Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
3K Likes
188 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Eventi
  • News
  • Xylella

Xylella e florovivaismo, il contributo del progetto “Prodiquavi”

  • 20/04/2022
Florovivaismo
Total
1
Shares
1
0
0

Incontro in Fiera a Bari giovedì 21 aprile

 

Le innovazioni per la ripresa del florovivaismo in Puglia dopo la xylella sono al centro del progetto “Prodiquavi” avviato più di un anno fa nell’ambito del Psr 2014-2020, sottomisura 16.2.

I membri del gruppo operativo presenteranno le attività su cui sono impegnati e i risultati raggiunti in diversi ambiti nel corso del secondo incontro di comunità pratica che si terrà giovedì 21 aprile a Bari alla Fiera del Levante nell’ambito del salone degli arredi e dello spazio esterno dalle ore 11.15 nell’area convegni del Padiglione 19 ( per l’ingresso è necessario il green pass base e registrarsi sul sito della fiera  www.ari.externaexpo.it/biglietto-fiera).

Scopo del seminario lo scambio di conoscenze per produrre insieme ulteriore progresso nella ricerca.

Previsti sei interventi coordinati da Alfonso Guerra, direttore della Copagri Puglia. Il prof. Vito Nicola Savino, responsabile scientifico del progetto “Prodiquavi”, parlerà della cooperazione come strumento per lo sviluppo del settore florovivaistico pugliese.

Stefania Pollastro, del Disspa dell’Università di Bari, si soffermerà sui risultati ottenuti nella costituzione e conservazione di piante capostipiti di varietà e specie economicamente rilevanti.

Angelantoio Minafra, del Cnr-Ipsp, spiegherà la tecnica genetica di diagnosi fitosanitaria utile agli operatori vivaistici e cosa si è scoperto di nuovo. Barbara De Lucia, del Disaat dell’Università di Bari, illustrerà la sperimentazione avviata sul campo di biostimolanti naturali con nuovi protocolli di produzione a basso impatto ambientale di specie mediterranee. Giuliana Loconsole, del Cnr-Ipsp, fornirà i risultati conseguiti nella valutazione della suscettibilità a infezioni di Xylella delle specie di piante ornamentali.

Del nuovo piano di azione per il contrasto alla Xylella e i riflessi sui vivai discuterà il responsabile del servizio fitosanitario della Regione Puglia Salvatore Infantino.

Obiettivo di fondo del progetto è ottenere produzioni vivaistiche certificate, e quindi pronte per la vendita rispondendo alla domanda di qualità dei mercati. Lo strumento è il trasferimento agli operatori impegnati nella filiera florovivaistica delle conoscenze sui sistemi diagnostici più recenti di facile applicazione per la rapida individuazione di organismi nocivi così da prevenirne sia l’export che l’import da paesi terzi.

Tutte le informazioni sul sito www.prodiquavi.it e
la pagina Facebook https://www.facebook.com/prodiquavi

 

 

Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • bari
  • florovivaismo
  • Florovivaistico
  • Xylella
Articolo Precedente
Vinitaly
  • Eventi
  • News
  • Vitivinicolo

Il Moscato di Trani al Vinitaly

  • 14/04/2022
Leggi di più
Articolo Successivo
Diga
  • Agroalimentare
  • News

Diga di Piano dei Limiti, un’opera necessaria per l’agricoltura e per la sicurezza idraulica

  • 28/04/2022
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

Resoconto conferenza Stampa vincitori Premio Biol 2023

  • 17/03/2023
Leggi di più
  • News

Oltre 1400 presenze per Dolce Puglia, la rassegna dei vini dolci pugliesi dei Sommelier AIS Murgia

  • 27/02/2023
Leggi di più
  • News

Premio Biol Miel 2022, i migliori 3 mieli ‘millefiori’ sono italiani mentre parla croato, greco e sloveno il podio dei ‘monoflora’

  • 23/12/2022
Leggi di più
  • News

Vince il premio internazionale Biol Novello 2022 l’azienda Almazaras de la Subbética. Sul secondo e terzo gradino del podio rispettivamente le aziende Terradiva (pugliese) e Vernèra (siciliana). Al concorso hanno partecipato 160 aziende in rappresentanza non solo dei Paesi del Mediterraneo

  • 12/12/2022
Leggi di più
  • News

Mostra “Ditelo ai Bambini”: un grande successo…ed è solo l’inizio.

  • 09/12/2022
Leggi di più
  • News

Gran Galà delle eccellenze enologiche regionali presentazione della Guida Vini Terrae 2023 dell’AIS

  • 07/12/2022
Leggi di più
  • News

D-VINO: il progetto di formazione delle Donne del Vino per la scuola anche in Puglia

  • 06/12/2022
Leggi di più
  • News

Premiazione concorso “I Grandi Mieli di Puglia 2022”

  • 02/12/2022
Cerca nel blog
In primo piano
  • Resoconto conferenza Stampa vincitori Premio Biol 2023
    • 17/03/2023
  • Oltre 1400 presenze per Dolce Puglia, la rassegna dei vini dolci pugliesi dei Sommelier AIS Murgia
    • 27/02/2023
  • Premio Biol Miel 2022, i migliori 3 mieli ‘millefiori’ sono italiani mentre parla croato, greco e sloveno il podio dei ‘monoflora’
    • 23/12/2022
  • Vince il premio internazionale Biol Novello 2022 l’azienda Almazaras de la Subbética. Sul secondo e terzo gradino del podio rispettivamente le aziende Terradiva (pugliese) e Vernèra (siciliana). Al concorso hanno partecipato 160 aziende in rappresentanza non solo dei Paesi del Mediterraneo
    • 12/12/2022
  • Mostra “Ditelo ai Bambini”: un grande successo…ed è solo l’inizio.
    • 09/12/2022
  • Gran Galà delle eccellenze enologiche regionali presentazione della Guida Vini Terrae 2023 dell’AIS
    • 07/12/2022
  • D-VINO: il progetto di formazione delle Donne del Vino per la scuola anche in Puglia
    • 06/12/2022
  • Premiazione concorso “I Grandi Mieli di Puglia 2022”
    • 02/12/2022
  • Mercoledì 30 novembre alla Camera di Commercio di Bari convegno sulle opportunità che l’acquacoltura offre alle PMI e ai giovani
    • 29/11/2022
  • Il Senatore Dario Stefàno nominato Ambasciatore delle Città del Vino
    • 21/11/2022
  • ALESSANDRO NIGRO IMPERIALE È IL MIGLIOR SOMMELIER D’ITALIA 2022
    • 15/11/2022
  • TOMMASO BATTISTA ELETTO PRESIDENTE DELLA CONFEDERAZIONE; GIOVANNI BERNARDINI VICE
    • 15/11/2022
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.