Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Eventi
  • Ortofrutta

AL VIA LA 17^ EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL FICO MANDORLATO CON L’OMAGGIO AL PROF. LORENZO CAIOLO. GIOVEDI’ 23 AGOSTO CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI BRINDISI.

  • 22/08/2018
Total
0
Shares
0
0
0

AL VIA LA 17^ EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL FICO MANDORLATO CON L’OMAGGIO AL PROF. LORENZO CAIOLO.

GIOVEDI’ 23 AGOSTO CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI BRINDISI.

 

Si terrà domani, giovedì 23 agosto, alle ore 11, presso la Sala Giunta della Camera di Commercio di Brindisi, la conferenza stampa di presentazione della 17^ edizione del “Festival del Fico Mandorlato e dei Prodotti Tipici”, in programma a San Michele Salentino dal 24 al 26 agosto.

Interverranno il Sindaco, Giovanni Allegrini, l’Assessore alle Attività Produttive, Annaisabella Ciciriello, il responsabile del Presidio Slow Food “Fico Mandorlato”, Pierangelo Argentieri ed il Presidente della Camera di Commercio di Brindisi, Alfredo Malcarne.

Anche questa edizione 2018 prevede tre giorni di festa con degustazioni del prodotto principe a cura dei produttori dell’Associazione “Fico Mandorlato”, ed un omaggio speciale per il Prof. Lorenzo Caiolo, grande sostenitore dell’iniziativa in tutti questi anni. Ed ancora convegni, concorsi enologici, concerti musicali, eventi culturali e sportivi, la mostra pomologica con la Piazza FicusNet e la Via della biodiversità a cura dell’Associazione “Passo di Terra”.

 

L’anteprima del Festival è riservata allo scrittore Paolo Giordano che, venerdì 24 alle ore 19:30, nella piazzetta in via Sac. Pietro Galetta (Oratorio Parrocchiale) presenterà l’ultimo romanzo “Divorare il cielo” (Eiunaudi).

Il taglio del nastro della 17^ edizione è previsto nella stessa serata di venerdì 24 alle ore 20:30 con la Rassegna Enologica “VinubusTerrae Bianchi, Rosati, Rossi e dolci di Puglia” a cura di AIS Brindisi che, per tutta la durata del festival, darà l’opportunità ai visitatori di degustare, all’interno del Wine Bar, i migliori vini regionali.

Per la 10^ edizione, infatti, si insedierà la Commissione del Concorso “I migliori vini dolci di Puglia incontrano il Fico Mandorlato” che, nella serata di sabato 25 agosto premierà la Cantina vincitrice.

Dalle ore 21:15, invece, nelle Piazze e nelle vie centrali di San Michele Salentino, risuoneranno le note di pianisti di fama internazionale: Mario Rosini, Carla Petrachi e Francesco Castellano.

 

Sabato 25 agosto, alle ore 20, le delegazioni dei Comuni gemellati con San Michele Salentino, parteciperanno al Convegno voluto fortemente dal Presidio Slow Food, nell’ottica della cooperazione, valorizzazione e promozione del prodotto che li accomuna: il fico. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Nicla Pastore.

Dalle ore 21:30, i ritmi balcanici ed orientali misti a quelli del Salento, faranno ballare Piazza Marconi, grazie alla BandAdriatica, una ciurma di otto musicisti pugliesi che vantano
collaborazioni con artist del calibro di Bombino, Mercan Dede, Rony Barrak, Savina Yannatou, Chieftains, Burhan Ochal, Kocani Orkestar, Boban Markovic Orchestra, Fanfara Tirana, Eva Quartet e Cafer Naziblas.

 

Domenica 26 agosto, per la 5^ edizione, torna il Trofeo “Fico Mandorlato” per la Gara Podistica organizzata dall’Associazione Runners San Michele Salentino. La partenza è prevista per le ore 18:30 nei pressi della Villa Comunale dove la gara si concluderà intorno alle ore 20. La premiazione dei vincitori avrà una cornice olimpica. Infatti, il tedoforo ostunese Vittorio Brandi ( Olimpiadi di Londra 2012 e Giochi olimpici invernali in Corea del Sud) percorrerà le vie del centro cittadino con la torcia olimpica fino ad arrivare in Piazza Marconi per la cerimonia di chiusura della gara sportiva.

La 17^ edizione non può che concludersi, come da tradizione, con le noti travolgenti di mandolini, zampogne e fisarmoniche del gruppo Taricata, per il concerto “Lorenzo&Friends” dedicato al prof. Lorenzo Caiolo, scomparso quattro mesi fa che, con entusiasmo e spirito vitale, ha sempre sostenuto questa iniziativa. Proprio per questo, l’organizzazione, ha voluto, in occasione del Festival, dedicare alla sua memoria e come ringraziamento, il Premio “Fico Mandorlato”, che sarà consegnato alla Famiglia. A condurre questo momento emozionante la giornalista Silvia Di Dio.

Al termine del concerto saranno estratti i premi vincenti della Lotteria della Festa Patronale di San Michele Arcangelo.

La manifestazione, promossa dal Comune di San Michele Salentino ed organizzata dall’APS Hortus Puglia, è patrocinata dalla Presidenza della Giunta della Regione Puglia, Provincia di Brindisi e Camera di Commercio di Brindisi e si avvale della preziosa collaborazione di AIS Brindisi, GAL Alto Salento, Associazione Produttori Fico Mandorlato, Rete FicusNet, Consorzio Produttori Vini e Mosti Rossi di Manduria.

Il Fico Mandorlato di San Michele Salentino, dal 2012, è presidio Slow Food, un riconoscimento prestigioso per l’intera comunità che premia l’impegno e la tenacia dei produttori. A rendere unico il fico mandorlato di San Michele Salentino è la sapiente tecnica con cui ancora oggi viene essiccato e “accoppiato” il fico della varietà ‘Dottato’: una lavorazione rimasta in larga parte simile a quella usata in epoca romana.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Vitivinicolo

Il Primitivo di Manduria incontra i grandi buyer cinesi e americani Attività di incoming sul territorio e la partecipazione ad eventi fieristici esteri. Info: 099.9796696 -info@consorziotutelaprimitivo.com

  • 21/08/2018
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Agroalimentare
  • Ambiente
  • News
  • Vitivinicolo

CALDO: COLDIRETTI PUGLIA, GRANDINATE E NUBIFRAGI SPAZZANO VIA COLTURE IN CAMPAGNA; A LECCE E TARANTO SITUAZIONE CRITICA

  • 22/08/2018
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Mercoledì 30 novembre alla Camera di Commercio di Bari convegno sulle opportunità che l’acquacoltura offre alle PMI e ai giovani

  • 29/11/2022
Leggi di più
  • Eventi
  • News

EXPLORING CLEANUP. CONOSCI E PROTEGGI IL TUO TERRITORIO

  • 30/08/2022
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Senza categoria
  • Turismo

RESOCONTO PRESENTAZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO “IO GUARDO IL MARE”

  • 02/08/2022
Vini Puglia
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Vitivinicolo

Buona Puglia Food Festival 2022, la premiazione dei migliori vini Rosati di Puglia

  • 06/07/2022
Buona Puglia Food Festival
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • Eventi
  • News

A Barletta, conferenza stampa di Buona Puglia Food Festival

  • 30/06/2022
Acqua
Leggi di più
  • Eventi
  • News

‘Ho rispetto per l’acqua’, la Campagna MiTE arriva a Bari

  • 21/06/2022
Sicolo e i dirigenti CIA Puglia col presidente nazionale Fini
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Puglia, Gennaro Sicolo eletto vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani

  • 15/06/2022
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.