Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Eventi
  • Pesca e caccia

Progetto formazione qualità totale sistema pesca Puglia

  • 26/03/2015
Total
0
Shares
0
0
0

Sviluppare una cultura di gestione responsabile della pesca fornendo norme di buone pratiche comportamentali. E’ stato questo lo scopo dell’innovativo progetto formativo “Qualità Totale Sistema Pesca Puglia” svolto dall’Osservatorio Nazionale della Pesca nelle marinerie di Taranto, Bisceglie e Molfetta dove, sabato scorso 21 marzo, si è tenuto l’incontro conclusivo con l’illustrazione dei risultati.

“Per 18 mesi – ha spiegato nel suo intervento introduttivo il presidente dell’Osservatorio Nazionale della Pesca Emanuele Sciacovelli – circa 200 addetti delle marinerie e delle imprese di pesca e trasformazione di Taranto, Bisceglie e Molfetta, insieme agli studenti degli IPSIAM di Taranto e Molfetta, hanno sperimentato una attività di formazione svolta direttamente in barca e nei luoghi di lavoro e risultata proprio perché sul campo particolarmente utile ed efficace. Lo scopo è stato quello di far acquisire nuove competenze tecnico-professionali e migliorare così le pratiche di gestione per aiutare il comparto a uscire dal drammatico scenario della crisi garantendo la sopravvivenza del lavoro”. In particolare sono state quattro le tematiche affrontate: la sicurezza sul lavoro e quella alimentare per offrire pesce di alta qualità, la pesca sostenibile per contribuire alla conservazione delle risorse ittiche e l’efficienza energetica. Una gestione responsabile, ad esempio sul carburante, consente una riduzione dei costi del 20-25 per cento.

Il progetto è stato illustrato nelle sue varie articolazioni e fasi dai docenti che hanno sottolineato l’aspetto continuativo dell’esperienza formativa: le schede di autovalutazione, servite a sviluppare modelli gestionali in base alle esigenze riscontrate nelle singole marinerie, restano disponibili sul sito internet dell’Osservatorio. Ne è seguito un dibattito al quale hanno preso parte rappresentanti delle istituzioni locali e operatori del settore pesca dal quale è emersa la necessità di attrezzarsi per utilizzare al meglio i fondi europei della prossima programmazione 2014-2020 puntando, come per l’agricoltura, alla costituzione di OP per favorire la commercializzazione diretta e aumentare così la redditività.

www.osservatoriopesca.it

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • Osservatorio nazionale della pesca
  • pesca
  • Qualità sistema pesca Puglia
Articolo Precedente
  • Ambiente
  • Eventi

28 marzo – “Giornata di approfondimento sul Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, la dieta mediterranea”

  • 26/03/2015
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Agroalimentare
  • Oleario
  • Xylella

Xylella: Stefàno scrive a Ministro Martina

  • 26/03/2015
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Mercoledì 30 novembre alla Camera di Commercio di Bari convegno sulle opportunità che l’acquacoltura offre alle PMI e ai giovani

  • 29/11/2022
Leggi di più
  • Eventi
  • News

EXPLORING CLEANUP. CONOSCI E PROTEGGI IL TUO TERRITORIO

  • 30/08/2022
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Senza categoria
  • Turismo

RESOCONTO PRESENTAZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO “IO GUARDO IL MARE”

  • 02/08/2022
Vini Puglia
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Vitivinicolo

Buona Puglia Food Festival 2022, la premiazione dei migliori vini Rosati di Puglia

  • 06/07/2022
Buona Puglia Food Festival
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • Eventi
  • News

A Barletta, conferenza stampa di Buona Puglia Food Festival

  • 30/06/2022
Acqua
Leggi di più
  • Eventi
  • News

‘Ho rispetto per l’acqua’, la Campagna MiTE arriva a Bari

  • 21/06/2022
Sicolo e i dirigenti CIA Puglia col presidente nazionale Fini
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Puglia, Gennaro Sicolo eletto vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani

  • 15/06/2022
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.