Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Eventi
  • primopiano

Progetto InBioAlQua, il tour pugliese per riconoscere gli organismi alieni

  • 24/04/2019
InBioAlQua evento
Total
0
Shares
0
0
0

Partono domani 25 aprile i Workshop Informativi Itineranti

“Cosa sono, come riconoscerli, cosa fare. Uso di strumenti SW, HW, IT, e lot al primo contatto con un Organismo Alieno, Invasivo o da Quarantena”

Partono domani, 25 Aprile, da Giurdignano, i workshop informativi del Progetto InBioAIQua – Informare per potenziare il contrasto alle Invasioni Biologiche da Organismi Alieni, Invasivi e da Quarantena. Il professore Francesco Porcelli, ideatore del progetto, a bordo di un’autovettura dotata di un sistema audio-visivo- mobile, percorrerà il territorio salentino, prima tappa del percorso che riguarderà le sei province pugliesi, per informare e formare i cittadini e gli operatori sugli organismi alieni, su come riconoscerli e cosa fare per contrastarli. Obiettivo del workshop è far comprendere l’importanza di conoscere il fenomeno delle invasioni biologiche e l’importanza del ruolo degli agricoltori come sentinelle del territorio per la salvaguardia dell’ambiente.

conferenza stampa in bioalqua

Domani prima tappa a Giurdignano alle 16 e poi a Minervino di Lecce alle 18.

Il calendario prevede,  per il 26 aprile, Castro Marina (dalle 14 alle 15:30) Andrano (16-17:30) Tricase (18-19:30) Casarano (20-21:30). Il 27 aprile tappa a Nardò (14-15:30) Taviano (16-17:30) Gallipoli (18-19:30) Leverano (20-21:30). Il 28 aprile Monteroni (17-18:30) Campi Salentina (19-20.30).

Il progetto InBioAIQua, ideato dal DiSSPA ( Dipartimento di Scienze del Suolo, della Piante e degli Alimenti) dell’ Università degli Studi di Bari Aldo Moro è realizzato nell’ambito della Misura 1 “Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione” grazie a quanto previsto  dalla  Sottomisura 1.2 “Sostegno ad attività dimostrative ed azioni di informazione” – Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014  – 2020 Puglia, Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambiente.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • Bio
  • progetto
  • Puglia
  • tecnologia
  • università
  • workshop
Articolo Precedente
festival resistenze
  • Eventi
  • primopiano

Giovedì 25 aprile, giornata conclusiva de “Il Festival delle Resistenze”

  • 24/04/2019
Leggi di più
Articolo Successivo
evento vino 2019
  • Eventi
  • primopiano
  • Vino, donne e storie

Vinoway Wine Selection 2019

  • 24/04/2019
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Mercoledì 30 novembre alla Camera di Commercio di Bari convegno sulle opportunità che l’acquacoltura offre alle PMI e ai giovani

  • 29/11/2022
Leggi di più
  • Eventi
  • News

EXPLORING CLEANUP. CONOSCI E PROTEGGI IL TUO TERRITORIO

  • 30/08/2022
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Senza categoria
  • Turismo

RESOCONTO PRESENTAZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO “IO GUARDO IL MARE”

  • 02/08/2022
Vini Puglia
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Vitivinicolo

Buona Puglia Food Festival 2022, la premiazione dei migliori vini Rosati di Puglia

  • 06/07/2022
Buona Puglia Food Festival
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • Eventi
  • News

A Barletta, conferenza stampa di Buona Puglia Food Festival

  • 30/06/2022
Acqua
Leggi di più
  • Eventi
  • News

‘Ho rispetto per l’acqua’, la Campagna MiTE arriva a Bari

  • 21/06/2022
Sicolo e i dirigenti CIA Puglia col presidente nazionale Fini
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Puglia, Gennaro Sicolo eletto vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani

  • 15/06/2022
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.