Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Eventi
  • primopiano
  • Xylella

“Paure e speranze ai tempi della Xylella”

  • 18/03/2019
Xylella 2019
Total
0
Shares
0
0
0

sabato 23 marzo ore 9,30 ad Ostuni

presso l’Ex Macello sede del G.A.L Alto Salento 

Contrada LI Cuti, 1

L’Olivicoltura in tutto il Mediterraneo è a rischio estinzione, la Xylella fastidiosa ha già distrutto buona parte dell’Olivicoltura del Salento, è avanzata velocemente verso l’Alto Salento ed ormai è alle porte di Bari. Il disastro non è solo agricolo ma anche paesaggistico-ambientale, economico e occupazionale ed è sotto assedio anche la Piana degli Olivi Monumentali e con esso l’intero settore turistico. Occorre pensare al futuro di vasti territori compromessi dalla Xylella e al futuro occupazionale che non riguarda solo il settore agricolo.

Questo incontro affronta i drammi e le paure prodotte dalla Xylella in Puglia e la necessità di dare prospettive di ricostruzione e rinascita dei nostri territori agrari e rurali storici.

Tutti i settori dell’economia pugliese sono coinvolti dagli effetti dell’epidemia della Xylella dall’Agricoltura al Turismo, occorre affrontare l’emergenza ed occorre avere visioni e progetti per il futuro delle comunità di persone che in questi territori abitano e lavorano.

Progetti e “visioni” per il futuro dei nostri territori, già devastati dalla Xylella, quale il Salento, o che stanno per esserlo quali l’Alto Salento e la Valle D’Itria, hanno bisogno di essere condivisi e pianificati, hanno bisogno di trovare strumenti e regolamenti di attuazione ed hanno bisogno di risorse finanziarie.

Abbiamo bisogno di un “Buon Governo della Campagna” e di una pianificazione strategica e partecipata da quanti riescono a condividerne il motivo: una devastante epidemia dovuta ad un batterio ha messo in forte crisi l’olivicoltura pugliese e l’intera economia di ampi territori. La Xylella Fastidiosa ci costringe ad avvicinarci, ad unirci e a confrontarci, e ad affidarci a diversi saperi e a differenti discipline scientifiche alle quali chiediamo: ascoltateci, studiate, incontratevi e aiutateci ad avere progetti e piani per la nostra agricoltura e per i nostri territori.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • agricoltura
  • bari
  • disastro
  • incontro
  • marzo
  • olivicoltura
  • ostuni
  • progetti
  • Puglia
  • Salento
  • turismo
  • valle d'itria
  • visioni
  • Xylella
Articolo Precedente
Donne, Vino e Design
  • Eventi
  • primopiano
  • Vino, donne e storie

Festa delle Donne del Vino 2019: anche in Puglia un grande successo

  • 18/03/2019
Leggi di più
Articolo Successivo
Una vita in cucina
  • Eventi
  • primopiano

“Una vita in cucina” a Castellana Grotte

  • 18/03/2019
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News
  • Xylella

I ritardi per la Xylella

  • 09/07/2024
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Mercoledì 30 novembre alla Camera di Commercio di Bari convegno sulle opportunità che l’acquacoltura offre alle PMI e ai giovani

  • 29/11/2022
Leggi di più
  • Eventi
  • News

EXPLORING CLEANUP. CONOSCI E PROTEGGI IL TUO TERRITORIO

  • 30/08/2022
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Senza categoria
  • Turismo

RESOCONTO PRESENTAZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO “IO GUARDO IL MARE”

  • 02/08/2022
Vini Puglia
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Vitivinicolo

Buona Puglia Food Festival 2022, la premiazione dei migliori vini Rosati di Puglia

  • 06/07/2022
Buona Puglia Food Festival
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • Eventi
  • News

A Barletta, conferenza stampa di Buona Puglia Food Festival

  • 30/06/2022
Acqua
Leggi di più
  • Eventi
  • News

‘Ho rispetto per l’acqua’, la Campagna MiTE arriva a Bari

  • 21/06/2022
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.