Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Allevatori
  • Eventi
  • Lattiero-caseareo

WORLD MILK DAY 2017: IL 1 GIUGNO TUTTO IL MONDO FESTEGGIA IL “RE BIANCO”, OSSIA SUA MAESTA’ IL LATTE

  • 30/05/2017
Total
0
Shares
0
0
0

WORLD MILK DAY 2017:

IL 1 GIUGNO TUTTO IL MONDO FESTEGGIA IL “RE BIANCO”, OSSIA SUA MAESTA’ IL LATTE

Assolatte: è giunta alla 17esima edizione la Giornata mondiale del latte, indetta dalla FAO per ricordare a tutti l’importante contributo che quest’alimento dà alla nutrizione umana, al miglioramento delle condizioni di vita e allo sviluppo economico di milioni di persone nel mondo

(Milano, 29 maggio 2017) Dietro al latte c’è un mondo, fatto di allevatori e trasformatori, che rappresenta una risorsa economica importante per lo sviluppo economico e sociale in ogni paese del mondo. Il settore lattiero, infatti, assicura i mezzi di sussistenza e dà un contributo importante all’alimentazione e al benessere socio-economico di milioni di persone in tutti i continenti. Ed è proprio per ricordare il ruolo del latte nella costruzione di un mondo migliore che la FAO, nel 2001, ha indetto il “World Milk Day”, che si celebra ogni anno il 1 giugno e che quest’anno festeggia la sua 17esima edizione, spiega Assolatte.

Dallo svezzamento alla quarta età, da oltre 8.000 anni il latte rappresenta uno degli alimenti base dell’umanità. La comunità scientifica, ribadisce Assolatte, continua a confermare i benefici nutrizionali che si ottengono con un gesto quotidiano così semplice come bere una tazza di latte. Difatti questo prezioso alimento e i suoi derivati sono inseriti nelle raccomandazioni nutrizionali ufficiali in tutti i Paesi. In Italia, le “Linee guida per una corretta alimentazione“ consigliano di consumare ogni giorno latte e yogurt ma ben pochi italiani raggiungono le tre porzioni (da 125 grammi l’una) raccomandate quotidianamente.

Anche se non siamo nella top ten dei bevitori mondiali di latte, però in Italia siamo forti consumatori di latte in forma solida, ossia di formaggi: una categoria di alimenti, ricorda Assolatte, che ha un ruolo importante nella dieta mediterranea, la migliore per i suoi benefici effetti sulla longevità e sulla salute.

Ma cosa rende così unico e indispensabile il latte? La risposta sarebbe complessa, ma Assolatte la riassume in una formula semplice: il latte è un alimento a bassa “densità energetica” e ad elevata “densità nutrizionale”, cioè fornisce un elevato numero di nutrienti in poche calorie.

Non solo: il latte è anche l’alimento che offre la migliore qualità nutrizionale al minor prezzo.

Bevendo latte, ricorda Assolatte, ci si assicura proteine nobili, grassi essenziali, carboidrati funzionali, tanti minerali altamente biodisponibili (in particolare calcio e fosforo) e un bel ventaglio di vitamine (soprattutto le vitamine A, D, E e K, l’acido folico e la riboflavina). Senza dimenticare i componenti “minori” (come i peptidi bioattivi), quelli su cui si concentrano gli studi scientifici più recenti perché si è scoperto che svolgono azioni biologiche favorevoli al benessere.

Oltretutto questa miscela perfetta di nutrienti – presente naturalmente nel latte e preservata dalle aziende che lo lavorano e lo confezionano per farlo arrivare integro in ogni casa – è anche gustosa e pratica, perché oggi il latte è disponibile in tante versioni, che soddisfano tutte le esigenze (anche quelle degli intolleranti al lattosio) e che consentono di consumare il latte in ogni situazione.

Merito dell’industria lattiero-casearia che si è impegnata per individuare tecnologie idonee a conservarle nel tempo e nelle migliori condizioni, i nutrienti e le molecole funzionali presenti nel latte e per renderlo adatto anche a tutti i consumatori, anche a quelli che hanno particolari esigenze nutrizionali.

Così oggi tutti i consumatori possono trovare in commercio il latte perfetto per loro e scegliere quello che preferiscono per unirsi, il 1 giugno, al brindisi mondiale in onore del latte:

  • Latte fresco pastorizzato: la pastorizzazione, a cui viene sottoposto il latte crudo, permette di gustare tutta la bontà del latte fresco. Va sempre conservato in frigorifero e scade 6 giorni dopo la data di produzione, com’è indicato in etichetta.
  • Latte fresco pastorizzato di alta qualità: subisce un blando trattamento termico, ha un elevato contenuto nutritivo e proviene da stalle autorizzate. Dura 6 giorni oltre quello di produzione, come è specificato sull’etichetta, e dev’essere conservato in frigorifero.
  • Latte pastorizzato a temperatura elevata: si ottiene grazie a una tecnica innovativa di infusione del latte nel vapore saturo, che permette di mantenere le caratteristiche nutrizionali e di buon gusto del latte aumentandone la durata di conservazione, nella catena del freddo, fino a un mese.
  • Latte pastorizzato microfiltrato: il latte viene sottoposto alla microfiltrazione, che riduce drasticamente il contenuti di microbi e di cellule somatiche, e poi blandamente pastorizzato. Questo consente di allungare i tempi di conservazione, senza intaccare il gusto e le caratteristiche nutrizionali. Va tenuto in frigorifero e consumato entro il termine indicato sulle confezioni.
  • Latte UHT: viene riscaldato a una temperatura di circa 135 °C per una durata appropriata e poi confezionato in asettico in un contenitore protettivo. Ecco perché si conserva a temperatura ambiente per un lungo periodo: oltre i tre mesi. Una volta aperta la confezione, va tenuto in frigorifero e consumato entro 2-3 giorni.
  • Latte sterilizzato: prima viene confezionato e poi sottoposto a un trattamento termico che distrugge tutti i microrganismi e le loro spore. Si conserva a temperatura ambiente per oltre sei mesi. Una volta aperta la confezione, va tenuto in frigorifero e consumato nel giro di pochi giorni.
  • Latte ad alta digeribilità: è privo di lattosio, perché questo zucchero tipico del latte viene scisso nei suoi due componenti, ossia glucosio e galattosio. Per questo è più facilmente digeribile ed è adatto anche in caso di intolleranza al lattosio. Conserva intatti tutti gli altri nutrienti del latte, calcio compreso, e si trova in commercio sia nella versione fresca che in quella Uht.
  • Latti speciali: per rispondere a particolari bisogni nutrizionali e sopperire a eventuali carenze della dieta, le imprese hanno sviluppato una serie di latti speciali, come il latte integrato con Omega 3 e quello arricchito con antiossidanti, vitamine, minerali, fibre alimentari o proteine del latte.

Per maggiori informazioni: Carmen Besta – Assolatte Milano – mail: besta@assolatte.it . tel.02-72021817

in caso di pubblicazione si prega di citare la fonte Assolatte

TORNA IL PREMIO GIORNALISTICO ASSOLATTE L’ATTENDIBILE

Il concorso è riservato ai giornalisti che abbiano affrontato i temi relativi all’industria lattiero casearia e alle sue produzioni in articoli, inchieste e servizi diffusi su testate registrate cartacee, radiofoniche, televisive, web e agenzie di stampa. Sono previsti:

TORNA IL PREMIO GIORNALISTICO ASSOLATTE L’ATTENDIBILE

Il concorso è riservato ai giornalisti che abbiano affrontato i temi relativi all’industria lattiero casearia e alle sue produzioni in articoli, inchieste e servizi diffusi su testate registrate cartacee, radiofoniche, televisive, web e agenzie di stampa. Sono previsti:

 

3 PREMI

PER LE CATEGORIE

TEMATICHE

1.     IL RUOLO DELL’INDUSTRIA LATTIERO CASEARIA ITALIANA NELLO SCENARIO ECONOMICO

2.     IL SETTORE LATTIERO CASEARIO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

3.     I PRODOTTI LATTIERO CASEARI: SALUTE, NUTRIZIONE E BENESSERE

4 MENZIONI

SPECIALI

PER LE CATEGORIE DI PRODOTTI

1.     LATTE

2.     YOGURT E LATTI FERMENTATI

3.     FORMAGGI

4.     PANNA E BURRO

Tutte le informazioni, il regolamento e la scheda di adesione sono sul sito www.assolatte.it

Tutte le informazioni, il regolamento e la scheda di adesione sono sul sito www.assolatte.it

 

 

 

 

 

 

Per maggiori informazioni:

Carmen Besta – Assolatte tel. 02. 72021817 – premiogiornalistico@assolatte.it – besta@assolatte.it

Chi siamo: Nata nel 1945, Assolatte rappresenta il primo settore del Made in Italy alimentare. Riunisce oltre 200 aziende (piccole, medie e grandi realtà nazionali, private e cooperative, grandi aziende internazionali) che rappresentano il 90% del fatturato complessivo del settore. Assolatte raggruppa tutti i prodotti lattiero caseari: il latte da bere, in tutte le sue tipologie, lo yogurt e gli altri latti fermentati, il burro e tutti i formaggi. Dai tesori della grande tradizione casearia ai prodotti più moderni e innovativi. I nostri numeri: Con un fatturato che supera i 15,4 miliardi di euro e un indotto che dà lavoro a oltre 100.000 persone, quello della trasformazione del latte è il settore più importante dell’agroalimentare italiano. Un grande protagonista del panorama internazionale grazie alle esportazioni, il cui valore supera i 2.4 miliardi di euro. La produzione: 1.1 miliardo di kg di formaggi, di cui 470 milioni di formaggi DOP ● 2,5 miliardi di litri di latte alimentare ● 1,9 miliardi di vasetti di yogurt ● 160 milioni di kg di burro.

20135 MILANO • via Adige 20 • tel: 02.72021817 • fax: 02.72021838 • mail: assolatte@assolatte.it

00187 ROMA • via Boncompagni 16 • tel: 06.42885648 • fax: 06.42814790 • mail: segreteria.rm@assolatte.it

1000 BRUXELLES • avenue de la Joyeuse Entrée 1 • tel: 0032 22861248 • fax: 0032 22306908 • mail: bruxelles@assolatte.it

www.Assolatte.it • www.LAttendibile.it • www.AssoLatteYogurt.it • www.Mu-Edu.it

 

 

 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Eventi
  • Vitivinicolo

Fondazione Italiana Sommelier “Terre di Federico” Puglia MASTROBERARDINO, IL FASCINO DI UN PRODUTTORE E DI UN TERRITORIO Martedì 30 maggio, dalle ore 20.30 alla Locanda di Beatrice a Corato

  • 26/05/2017
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Eventi
  • News
  • Oleario

Oleum Sapiens

  • 30/05/2017
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Mercoledì 30 novembre alla Camera di Commercio di Bari convegno sulle opportunità che l’acquacoltura offre alle PMI e ai giovani

  • 29/11/2022
Leggi di più
  • Eventi
  • News

EXPLORING CLEANUP. CONOSCI E PROTEGGI IL TUO TERRITORIO

  • 30/08/2022
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Senza categoria
  • Turismo

RESOCONTO PRESENTAZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO “IO GUARDO IL MARE”

  • 02/08/2022
Vini Puglia
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Vitivinicolo

Buona Puglia Food Festival 2022, la premiazione dei migliori vini Rosati di Puglia

  • 06/07/2022
Buona Puglia Food Festival
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • Eventi
  • News

A Barletta, conferenza stampa di Buona Puglia Food Festival

  • 30/06/2022
Acqua
Leggi di più
  • Eventi
  • News

‘Ho rispetto per l’acqua’, la Campagna MiTE arriva a Bari

  • 21/06/2022
Sicolo e i dirigenti CIA Puglia col presidente nazionale Fini
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Puglia, Gennaro Sicolo eletto vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani

  • 15/06/2022
Leggi di più
  • Eventi
  • News

La Penisola del Tesoro Speciale Cammini domenica 12 giugno a Corigliano d’Otranto (LE)

  • 10/06/2022
Cerca nel blog
In primo piano
  • 1° Convegno CiBari Il Cibo della Salute
    • 24/11/2023
  • SAVE THE DATE – ” IN PUGLIA IL CIBO E’ CULTURA” WORKSHOP – III EDIZIONE TARANTO 23 NOVEMBRE 2023
    • 17/11/2023
  • La Recuperi Pugliesi tra le aziende espositrici di Ecomondo 2023, la specializzata dedicata all’Economia verde e circolare che si terrà a Rimini da domani, martedì 7, a venerdì 10 novembre
    • 06/11/2023
  • Transizione energetica e paesaggio – La voce dei Comuni
    • 26/10/2023
  • L’Associazione Donne Giuriste Italia Sez. di Trani in collaborazione con l’Associazione Giornalisti Agroalimentare Puglia (AGAP) e il Comitato Feste Patronali Civitas Mariae Sabato 28 ottobre alle ore 18.30 presso la chiesa di San Michele via Cialdini n.58, presenterà il libro di Nico Catalano: “A Casa loro”
    • 26/10/2023
  • Jolanda && FriendsFriend – 24 Ottobre Altamura
    • 23/10/2023
  • Il tastevin barlettano Carmine Galasso, miglior sommelier di Puglia 2023
    • 05/10/2023
  • A Carlantino svetta la bandiera dell’Evo con gli Stati Generali dell’Olio
    • 05/10/2023
  • Il cibo che narra: nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia torna il “Festival della Ruralità”
    • 04/10/2023
  • A Bari la Prima Giornata Nazionale della Sostenibilità e Solidarietà dell’Associazione Italiana Sommelier
    • 04/10/2023
  • Resoconto sesto Convegno Omceo BT sulla Promozione dei Sani Stili di Vita
    • 02/10/2023
  • Conferenza stampa di presentazione del “Festival della Ruralità”
    • 02/10/2023
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.