Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Xylella

APPROVATA LEGGE REGIONALE PER GESTIONE XYLELLA. EMILIANO E DI GIOIA: “CI DOTIAMO DEGLI STRUMENTI PER REAGIRE E TUTELARE L’AGRICOLTURA PUGLIESE”

  • 22/03/2017
Total
0
Shares
0
0
0

APPROVATA LEGGE REGIONALE PER GESTIONE XYLELLA. EMILIANO E DI GIOIA: “CI DOTIAMO DEGLI STRUMENTI PER REAGIRE E TUTELARE L’AGRICOLTURA PUGLIESE”

 Appena approvata in Consiglio regionale la Legge per la gestione della Xylella, che consentirà di attuare misure fitosanitarie per prevenire e contenere la diffusione del batterio. La Legge individua la strategia della Regione Puglia ai fini di tutelare il paesaggio, l’ambiente, la salute, l’identità e l’economia delle aree colpite.

“Abbiamo fortemente voluto l’approvazione di questa legge – dichiara il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano – per dotare la Puglia degli strumenti di reazione necessari a fronteggiare un disastro fitosanitario che non ha precedenti. La Regione Puglia sta impiegando tutte le energie per contenere la diffusione del batterio e, al tempo stesso, per sostenere le aziende colpite. Un’attenzione particolare sarà rivolta proprio a queste ultime, alle quali non solo bisognerà ristorare i danni da calamita ma alle quali bisognerà anche garantire una visione del futuro con la prospettiva dei reimpianti e coltivazioni compatibili. La nostra agricoltura va sostenuta ad ogni costo”.

“La legge approvata oggi dal Consiglio – dichiara l’assessore all’Agricoltura Leonardo Di Gioia – ci consente di avere un quadro normativo di riferimento per coordinare le azioni di contrasto alla Xylella. Usciamo dalla logica dell’emergenza per entrare nella logica della convivenza, dotandoci di strumenti e conoscenze che nel tempo speriamo ci portino a bloccare una fitopatia di cui ad oggi non si conosce la cura”.

 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Ambiente
  • News

22 marzo 2017 – Giornata Mondiale dell’Acqua XXV edizione dedicata alla Wastewater

  • 22/03/2017
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Ambiente
  • News

Il parco Nazionale dell’Alta Murgia presenta tre progetti nell’abito dell’Azione “Interventi per la tutela e valorizzazione della biodiversità terrestre e marina” del POR-FESR 2014-2020 – Asse VI. Attuazione dell’azione Azione 6.5 (6.5.A.1 dell’Accordo di Partenariato).

  • 22/03/2017
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News
  • Xylella

I ritardi per la Xylella

  • 09/07/2024
Florovivaismo
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Xylella

Xylella e florovivaismo, il contributo del progetto “Prodiquavi”

  • 20/04/2022
Xylella
Leggi di più
  • News
  • Oleario
  • Xylella

Piano Anti Xylella 2022

  • 07/04/2022
Xylella
Leggi di più
  • News
  • Xylella

Xylella, approvato il piano d’azione 2022

  • 14/03/2022
Xylella Zelus
Leggi di più
  • News
  • Xylella

Xylella, arriva Zelus contro la sputacchina

  • 22/02/2022
Olivami 2
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Xylella

Xylella, Nasce OLIVAMI adozione a distanza degli alberi d’olivo

  • 22/02/2022
Leggi di più
  • News
  • primopiano
  • Xylella

E per gli ulivi un nuovo flagello è già arrivato

  • 10/01/2022
Copagri
Leggi di più
  • News
  • Xylella

COPAGRI PUGLIA: lotta al vettore per contrastare la diffusione della Xylella

  • 17/03/2021
Cerca nel blog
In primo piano
  • Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta
    • 23/10/2025
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.