  • Xylella

COPAGRI PUGLIA: lotta al vettore per contrastare la diffusione della Xylella

  • 17/03/2021
Cerca nel blog
In primo piano
  • Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta
    • 23/10/2025
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.