Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Oleario
  • Xylella

Xylella: giù le mani dagli ulivi!

  • 09/03/2015
Total
0
Shares
0
0
0

Una vera e propria apocalisse quanto si sta configurando nel Salento per fronteggiare l’emergenza Xylella. Eradicazione di migliaia di alberi di ulivo plurisecolari, uso intensivo di diverse sostanze chimiche su una vastissima superficie sono le principali misure stabilite per fronteggiare questa fitopatologia che da oltre un anno si sta diffondendo nella penisola salentina.

Infezione che pur non avendo una origine ufficialmente accertata, secondo molti esperti, deriverebbe proprio dall’utilizzo di sostanze chimiche e dall’abbandono di virtuose e tradizionali cure agronomiche sia degli alberi che dei terreni; elementi che potrebbero aver abbassato le naturali difese delle piante e da qui il propagarsi della malattia.

“Non sono un tecnico – dichiara Paolo Mariani candidato consigliere alla Regione Puglia per il Movimento 5 Stelle – ma da quanto apprendo, anche dalle voci ufficiali ed istituzionali, il trattamento individuato non garantirebbe affatto ne il debellamento, ne il contenimento dell’infezione ed è quindi incomprensibile e inaccettabile che si voglia “gasare” il Salento con sostanze chimiche che potrebbero avere pesanti ripercussioni sanitarie su una popolazione dove, già oggi, si rilevano tassi di malattie ambientecorrelate superiori alla norma.

Altrettanto inaccettabile la scelta di eradicare migliaia di alberi; si parla di una fascia larga un chilometro, alcuni ipotizzano persino 10 chilometri, da cui verrebbero spazzati via tutti gli ulivi presenti. E tutto questo senza che vi sia certezza sui benefici, una follia. Doppia follia quando vi sono altre opzioni che tendono a conservare invece che distruggere, alcune delle quali hanno dimostrato risultati positivi e che meriterebbero approfondimento.

Al momento la comunità scientifica non ha una posizione chiara ed ufficiale e quindi nessun trattamento dallo scenario apocalittico può essere messo in pratica mettendo a rischio la salute dei cittadini e distruggendo definitivamente un territorio e la sua storia.

Serve una soluzione al problema non un disastro sociale, sanitario ed ambientale che oltre a non risolvere il problema ne crea moltissimi altri. L’ulivo è la storia di questi territori e deve esserne pure il futuro.”

Paolo Mariani candidato consigliere alla Regione Puglia col Movimento 5 Stelle.

 


 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Agroalimentare
  • Eventi

Il programma del GAL di martedì 10 nel Salone del Gusto in Fiera Pessima

  • 09/03/2015
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Agroalimentare
  • Allevatori

Agrinsieme e Copagri: a Bari per difendere l’agricoltura pugliese

  • 09/03/2015
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • News
  • Xylella

I ritardi per la Xylella

  • 09/07/2024
Olio 2
Leggi di più
  • News
  • Oleario

È pugliese la bottiglia di olio più costosa al mondo

  • 28/04/2022
Florovivaismo
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Xylella

Xylella e florovivaismo, il contributo del progetto “Prodiquavi”

  • 20/04/2022
Xylella
Leggi di più
  • News
  • Oleario
  • Xylella

Piano Anti Xylella 2022

  • 07/04/2022
Xylella
Leggi di più
  • News
  • Xylella

Xylella, approvato il piano d’azione 2022

  • 14/03/2022
Enoliexpo
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Oleario

Chiusa con successo Enoliexpo

  • 14/03/2022
Xylella Zelus
Leggi di più
  • News
  • Xylella

Xylella, arriva Zelus contro la sputacchina

  • 22/02/2022
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.