Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News
  • primopiano
  • Xylella

Xylella, l’archiviazione dell’inchiesta non assolve ritardi burocrazia

  • 08/05/2019
tommaso battista
Total
0
Shares
0
0
0

Copagri Puglia: Battista, i mancati abbattimenti e lo stop al piano Silletti hanno sensibilmente favorito la diffusione del batterio

 “Con l’archiviazione dell’inchiesta riguardante la diffusione della Xylella, disposta dalla Procura di Lecce, non vengono assolti i ritardi della burocrazia, che abbiamo ripetutamente lamentato; nel testo dell’istanza, infatti, si legge chiaramente che le molteplici irregolarità, unite al ‘pressapochismo‘ e alla ‘negligenza‘ nella gestione dell’emergenza, non hanno fatto altro che favorire il diffondersi del batterio, che ha distrutto il paesaggio della nostra bella Regione e causato danni stimati in oltre un miliardo di euro, facendo sì che andasse perso oltre un terzo della produzione olivicola della Regione Puglia, pari a oltre 900mila quintali di olio d’oliva”.

Così il presidente della Copagri Puglia Tommaso Battista dopo il pronunciamento di archiviazione del Gip di Lecce nei confronti di dieci indagati, accusati a vario titolo di diffusione colposa della malattia, inquinamento ambientale e deturpamento delle bellezze naturali.

xylella

“Con l’istanza, inoltre, viene avallata dalla magistratura una tesi che abbiamo sempre sostenuto, ovvero che il non aver proceduto agli abbattimenti in tempi rapidi e il non aver applicato il piano redatto dal Commissario Silletti abbia favorito sensibilmente la diffusione della Xylella”, aggiunge il presidente della Copagri Puglia, che esprime la propria solidarietà nei confronti degli indagati nell’ambito dell’inchiesta, che era partita nel 2015 e aveva portato al sequestro preventivi degli ulivi.

“Speriamo ora che tutte le componenti istituzionali interessate da questa grave emergenza procedano senza indugio per rallentare la corsa della Xylella nel resto della regione Puglia”, sottolinea Battista, osservando che “i ritardi evidenziati nell’istanza della Procura hanno fatto sì che il numero di piante infette superasse i 10 milioni, comportando un enorme danno per un settore di vitale importanza per l’economia regionale e nazionale, che conta oltre 350mila imprese e rappresenta il 13,59% del totale delle aziende agricole italiane, per un valore della produzione di circa 4 miliardi di euro l’anno”.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • abbattimenti
  • comunicato
  • inquinamento
  • Puglia
  • Ulivi
  • Xylella
Articolo Precedente
Massimo tripaldi
  • News
  • primopiano
  • Senza categoria

Assoenologi: il pensiero del nuovo Presidente, Massimo Tripaldi

  • 08/05/2019
Leggi di più
Articolo Successivo
primitivo di manduria
  • News
  • primopiano
  • Rubrica Sommelier

Primitivo di Manduria, il Consorzio blocca i falsi in Italia, Cile e Portogallo

  • 08/05/2019
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.