Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News

Bonifica montana, avanti tutta

  • 13/12/2021
Bonifica Montana
Total
0
Shares
0
0
0

Dal 2016 al 2021 il Consorzio di Bonifica Montana del Gargano ha realizzato oltre 66 milioni di investimenti per opere pubbliche e di somma urgenza, sistemazioni idrauliche e idraulico-forestali, rimboschimenti, impianti per l’irrigazione e per l’acqua potabile, interventi in convenzione con gli Enti.

Bonifica montana Questi i dati salienti illustrati dal Presidente del Consorzio, Eligio Giovan Battista Terrenzio, nel corso dell’incontro dedicato alla presentazione della pubblicazione “Bonifica montana e sviluppo del Gargano – Sei anni al servizio del territorio”.

“Investimenti che hanno generato occupazione ma soprattutto favorito la permanenza di agricoltori ed allevatori nelle aree rurali più interne, alle prese con il dramma dello spopolamento, dove l’ente consortile” – ha ricordato il Presidente Terrenzio – “ha sempre operato con una grande attenzione anche al sociale”.

Il dibattito sviluppato con il contributo di parlamentari, rappresentanti degli enti locali e delle associazioni di categoria, tecnici agricoli ed operatori dell’informazione, ha quindi consentito ai convenuti di approfondire la conoscenza anche sui tre “gioielli” dell’ente consortile montano: il Vivaio Forestale per la Biodiversità Garganica, dal 2019 anche bosco  didattico regionale; gli Acquedotti Rurali che già servono circa 300 utenze e per i quali è prevista un’estensione della rete per altri circa 60 km; il Progetto Filiera Legno, conclusosi lo scorso luglio per l’utilizzo a fini strutturali del legno di specie autoctone del Gargano.

Non meno importante da ricordare, la notizia, comunicata nel corso dell’incontro, del decreto emanato il 9 dicembre scorso dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che assegna al Consorzio di Bonifica Montana del Gargano, quinto in Italia e primo in Puglia, circa 520mila euro per progettazioni strategiche, riconoscendone così l’efficienza della struttura operativa.

Sei anni di proficua attività, dunque, realizzata con  conti in ordine e bilanci in equilibrio,  punto di partenza per le iniziative future che il Consorzio di Bonifica Montana del Gargano porterà avanti con il supporto delle organizzazioni professionali agricole (Coldiretti, Cia, Confagricoltura, Copagri) ed in stretta sinergia con i Comuni del Comprensorio, ma anche con tutte le altre istituzioni centrali e periferiche:  Governo, Parlamento, Regione Puglia, Provincia e Camera di Commercio di Foggia, Università di Foggia, Ente Parco Nazionale del Gargano.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • agricoltura
  • biodiversità
  • Bonifica Montana
  • Puglia
Articolo Precedente
Canapa
  • News

A Bari, un seminario sulla Canapa

  • 09/12/2021
Leggi di più
Articolo Successivo
Canapa 1
  • Eventi
  • News

La Canapa per la bonifica dei territori – il resoconto

  • 15/12/2021
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.