Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Eventi
  • Vitivinicolo

Fondazione Italiana Sommelier “Terre di Federico” Puglia MASTROBERARDINO, IL FASCINO DI UN PRODUTTORE E DI UN TERRITORIO Martedì 30 maggio, dalle ore 20.30 alla Locanda di Beatrice a Corato

  • 26/05/2017
Total
0
Shares
0
0
0
Fondazione Italiana Sommelier “Terre di Federico” Puglia 
MASTROBERARDINO, IL FASCINO DI UN PRODUTTORE E DI UN TERRITORIO
Martedì 30 maggio, dalle ore 20.30 alla Locanda di Beatrice a Corato
C’è un appuntamento di Fondazione Italiana Sommelier “Terre di Federico” Puglia a cui non si può mancare se si ama il vino campano e lo si vuole conoscere meglio: è quello con l’azienda Mastroberardino che, martedì 30 maggio dalle ore 20.30, porterà alla Locanda di Beatrice di Corato una collezione di millesimi, provenienti dalla riserva storica del produttore. In degustazione le vendemmie 2016, 2014, 2012, 2010, 2007 e 2002 di Radici, Fiano di Avellino DOCG
Grazie alla presenza del Dr. Piero Mastroberardino gli ospiti avranno l’opportunità di conoscere l’importante storia di una famiglia irpina che per anni ha difeso il proprio patrimonio vitivincolo, credendo nelle potenzialità dei vitigni autoctoni. Se oggi i vini di questo territorio sono definitivamente legittimati nel novero delle più esclusive e rinomate produzioni mondiali, ciò si deve alla costanza e all’enorme contributo di cultura di Antonio Mastroberardino, che ha saputo rappresentare in maniera magistrale la giunzione tra le radici del mondo antico e la spinta verso l’innovazione e la contemporaneità.

Il ​docente  di Fondazione Italiana Sommelier Raul D’Alessandro guiderà la degustazione delle singole annate di un vino di spessore, complesso e intenso, prodotto dalle uve dei vigneti della Tenuta Santo Stefano del Sole, integralmente impiantata a Fiano di Avellino e punto di riferimento per la produzione del Radici Fiano di Avellino DOCG.

Al termine della verticale seguiranno una bella sorpresa firmata Mastroberardino e le proposte gastronomiche di Donato Di Pierro, Chef del Ristorante La Locanda di Beatrice
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Ambiente
  • News

Spiagge e Fondali Puliti – Clean up the Med di Legambiente

  • 26/05/2017
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Allevatori
  • Eventi
  • Lattiero-caseareo

WORLD MILK DAY 2017: IL 1 GIUGNO TUTTO IL MONDO FESTEGGIA IL “RE BIANCO”, OSSIA SUA MAESTA’ IL LATTE

  • 30/05/2017
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Mercoledì 30 novembre alla Camera di Commercio di Bari convegno sulle opportunità che l’acquacoltura offre alle PMI e ai giovani

  • 29/11/2022
Leggi di più
  • Eventi
  • News

EXPLORING CLEANUP. CONOSCI E PROTEGGI IL TUO TERRITORIO

  • 30/08/2022
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Senza categoria
  • Turismo

RESOCONTO PRESENTAZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO “IO GUARDO IL MARE”

  • 02/08/2022
Vini Puglia
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Vitivinicolo

Buona Puglia Food Festival 2022, la premiazione dei migliori vini Rosati di Puglia

  • 06/07/2022
Buona Puglia Food Festival
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • Eventi
  • News

A Barletta, conferenza stampa di Buona Puglia Food Festival

  • 30/06/2022
Acqua
Leggi di più
  • Eventi
  • News

‘Ho rispetto per l’acqua’, la Campagna MiTE arriva a Bari

  • 21/06/2022
Sicolo e i dirigenti CIA Puglia col presidente nazionale Fini
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Puglia, Gennaro Sicolo eletto vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani

  • 15/06/2022
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.