Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
3K Likes
188 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Agroalimentare
  • Eventi
  • News

A Barletta, conferenza stampa di Buona Puglia Food Festival

  • 30/06/2022
Buona Puglia Food Festival
Total
2
Shares
2
0
0

Presentazione dell’evento di punta del Food&Wine pugliese

 

Giovedì 30 giugno 2022, alle ore 11.00, a Barletta, presso la Sala Consiliare del Comando dei Vigili Urbani (Ex Pretura), in Via Zanardelli 3, si terrà – alla presenza del sindaco neoeletto Cosimo Cannito – la Conferenza Stampa di presentazione del Buona Puglia Food Festival, la kermesse che dal 1 al 5 luglio presenterà negli splendidi spazi del Castello di Barletta il meglio dell’agroalimentare proveniente da tutto il territorio pugliese, dal Gargano fino al Salento: formaggi freschi e stagionati; marmellate, conserve e sottoli; pizze gourmet; focacce, panzerotti, prodotti da forno; salumi artigianali e carni pregiate; dolci tradizionali pugliesi; rosoli, liquori e birre artigianali. Il pubblico avrà modo non solo di conoscere i prodotti in esposizione ma anche di degustarli e di acquistarli. Nel corso della manifestazione grande spazio sarà dedicato anche ai vini, per la precisione al vino Rosato, una delle espressioni più raffinate dell’enologia regionale di cui saranno presentate più di 50 etichette. Questo vino straordinario sarà raccontato, degustato e premiato nel contesto dell’evento Rosati in Terra di Rosati giunto alla sua 25a edizione. Le degustazioni dei vini e delle altre specialità avranno luogo presso i banchi di assaggio curati dai sommelier AIS che suggeriranno i migliori abbinamenti. Il pubblico potrà quindi votare il proprio Rosato preferito al quale sarà assegnato un Premio Speciale a fine manifestazione.

Le giornate dal 1 al 3 luglio saranno aperte al pubblico dalle 18.00 alle 24.00 e accessibili con biglietto acquistabile on line sul sito Eventbrite.it [http://url.sm/1zam]. I ticket di accesso alla manifestazione sono disponibili nei limiti consentiti dalla capienza del luogo. Lo stesso biglietto consentirà l’accesso al Castello, alla Pinacoteca e al Museo di Federico II; la degustazione libera dei vini e degli oli, un bicchiere da degustazione + sacca portabicchiere (solo per i visitatori adulti); gli show cooking con noti chef (special guest Federico Fusca); l’accesso al Mercatino delle Eccellenze Agroalimentari. Ai Rosati saranno dedicate anche le giornate del 4 e 5 luglio, che però sono riservate agli addetti ai lavori: il 4 luglio una autorevole giuria – presieduta da Massimo Di Cintio, uno tra i maggiori esperti di vini rosati d’Italia, e formata da qualificati giornalisti, sommelier e ristoratori come Davide Gangi, Chiara Giorleo, Luisa Di Cuonzo, Gianni Sinesi, Mario Bolivar, Enzo Scrivetti, Antonio Riontino e Franco Ricatti – selezionerà per categorie (singoli vitigni e blend, metodo Charmat e Classico) i migliori vini Rosati. Seguirà una cena speciale curata dagli chef di Buona Puglia e chef ospiti presso il ristorante Bacco di Barletta, con degustazione dei vini Rosati selezionati. Il 5 luglio, alla presenza di giornalisti e autorità, si terrà infine la serata di premiazione dei Rosati selezionati, seguita da una cena sempre curata dagli chef di Buona Puglia e chef ospiti presso il ristorante Antica Cucina di Barletta, con degustazione dei vini Rosati premiati. Entrambe le cene saranno aperte a tutti e sono prenotabili sul sito Eventbrite.it [v. link sopra].

L’evento dedicato ai Rosati di Puglia avrà a latere alcune iniziative regionali e nazionali: dal 25 giugno al 3 luglio in 10 enoteche pugliesi e 10 nazionali (concentrate nelle principali città del centro-nord) si accenderanno i riflettori sul vino Rosato pugliese con banchi di degustazione ed esposizione (le enoteche aderenti riceveranno una campionatura dei vini partecipanti). Dal 19 al 24 luglio sarà la volta di Rosati in Tour con 7 cene – aperte al pubblico e ai giornalisti – in 7 ristoranti di Buona Puglia, dal Gargano al Salento, con protagonisti i vini Premiati, per una settimana tutta Rosé.

La manifestazione è organizzata dall’Associazione “Buona Puglia – Gusto da visitare”, sodalizio con sede a Ceglie Messapica (Brindisi) e sarà presentata da Nick Difino (autore, divulgatore di food-culture e conduttore televisivo) e Fiorella Perrone (storica e redattrice enogastronomica per Gambero Rosso).

Total
2
Shares
Share 2
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • barletta
  • festival
  • food
  • Puglia
Articolo Precedente
Acqua
  • Eventi
  • News

‘Ho rispetto per l’acqua’, la Campagna MiTE arriva a Bari

  • 21/06/2022
Leggi di più
Articolo Successivo
Vini Puglia
  • Eventi
  • News
  • Vitivinicolo

Buona Puglia Food Festival 2022, la premiazione dei migliori vini Rosati di Puglia

  • 06/07/2022
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

Resoconto conferenza Stampa vincitori Premio Biol 2023

  • 17/03/2023
Leggi di più
  • News

Oltre 1400 presenze per Dolce Puglia, la rassegna dei vini dolci pugliesi dei Sommelier AIS Murgia

  • 27/02/2023
Leggi di più
  • News

Premio Biol Miel 2022, i migliori 3 mieli ‘millefiori’ sono italiani mentre parla croato, greco e sloveno il podio dei ‘monoflora’

  • 23/12/2022
Leggi di più
  • News

Vince il premio internazionale Biol Novello 2022 l’azienda Almazaras de la Subbética. Sul secondo e terzo gradino del podio rispettivamente le aziende Terradiva (pugliese) e Vernèra (siciliana). Al concorso hanno partecipato 160 aziende in rappresentanza non solo dei Paesi del Mediterraneo

  • 12/12/2022
Leggi di più
  • News

Mostra “Ditelo ai Bambini”: un grande successo…ed è solo l’inizio.

  • 09/12/2022
Leggi di più
  • News

Gran Galà delle eccellenze enologiche regionali presentazione della Guida Vini Terrae 2023 dell’AIS

  • 07/12/2022
Leggi di più
  • News

D-VINO: il progetto di formazione delle Donne del Vino per la scuola anche in Puglia

  • 06/12/2022
Leggi di più
  • News

Premiazione concorso “I Grandi Mieli di Puglia 2022”

  • 02/12/2022
Cerca nel blog
In primo piano
  • Resoconto conferenza Stampa vincitori Premio Biol 2023
    • 17/03/2023
  • Oltre 1400 presenze per Dolce Puglia, la rassegna dei vini dolci pugliesi dei Sommelier AIS Murgia
    • 27/02/2023
  • Premio Biol Miel 2022, i migliori 3 mieli ‘millefiori’ sono italiani mentre parla croato, greco e sloveno il podio dei ‘monoflora’
    • 23/12/2022
  • Vince il premio internazionale Biol Novello 2022 l’azienda Almazaras de la Subbética. Sul secondo e terzo gradino del podio rispettivamente le aziende Terradiva (pugliese) e Vernèra (siciliana). Al concorso hanno partecipato 160 aziende in rappresentanza non solo dei Paesi del Mediterraneo
    • 12/12/2022
  • Mostra “Ditelo ai Bambini”: un grande successo…ed è solo l’inizio.
    • 09/12/2022
  • Gran Galà delle eccellenze enologiche regionali presentazione della Guida Vini Terrae 2023 dell’AIS
    • 07/12/2022
  • D-VINO: il progetto di formazione delle Donne del Vino per la scuola anche in Puglia
    • 06/12/2022
  • Premiazione concorso “I Grandi Mieli di Puglia 2022”
    • 02/12/2022
  • Mercoledì 30 novembre alla Camera di Commercio di Bari convegno sulle opportunità che l’acquacoltura offre alle PMI e ai giovani
    • 29/11/2022
  • Il Senatore Dario Stefàno nominato Ambasciatore delle Città del Vino
    • 21/11/2022
  • ALESSANDRO NIGRO IMPERIALE È IL MIGLIOR SOMMELIER D’ITALIA 2022
    • 15/11/2022
  • TOMMASO BATTISTA ELETTO PRESIDENTE DELLA CONFEDERAZIONE; GIOVANNI BERNARDINI VICE
    • 15/11/2022
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.