Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Agroalimentare
  • Eventi
  • Oleario

Nardoni: “Il Premio Biol, un patrimonio per Puglia”

  • 18/03/2015
Total
0
Shares
0
0
0

BARI – “L’agricoltura biologica non è solo un metodo di produzione rispettoso della salute dell’uomo e dell’ambiente, ma anche un modello di sviluppo sostenibile che valorizza la qualità delle risorse delle comunità locali, aiutandole a far fronte alla concorrenza globale. Il Premio Biol è un patrimonio, un evento che sintetizza tutto ciò nell’extravergine bio, di cui la Puglia è eccellente produttrice, e contribuisce a sensibilizzare i consumatori sull’importanza di un’alimentazione sana oltre che gustosa”. Con queste parole l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari Fabrizio Nardoni, ha salutato stamattina l’apertura del ventesimo Premio Biol, il concorso per i migliori oli biologici al mondo in programma a Bari fino a venerdì.

E il ruolo della manifestazione è stato sottolineato anche dagli altri intervenuti alla cerimonia svoltasi al Palace Hotel, per due giorni epicentro della kermesse. E se la presidente del primo Municipio Micaela Paparella ha evidenziato come l’evento ponga Bari e la Puglia sotto i riflettori del movimento olivicolo internazionale diventando “un importante strumento di promozione non solo di prodotti ma anche di uno stile di vita più sano e sostenibile”, l’assessore andriese alle Attività produttive Benedetto Miscioscia ha posto l’accento sull’identità territoriale e paesaggistica legate alle cultivar, ricordato il legame dell’evento con Andria, città che ha visto nascere il Premiol ospitandone gran parte delle edizioni.

A condurre l’apertura il coordinatore del Biol, Nino Paparella, che ha presentato l’evento, organizzato dal CiBi, promosso da Regione Puglia (Area Politiche per lo sviluppo rurale), Camera di Commercio di Bari e Città di Andria, e patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e dal Comune di Bari. Il tutto sullo sfondo della suggestiva mostra degli oli concorso – una panoramica di cultivar e packaging a livello mondiale. Quindi il via agli assaggi dei 24 giurati (molti di fatto anche importanti operatori e stakeholders) provenienti, oltre che da varie regioni italiane, anche da Cina, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Slovenia, Spagna, Tunisia e Usa. Il panel sta valutando la cerchia finale dei 300 oli in gara, provenienti da 14 Paesi, con la grande soddisfazione degli organizzatori per aver raggiunto un numero così alto di campioni nonostante l’annata molto difficile.

I lavori proseguiranno nel pomeriggio di oggi (in serata i giurati parteciperanno a un tour per Bari Vecchia curato dallo Iat di Bari) e domani, giovedì 19, con altre due sedute del panel, al mattino e di pomeriggio. A seguire, dalle 16 alle 19, gli assaggi cederanno il posto alle parole, con l’apertura al pubblico per due incontri tecnici tematici su temi caldi per il settore: il primo su “Olivo, Xylella e biologico”, di cui parlerà l’esperto fitopatologo Antonio Guario; il secondo con Gabriele Papa Pagliardini, direttore Area Politiche sviluppo rurale Regione Puglia, su “Pac, Psr 2014-20 e biologico” (una terza conversazione, su “Olio di oliva e salute”, si terrà alle 20.30 nel Circolo Unione col giornalista agronomico Roberto De Petro e la nutrizionista Annamaria Pasquadibisceglie, nell’ambito della cena di gala del Biol). La conclusione venerdì mattina al Fortino S. Antonio, con la giuria dei ragazzi del BiolKids alle 10 e a seguire la proclamazione finale dei vincitori.

Il Premio Biol (premiobiol.it) è patrocinato anche da Ifoam eAgroBioMediterraneo, e si svolge in collaborazione con Associazione BiolItalia, Gal – Le Città di Castel del Monte, Consorzio Puglia Natura, Axiom Group.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • agricoltura
  • Biol
  • Fabrizio Nardoni
  • Nardoni
  • Premio Biol
  • Puglia
  • Risorse agroalimentari
Articolo Precedente
  • Agroalimentare
  • Oleario

OLIO: Granieri (Unaprol), “tracciabilità contributo determinante per successo Ercole Olivario”

  • 18/03/2015
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Ambiente
  • Turismo

In Piazza San Pietro i ramoscelli d’ulivo di Cerignola per la domenica delle Palme

  • 19/03/2015
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Mercoledì 30 novembre alla Camera di Commercio di Bari convegno sulle opportunità che l’acquacoltura offre alle PMI e ai giovani

  • 29/11/2022
Leggi di più
  • Eventi
  • News

EXPLORING CLEANUP. CONOSCI E PROTEGGI IL TUO TERRITORIO

  • 30/08/2022
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Senza categoria
  • Turismo

RESOCONTO PRESENTAZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO “IO GUARDO IL MARE”

  • 02/08/2022
Vini Puglia
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Vitivinicolo

Buona Puglia Food Festival 2022, la premiazione dei migliori vini Rosati di Puglia

  • 06/07/2022
Buona Puglia Food Festival
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • Eventi
  • News

A Barletta, conferenza stampa di Buona Puglia Food Festival

  • 30/06/2022
Cerca nel blog
In primo piano
  • Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta
    • 23/10/2025
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.