Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News

A Bari, un seminario sulla Canapa

  • 09/12/2021
Canapa
Total
0
Shares
0
0
0

La Canapa per la bonifica dei territori
Presentazione risultati del progetto di ricerca e innovazione a carattere pilota GREEN – Generare Risorse Ed Economie Nuove
Venerdì 10 dicembre 2021 – ore 16.00/18.00
Sede ABAP APS via Giulio Petroni 15/F BARI

Dopodomani, venerdì 10 dicembre 2021, dalle ore 16, nella sede dell’Associazione ABAP, si terrà il seminario conclusivo del progetto di ricerca e innovazione a carattere pilota “GREEN – Generare Risorse Ed Economie Nuove”, nel corso del quale saranno illustrati i risultati emersi dalla sperimentazione condotta in campo.

La ricerca realizzata si innesta in un più ampio contesto di studio sulla coltivazione della canapa a fini produttivi e ambientali e i risultati ottenuti, per la stagione 2021, dimostrano che “il dispositivo sperimentale adottato e le osservazioni effettuate si sono dimostrate efficaci a fornire la risposta ai quesiti posti dal progetto”: indagare la capacità della canapa di agire come fitorimedio nelle procedure di bonifica di terreni inquinati, mettendo a confronto le performance di quattro diverse specie – Jubilee, Monoica, Futura e Zuzana – nel catturare i metalli pesanti da terreni inquinati.

Canapa 2Il progetto GREEN – finanziato dalla Regione Puglia con L. R. 6 giugno 2017, n.21 “Promozione della coltivazione della canapa per scopi produttivi ed ambientali” (DDS n.119/2018: avviso pubblico per la presentazione di “progetti di ricerca ed innovazione ed interventi a carattere pilota”) – conferma che “la potenzialità della canapa di decontaminare un suolo inquinato da metalli pesanti è reale”. Inoltre, sottolinea che “il ritmo di risanamento del suolo è proporzionale alla quantità di biomassa che annualmente viene prodotta” e che “l’efficacia del risanamento dipende dalla tecnica di raccolta che dovrebbe essere in grado di allontanare dal campo anche la parte ipogea della coltura”. Le quantità di metalli pesanti estratti dalla canapa durante un ciclo colturale, infatti, sono accumulati per il cinquanta per cento nella parte aerea e l’altra metà nelle radici. Quindi, è fondamentale provvedere anche all’asportazione dell’apparato radicale della pianta.

L’intervento svolto promuove la salvaguardia della salute del territorio attraverso il recupero di una tradizione italiana secolare, legata alla coltivazione della canapa, in un momento storico che vede la sua coltivazione tornare protagonista dei settori produttivi. Azioni sostenibili, a basso impatto ambientale, e improntati su principi di economia circolare e sviluppo locale. Al termine della sperimentazione in campo, infatti, il canapulo (ovvero il fusto della canapa raccolta) è stato utilizzato per la realizzazione di un prototipo di biomattoni, in calce e canapa, che può contribuire ad alimentare la filiera dell’edilizia sostenibile.

IL PROGRAMMA DEL SEMINARIO
Saluti
dott.ssa Valeriana COLAO, Presidente ABAP APS

Saluti istituzionali Regione Puglia
dott. Luigi TROTTA, Dirigente Sezione Competitività Filiere Agroalimentari
dott. Vitantonio PRIORE, Sezione Filiere Agricole Sostenibili e Multifunzionalità

Interventi
GREEN, LA CANAPA PER LA BONIFICA DEI TERRITORI
ing. Marcello COLAO, Responsabile Scientifico Progetto GREEN

GREEN, I RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE
dott. Marcello MASTRORILLI, Agronomo consulente Progetto GREEN

LA CANAPA IN ITALIA: LO STATO DELLA RICERCA
dott.ssa Laura D’ANDREA, Agronomo consulente Progetto GREEN

GREEN, DALLA COLTIVAZIONE AL BIOMATTONE
Michele Mariano, consulente Progetto GREEN
Vincenzo Fornaro, Masseria del Carmine – Progetto GREEN

Conclusioni
dott.ssa Elvira TARSITANO, Direttore Generale ABAP APS

Modera
Alma SINIBALDI, Giornalista e Progettista ABAP APS

INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE E GREEN PASS

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI ABAP – APS Via Giulio Petroni 15/F – 70124 Bari
Tel./Fax: (+39) 080 557 4418 Email: info@infoabap.it Website: www.infoabap.it

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • bari
  • Canapa
  • Green
  • Seminario
Articolo Precedente
Carciofi
  • News

La stagione dei carciofi

  • 07/12/2021
Leggi di più
Articolo Successivo
Bonifica Montana
  • News

Bonifica montana, avanti tutta

  • 13/12/2021
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

Michele Conenna: Pizzica e nuvole

  • 20/06/2025
Leggi di più
  • News

Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana

  • 20/06/2025
Leggi di più
  • News

Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo

  • 12/06/2025
Leggi di più
  • News

OLIO DI FAMIGLIA XIV^ edizione

  • 12/06/2025
Leggi di più
  • News

Touring Club Italiano: A BARLETTA, IL TEATRO CURCI SVELA IL SUO FASCINO SENZA TEMPO TRA STORIA, MUSICA E ARCHITETTURA

  • 10/06/2025
Leggi di più
  • News

GIRO D’ITALIA IN IDROVOLANTE: PARTE A SETTEMBRE IL PRIMO TOUR DI AEREI ANFIBI PREVISTE 8 TAPPE IN 17 GIORNI PER CIRCA 2MILA KM DI VOLO DA VENEZIA A GALLIPOLI

  • 09/06/2025
Leggi di più
  • News

Tutto pronto per Vitigni & Vini, sabato 14 Giugno la grande notte sul mare del Capitolo dei Sommelier AIS Murgia.

  • 09/06/2025
Leggi di più
  • News

A Pietro Zito il XXV Premio Cartagine

  • 29/05/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
  • OLIO DI FAMIGLIA XIV^ edizione
    • 12/06/2025
  • Touring Club Italiano: A BARLETTA, IL TEATRO CURCI SVELA IL SUO FASCINO SENZA TEMPO TRA STORIA, MUSICA E ARCHITETTURA
    • 10/06/2025
  • GIRO D’ITALIA IN IDROVOLANTE: PARTE A SETTEMBRE IL PRIMO TOUR DI AEREI ANFIBI PREVISTE 8 TAPPE IN 17 GIORNI PER CIRCA 2MILA KM DI VOLO DA VENEZIA A GALLIPOLI
    • 09/06/2025
  • Tutto pronto per Vitigni & Vini, sabato 14 Giugno la grande notte sul mare del Capitolo dei Sommelier AIS Murgia.
    • 09/06/2025
  • A Pietro Zito il XXV Premio Cartagine
    • 29/05/2025
  • Bianca di Puglia 2025 celebra i bianchi regionali e incorona il nuovo Miglior Sommelier di Puglia
    • 28/05/2025
  • Bari, resoconto “Miglior menù nella prevenzione oncologica” I.P. “Ettore Majorana ” e Lilt
    • 22/05/2025
  • Bianca di Puglia 2025: l’anima bianca del vino pugliese in concomitanza con il concorso regionale del Miglior Sommelier
    • 22/05/2025
  • I Sommelier AIS Puglia premiano i migliori Oli Evo regionali a PUGLIA EVO 2025
    • 14/05/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.