Le più avanzate tecnologie per l’Agricoltura saranno protagoniste della sesta edizione di Agrilevante a Bari, dal 10 al 13 ottobre prossimo
di Luciana Doronzo
“Un’edizione di svolta – ha spiegato Alessandro Malavolti, presidente di FederUnacoma – durante la conferenza stampa di presentazione di Agrilevante, che si è svolta oggi, martedì 5 marzo, presso l’Assessorato alle Risorse Agroalimentari, dove saranno esposte macchine, attrezzature, e tecnologie adatte alle condizioni pedoclimatiche e alle colture dell’intera area mediterranea.
Nel 2018 il mercato italiano delle trattrici ha registrato un calo del 18% . Anche in Puglia le vendite hanno subito un calo, con un passivo del 12,5%, in ragione di 1.525 unità immatricolate. Il calo registrato in Italia e in Puglia compensa la crescita anomala avutasi nel 2017, in quanto molte case costruttrici hanno effettuato politiche di marketing aggressive ed immatricolazioni anticipate per sbloccare le macchine in giacenza prima dell’entrata in vigore delle nuove norme europee per l’omologazione dei mezzi agricoli. Un altro dato che emerge – conclude il presidente di FederUnacoma – riguarda la vendita di macchinari usati, vecchi anche di trent’anni , meno sicuri e obsoleti rispetto ai macchinari di nuova generazione”.
“Per noi – ha detto Alessandro Ambrosi, presidente della Nuova Fiera del Levante – Agrilevante rappresenta un appuntamento importante, un evento guida in costante crescita, punto di riferimento soprattutto per i Paesi che si affacciano sul Bacino del Mediterraneo. Da Gennaio abbiamo già organizzato due fiere e abbiamo un calendario ricco di eventi e tante altre attività interessanti: opportunità non solo per le aziende e gli espositori, ma per l’intero territorio”.
“Questa esposizione – ha spiegato Massimo Goldoni, Amministratore Delegato di FederUnacoma – si colloca nel posto migliore per quelli che sono i nostri obiettivi. L’esposizione è stata ulteriormente implementata con sei filiere e siamo in continua crescita: nel 2017 abbiamo avuto 328 espositori, di cui 272 italiani, 56 stranieri e 70 mila visitatori, su una superficie di 55 mila mq. e la Fiera del levante è l’hub ideale per tanti Paesi dell’Area mediterranea”.
Quest’anno l’esposizione sarà suddivisa in sei filiere produttive, anziché cinque: per la prima volta Agrilevante by Eima ospiterà una mostra delle principali razze animali da allevamento, organizzata in collaborazione con AIA –Associazione Italiana Allevatori e con le Associazioni Regionali di Allevatori di Puglia, Basilicata e Calabria, con il supporto di UmbriaFiere. Vi saranno inoltre seminari, conferenze, incontri con operatori stranieri, incontri B2B, organizzati con il supporto di ICE Agenzia.
“La Puglia – per l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari Leonardo Di Gioia – ricopre un ruolo importante in ambito agricolo e agroalimentare a livello europeo e la sua posizione geografica è strategica con l’espandersi dell’economia dei Paesi emergenti. E l’esposizione di ottobre prossimo dedicata ai macchinari e tecnologie avanzate, offre alle aziende agricole occasioni di confronto e di conoscenza”.
Nel corso della conferenza stampa l’assessore Di Gioia ha preannunciato il nuovo bando della misura 4.1A del PSR 2014-2020 dedicato agli investimenti delle aziende con particolare attenzione alle macchine e attrezzature agricole e alle attività infrastrutturali già cantierabili. “Obiettivo – ha fatto sapere di Gioia – è agevolare in tempi rapidi, con una dotazione di 60 milioni di euro, chi dovrà investire proprio in macchine agricole, tecnologie e innovazione. Si tratta del combinato disposto di ciò che abbiamo fatto e dell’esperienza raccolta fino ad oggi – ha specificato – per garantire alle imprese competitive pugliesi opportunità di investimento immediatamente tangibili.
Lo sviluppo del comparto agricolo è strettamente connesso agli investimenti che ne migliorino prestazioni e competitività: i dati in crescita delle immatricolazioni di macchine agricole presentati oggi da FederUnacoma ci raccontano di un sistema imprenditoriale che investe e questo ci incoraggia. Grazie, quindi, agli organizzatori – ha concluso Di Gioia – e alla Fiera del Levante per sostenere manifestazioni ed esposizioni fieristiche come Agrilevante che stimolano la crescita, la conoscenza in tema di innovazione e naturalmente la competitività dell’intero del nostro comparto agricolo”.