Partono domani 25 aprile i Workshop Informativi Itineranti
“Cosa sono, come riconoscerli, cosa fare. Uso di strumenti SW, HW, IT, e lot al primo contatto con un Organismo Alieno, Invasivo o da Quarantena”
Partono domani, 25 Aprile, da Giurdignano, i workshop informativi del Progetto InBioAIQua – Informare per potenziare il contrasto alle Invasioni Biologiche da Organismi Alieni, Invasivi e da Quarantena. Il professore Francesco Porcelli, ideatore del progetto, a bordo di un’autovettura dotata di un sistema audio-visivo- mobile, percorrerà il territorio salentino, prima tappa del percorso che riguarderà le sei province pugliesi, per informare e formare i cittadini e gli operatori sugli organismi alieni, su come riconoscerli e cosa fare per contrastarli. Obiettivo del workshop è far comprendere l’importanza di conoscere il fenomeno delle invasioni biologiche e l’importanza del ruolo degli agricoltori come sentinelle del territorio per la salvaguardia dell’ambiente.
Domani prima tappa a Giurdignano alle 16 e poi a Minervino di Lecce alle 18.
Il calendario prevede, per il 26 aprile, Castro Marina (dalle 14 alle 15:30) Andrano (16-17:30) Tricase (18-19:30) Casarano (20-21:30). Il 27 aprile tappa a Nardò (14-15:30) Taviano (16-17:30) Gallipoli (18-19:30) Leverano (20-21:30). Il 28 aprile Monteroni (17-18:30) Campi Salentina (19-20.30).
Il progetto InBioAIQua, ideato dal DiSSPA ( Dipartimento di Scienze del Suolo, della Piante e degli Alimenti) dell’ Università degli Studi di Bari Aldo Moro è realizzato nell’ambito della Misura 1 “Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione” grazie a quanto previsto dalla Sottomisura 1.2 “Sostegno ad attività dimostrative ed azioni di informazione” – Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014 – 2020 Puglia, Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambiente.