Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Eventi
  • primopiano

Giornata mondiale dell’Acqua nel Palazzo dell’Acquedotto Pugliese

  • 21/03/2019
palazzo acquedotto bari
Bari Giornata mondiale dell'acqua
Total
0
Shares
0
0
0

Venerdì 22 marzo: Giornata mondiale dell’Acqua

Apertura straordinaria per lo storico palazzo di via Cognetti, a Bari, sede dell’Acquedotto Pugliese. Le raffinate architetture e le splendide decorazioni dell’edificio, realizzate da Cambellotti e ispirate al fascinoso mondodepuradepurdell’acqua, saranno a disposizione degli appassionati d’arte, che potranno ammirarle in tutto il loro splendore, a partire dalle 15 e sino alle 17,30.

Realizzato nel 1924 su progetto dell’ing. Brunetta, il Palazzo dell’Acquedotto è un monumento alla grande epopea della conquista dell’acqua in Puglia, da sempre in lotta con la scarsità di risorse idriche. Una storia, raccontata con simbolica efficacia e dovizia di particolari dal genio di Duilio Cambellotti, artista romano tra i più fecondi e incisivi della prima metà del Novecento, attraverso una ricca galleria di dipinti murali, sculture, mobili ed altri oggetti decorativi.

“Il nostro palazzo è davvero la cattedrale laica dell’acqua. E’ l’opera che suggella il grande sforzo compiuto agli inizi del secolo scorso per portare la risorsa dalle sorgenti di Caposele, in Campania, fino in Puglia, realizzando un’opera d’ingegneria idraulica tra le più imponenti al mondo”, osserva il presidente di Aqp, Simeone di Cagno Abbrescia.

“Un patrimonio artistico destinato ad arricchirsi ulteriormente, grazie ad uno straordinario piano di restauro che consentirà al pubblico di ammirare, a breve, in un’apposita mostra, ulteriori arredi storici del Palazzo”, prosegue.

“L’apertura straordinaria della sede, venerdì 22 marzo, Giornata mondiale dell’Acqua – conclude il presidente- è il nostro modo per rendere omaggio all’acqua, bene comune, di cui la società di via Cognetti è attenta custode”.

L’imponente ingresso di via Cognetti, incorniciato da colonne di marmo e dal pregevole soffitto ligneo, la sala del consiglio con le luminose decorazioni murali; il museo con le scrivanie, i tavoli da disegno, le sedie, gli scaffali, tutti riccamente adornati con simboli che richiamano il mondo dell’acqua, compresi gli scaloni, i corridoi e le vetrate, sono le meraviglie a disposizione di chiunque abbia interesse a conoscere un’eccezionale pagina dell’architettura e dell’arte pugliese.

I tesori dell’Acquedotto Pugliese, si possono ammirare anche restando comodamente seduti a casa. Sul portale di Aqp è disponibile, infatti, il link del virtual tour: non l’ampia galleria fotografica, già fruibile, ma una vera e propria visita virtuale panoramica, che consente di percorrere sale, corridoi e ambienti di rappresentanza del palazzo, e di apprezzarne, a 360°, la bellezza, l’eleganza e lo stile originale. Un vero e proprio inno all’acqua e al suo Acquedotto.

Oltre 40.000 chilometri di reti, 5 potabilizzatori, 184 depuratori, 5 impianti di affinamento, oltre 4 milioni di cittadini serviti, 480.000 controlli annui sulla qualità dell’acqua, 4.500 sensori sulla rete per il telecontrollo dei flussi, costituiscono la realtà che Acquedotto Pugliese ha realizzato nel tempo, a partire dai primi del secolo scorso, e che ancora oggi gestisce.

Numeri che testimoniano la grandezza e l’unicità di Acquedotto Pugliese, tra le società più importanti al mondo nella gestione integrata delle acque, e dell’impegno concreto di quanti vi lavorano per garantire il diritto dei cittadini ad un bene primario e insostituibile qual è, appunto, l’acqua.

Le visite al Palazzo dell’Acquedotto sono gratuite e si effettuano, normalmente (prenotandosi sul portale di Aqp, alla sezione Pianeta Acqua, pagina Palazzo dell’Acqua) il sabato e la domenica mattina. Due i turni: il primo dalle ore 10 alle 11, il secondo dalle 11 alle 12. Le prenotazioni (valide solo dopo aver ricevuto e-mail di conferma) vanno effettuate entro il giovedì precedente il sabato o la domenica scelti.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • acqua
  • acquedotto pugliese
  • bene comune
  • depuratori
  • ingegneria
  • musei
  • palazzo dell'acquedotto
  • Puglia
Articolo Precedente
Agrinsieme logo
  • News
  • primopiano

Agrinsieme Puglia: “accolte le nostre istanze”

  • 21/03/2019
Leggi di più
Articolo Successivo
Protesta Xylella
  • Eventi
  • primopiano
  • Xylella

Xylella, presidio permanente a Lecce

  • 22/03/2019
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Mercoledì 30 novembre alla Camera di Commercio di Bari convegno sulle opportunità che l’acquacoltura offre alle PMI e ai giovani

  • 29/11/2022
Leggi di più
  • Eventi
  • News

EXPLORING CLEANUP. CONOSCI E PROTEGGI IL TUO TERRITORIO

  • 30/08/2022
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Senza categoria
  • Turismo

RESOCONTO PRESENTAZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO “IO GUARDO IL MARE”

  • 02/08/2022
Vini Puglia
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Vitivinicolo

Buona Puglia Food Festival 2022, la premiazione dei migliori vini Rosati di Puglia

  • 06/07/2022
Buona Puglia Food Festival
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • Eventi
  • News

A Barletta, conferenza stampa di Buona Puglia Food Festival

  • 30/06/2022
Acqua
Leggi di più
  • Eventi
  • News

‘Ho rispetto per l’acqua’, la Campagna MiTE arriva a Bari

  • 21/06/2022
Sicolo e i dirigenti CIA Puglia col presidente nazionale Fini
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Puglia, Gennaro Sicolo eletto vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani

  • 15/06/2022
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.