Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Eventi
  • primopiano

Giovedì 25 aprile, giornata conclusiva de “Il Festival delle Resistenze”

  • 24/04/2019
festival resistenze
Total
0
Shares
0
0
0

“Avevano vent’anni, storie di partigiani del Gargano”

Giornata conclusiva, nella Green Cave di FestambienteSud a Monte Sant’Angelo, del festival promosso da Legambiente, ANPI e Libera, con il racconto delle vicende di tre partigiani del Gargano e l’omaggio a Bella Ciao.

Comincerà alle ore 19, con Avevano vent’anni, storie di partigiani del Gargano, la giornata di chiusura del Festival delle Resistenze nella Green Cave di FestambienteSud a Monte Sant’Angelo. La resistenza meridionale non è riconducibile solo alle quattro giornate di Napoli e alle decine di sollevazioni delle città meridionali contro l’invasore nazista.

festival resistenze

Dopo l’8 settembre del ’43 ci furono anche, e furono tanti, i meridionali che hanno dato un contributo alla guerra partigiana nel centro e nel nord Italia. Abbiamo trovato tre storie di giovanissimi garganici di allora, che per anni hanno mantenuto privata le loro vicende, che oggi invece sono state riscoperte. I protagonisti dell’incontro sono i partigiani Giuseppe Limosani di San Giovanni Rotondo,raccontato dal giornalista Gennaro Tedesco, Pasquale Mazzone di Monte Sant’Angelo, raccontato dal figlio Gabriele Mazzone, e Vincenzo Damiani di Vico del Gargano, protagonista di “Ricordi di un partigiano letti dalla figlia”, con Isabella Damianie intermezzi musicali di Nicola Iavicoli alla fisarmonica. Coordina Giuseppe Aulisa di Legambiente FestambienteSud. Al temine della sessione l’intervento di Sasy Spinelli, coordinatore provinciale di Libera.

Alle ore 21 chiusura in musica con “Tutti i colori di Bella Ciao” omaggio ai canti della Resistenza a cura di Antonio Gabriele. “Bella Ciao” nasce come canto di lavoro delle mondine e solo durante la lotta partigiana, con parole diverse da quelle originali di origine popolare, diventa la canzone simbolo della Resistenza.

Insieme a decine di altri canti assolve alla funzione di dare voce allo spirito di quella generazione di giovani che si misero in gioco rischiando di non vedere gli esiti della loro lotta. Oggi “Bella Ciao” è conosciuta in tutto il mondo come canzone simbolo della lotta per la libertà e contro le dittature.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • festival
  • Gargano
  • green cave
  • guerra
  • resistenze
Articolo Precedente
Gallipoli Lampante
  • Eventi
  • primopiano

“Lampante. Gallipoli città dell’olio”

  • 24/04/2019
Leggi di più
Articolo Successivo
InBioAlQua evento
  • Eventi
  • primopiano

Progetto InBioAlQua, il tour pugliese per riconoscere gli organismi alieni

  • 24/04/2019
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Mercoledì 30 novembre alla Camera di Commercio di Bari convegno sulle opportunità che l’acquacoltura offre alle PMI e ai giovani

  • 29/11/2022
Leggi di più
  • Eventi
  • News

EXPLORING CLEANUP. CONOSCI E PROTEGGI IL TUO TERRITORIO

  • 30/08/2022
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Senza categoria
  • Turismo

RESOCONTO PRESENTAZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO “IO GUARDO IL MARE”

  • 02/08/2022
Vini Puglia
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Vitivinicolo

Buona Puglia Food Festival 2022, la premiazione dei migliori vini Rosati di Puglia

  • 06/07/2022
Buona Puglia Food Festival
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • Eventi
  • News

A Barletta, conferenza stampa di Buona Puglia Food Festival

  • 30/06/2022
Acqua
Leggi di più
  • Eventi
  • News

‘Ho rispetto per l’acqua’, la Campagna MiTE arriva a Bari

  • 21/06/2022
Sicolo e i dirigenti CIA Puglia col presidente nazionale Fini
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Puglia, Gennaro Sicolo eletto vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani

  • 15/06/2022
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.