Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Eventi
  • primopiano
  • Xylella

Assointerpreti: per la prima volta in Puglia

  • 08/03/2019
Total
0
Shares
0
0
0

Per la prima volta in Puglia, ASSOINTERPRETI organizza a Bari un seminario sugli olivi millenari pugliesi

9 Marzo, Ex Palazzo delle Poste, ore 10.30

 

Appunti di viaggio nella Puglia degli olivi il tema del seminario di aggiornamento professionale continuo che Assointerpreti, l’Associazione Nazionale di Interpreti di Conferenza Professionisti, ha scelto per rendere omaggio alla Puglia, regione nota in tutto il mondo per le spiagge cristalline, mix d’arte, storia, natura e prelibatezze gastronomiche, ma anche per i suoi olivi monumentali millenari, simboli non solo del patrimonio regionale e italiano, ma dell’umanità, tristemente balzati all’attenzione internazionale per l’emergenza fitosanitaria legata al batterio della Xylella fastidiosa.

Il seminario, che precede l’Assemblea annuale dell’Associazione, si svolgerà il 9 marzo (inizio ore 10.30) nell’Ex Palazzo delle Poste di Bari, rigorosamente in formato paperless.

Dopo i saluti di benvenuto di Gabriella Rammairone, presidente di Assointerpreti, la sessione mattutina proseguirà con l’intervento di Girolamo Fiorentino, Università del Salento, su Olivi-cultura: la storia millenaria dell’uomo e dell’olivo.

Per il Panel Olivi da Salvare, Pierfederico La Notte, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR di Bari, parlerà di Xylella fastidiosa, una minaccia globale per l’agricoltura e il paesaggio Mediterraneo. La sessione pomeridiana Olivi da Gustare sarà condotta da Nicola Perrucci, Consorzio Oliveti d’Italia, che introdurrà i partecipanti alla degustazione dell’olio d’oliva.

Durante il seminario saranno utilizzati materiali bio solidali, prodotti locali e, in linea con il recente voto del Parlamento europeo, l’iniziativa Plastic free del Ministero dell’Ambiente e il Progetto Uniba Plastic Free, stoviglie di origine vegetale, biodegradabili e completamente compostabili.

Inoltre, per compensare simbolicamente l’impronta di carbonio generata dall’evento, Assointerpreti effettuerà una donazione a favore di Save the Olives ONLUS, organizzazione pugliese no-profit di volontari che cercano di salvare gli olivi secolari dal dilagare del batterio della Xylella fastidiosa.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • bari
  • ministero dell'ambiente
  • Ministro dell'agricoltura
  • Puglia
  • Xylella
Articolo Precedente
  • Eventi
  • primopiano

Workshop Alimentazione Sostenibile

  • 08/03/2019
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Ambiente
  • primopiano
  • Xylella

Decreto Xylella: accolte richieste di Agrinsieme

  • 08/03/2019
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News
  • Xylella

I ritardi per la Xylella

  • 09/07/2024
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Mercoledì 30 novembre alla Camera di Commercio di Bari convegno sulle opportunità che l’acquacoltura offre alle PMI e ai giovani

  • 29/11/2022
Leggi di più
  • Eventi
  • News

EXPLORING CLEANUP. CONOSCI E PROTEGGI IL TUO TERRITORIO

  • 30/08/2022
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Senza categoria
  • Turismo

RESOCONTO PRESENTAZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO “IO GUARDO IL MARE”

  • 02/08/2022
Vini Puglia
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Vitivinicolo

Buona Puglia Food Festival 2022, la premiazione dei migliori vini Rosati di Puglia

  • 06/07/2022
Buona Puglia Food Festival
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • Eventi
  • News

A Barletta, conferenza stampa di Buona Puglia Food Festival

  • 30/06/2022
Acqua
Leggi di più
  • Eventi
  • News

‘Ho rispetto per l’acqua’, la Campagna MiTE arriva a Bari

  • 21/06/2022
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.