Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News

Luv: Bari a ottobre capitale mondiale dell’uva da tavola

  • 16/01/2024
Total
0
Shares
0
0
0
di Michele Peragine
I riflettori si accenderanno a fine ottobre: Bari ospiterà Luv, prima fiera dell’uva da tavola. Una manifestazione internazionale dedicata ad uno dei simboli dell’agroalimentare della Puglia, regione leader in Italia che occupa il terzo posto nella classifica mondiale dopo Cina e India.
Se di 1 milione di tonnellate e’ la produzione nazionale, quasi il 70 per cento e’ pugliese, con la Sicilia a detenere la parte rimanente.
Nei due poli del SudEst Barese e del Tarantino sono 25 mila gli ettari dedicati mentre il valore economico stimato supera i 100 milioni di euro.
Per tre giorni (dal 23 al 25) il quartiere fieristico del capoluogo sarà il “cuore” dello specifico comparto, ospitando attività convegnistiche ed espositive arricchite da visite nel territorio.
“Insieme al confronto tra i diversi operatori – dice Mirko Sgaramella, coordinatore di Fruit Logistic che promuove la rassegna – Luv favorira’ riflessioni per programmare il futuro in presenza di importanti cambiamenti”.
In particolare, il settore ha bisogno di una nuova visione di sviluppo. E cosi diventano indispensabili approfondimenti legati alle innovazioni varietali, ai costi di produzione, alle crescenti difficoltà di reperimento di manodopera, alle tendenze di mercato. Senza trascurare temi come eticità e sostenibilità.
“Luv e’ un evento che vuole coinvolgere l’intera filiera dell’uva da tavola, tutte le figure che la comprendono nelle diverse fasi, sino a quella finale” commenta Giacomo Suglia, presidente nazionale di Apeo, (Associazione Produttori Esportatori Ortofrutticoli), tra i tanti partner della rassegna, presentata a Bari presso l’Assessorato regionale all’Agricoltura.
La larga adesione di enti e associazioni (Comuni, Cut, Alis, Gal SudEst Barese, Copagri) e’ significativa riguardo all’interesse che l’evento sta creando. Un primo esempio concreto e mirato di ulteriore valorizzazione del nostro patrimonio e del ruolo che la Puglia con convinzione deve svolgere quando l’Agroalimentare e’ protagonista.
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Radici Del Sud: Chiuse Le Iscrizioni a Condizione Agevolata
Ecco Le Novita’ in Calendario Dal 5 Al 10 Giugno 2024

  • 15/01/2024
Leggi di più
Articolo Successivo
  • News

Un metodo classico Nero di Troia per il ventennale di Agricola Mazzone

  • 26/01/2024
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Ambiente
  • News

Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta

  • 23/10/2025
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta
    • 23/10/2025
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.