Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Ambiente
  • News

Terra delle Gravine. M5S: “Si parla di partecipazione ma si vota senza ascoltare territori “

  • 03/03/2017
Total
0
Shares
0
0
0

Terra delle Gravine. M5S: “Si parla di partecipazione ma si vota senza ascoltare territori “

 

schermata-2017-03-03-alle-14-38-17“Non capiamo perché non aspettare il piano territoriale che per noi è l’unico strumento per lo sviluppo del Parco“. Lo dichiarano il consiglieri del M5S Cristian Casili e Antonio Trevisi, componenti della V Commissione Consiliare, che hanno votato contro la proposta di legge presentata dal consigliere Pellegrino per la modifica della legge regionale istitutiva del Parco regionale Terra delle Gravine.

“L’intervento proposto dal consigliere Pellegrino ha natura transitoria fino all’approvazione del piano territoriale – spiega il vicepresidente della V Commissione Casili  –Non ha quindi senso consentire un’edificazione senza una pianificazione complessiva preceduta da un esame globale della zona. Gli  uffici stanno lavorando alla formazione del nuovo ente di gestione a cui spetta redigere il piano territoriale, per questo riteniamo sia fondamentale coinvolgere il prima possibile tutti i Comuni in cui ricade l’area del parco.”

Duro anche il consigliere tarantino del M5S Marco Galante: “Il Presidente Emiliano parla di legge sulla partecipazione, ma nella sua maggioranza regna l’anarchia –commenta il pentastellato – la proposta di legge del consigliere Pellegrino approvata oggi in commissione vanifica un lavoro di mesi in cui ci siamo confrontati con tutti i sindaci che dovevano partecipare alla redazione delle modifiche dell’attuale legge regionale. Un confronto a cui non ha mai preso parte il consigliere Pellegrino. Mi chiedo perché l’assessore all’assetto Territoriale Curcuruto, oggi presente in commissione, non abbia  preso una posizione, visto che dai suoi uffici ci è stato detto questa legge avrebbe generato soltanto confusione? E ancora cosa c’entra Pellegrino, di origini salentine, con una legge che riguarda i comuni del Tarantino? E soprattutto – conclude – questa è la domanda a cui tengo maggiormente, perché in commissione solo noi del M5S abbiamo difeso il territorio delle Gravine? Dov’erano i consiglieri tarantini?“

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Agroalimentare
  • Ambiente
  • Eventi

Giornata mondiale della natura: Coldiretti Puglia, tutela biodiversità e salute con 245mila ettari di aree naturali protette, al top Foggia (51,5%) e Bari (27,7%)

  • 03/03/2017
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Vino, donne e storie

Vino, donne, storie: Alessandra della Tommasa

  • 03/03/2017
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Ambiente
  • News

Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta

  • 23/10/2025
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta
    • 23/10/2025
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.