Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Agroalimentare
  • Eventi
  • Oleario

Seminario: L’Olivicoltura salentina e la sfida generazionale Il ruolo dell’istruzione agraria e della formazione universitaria

  • 22/03/2017
Total
0
Shares
0
0
0

Lecce, Hilton Garden Inn, 24 marzo 2017

Seminario: L’Olivicoltura salentina e la sfida generazionale

Il ruolo dell’istruzione agraria e della formazione universitaria

Promosso da Apol, Cia, Cno e Italia Nostra – Sezione Sud Salento

in collaborazione con gli istituti “Presta-Columella” e “E. Lanoce”

Avrà luogo a Lecce, venerdì 24 marzo, alle ore 9, presso l’Hotel Hilton Graden Inn, il seminario dal titolo “L’Olivicoltura salentina e la sfida generazionale, il ruolo dell’istruzione agraria e della formazione universitaria” con la partecipazione di autorevoli rappresentanti del mondo scolastico-accademico, delle attività produttive e delle Istituzioni del territorio.

Apol, Cia ed Italia Nostra – Sezione Sud Salento, condividendo un percorso comune, hanno promosso, nel periodo dicembre 2016 – marzo 2017, un calendario di appuntamenti tecnico – programmatici al fine di sensibilizzare gli studenti e sollecitare gli imprenditori agricoli e le Istituzioni a collaborare e a fare sistema, nella prospettiva di una nuova olivicoltura basata su una rinnovata sostenibilità economica, ambientale e sociale. Le tre organizzazioni hanno inteso inoltre sottolineare il bisogno di formare giovani preparati, diplomati e/o laureati, capaci in primo luogo di valorizzare la propria intelligenza e preparazione generale, acquisendo competenze specialistiche mirate alle attività da svolgere.

A questo scopo sono stati organizzati quattro corsi per aspiranti assaggiatori di oli di oliva vergini, dei quali due riservati agli studenti dell’Istituto “Presta – Columella” di Lecce e altri due destinati ad imprenditori ed appassionati del settore olivicolo (corsi autorizzati dalla Regione Puglia, ai sensi del Decreto Mipaaf del 18 giugno 2014), mentre lo scorso 28 gennaio si è svolta una Tavola Rotonda sul tema “Una nuova olivicoltura nel Salento, dalla tradizione all’innovazione nel rispetto della sostenibilità economica e ambientale”, che ha approfondito alcune importanti tematiche legate alla nostra olivicoltura, con uno sguardo rivolto al futuro, nella consapevolezza delle innumerevoli implicazioni fitopatologiche in atto.

Gli studenti degli Istituti tecnici agrari “Presta – Columella” di  Lecce ed “Egidio Lanoce” di Maglie nelle settimane seguenti si sono confrontati sui temi trattati con i loro docenti e i rappresentanti delle Associazioni organizzatrici e le loro riflessioni saranno, quindi, illustrate nella Tavola Rotonda su “L’olivicoltura salentina e la sfida generazionale, il ruolo dell’istruzione agraria e della formazione universitaria“.

A seguito della Tavola Rotonda sarà stilato un documento di sintesi con cui si intende contribuire al rafforzamento e alla progressione delle conoscenze scientifiche e delle loro applicazioni in ragione di una fisiologica e auspicabile modernizzazione del settore olivicolo, fattore determinante per migliorare i redditi agricoli italiani che nel periodo 2005-2014 sono cresciuti ma solo del 14% rispetto alla media europea del 40%.

Sullo sfondo risulta chiaro qual è lo scenario dell’olivicoltura nel Salento che, nel rispetto  del paesaggio e dell’ambiente, deve saper essere anche innovativa e non aver paura del cambiamento. Per tale ragione occorre lavorare insieme per superare le resistenze che per troppo tempo hanno condizionato, a causa di individualismi e particolarismi, l’affermazione di un settore da tutti considerato fondamentale per lo sviluppo del territorio. Risulta quindi necessario che le nuove generazioni riflettano sull’importanza della collaborazione fra produttori, determinante per acquisire nuove conoscenze, per aumentare le capacità manageriali, per una maggiore qualità delle scelte e per qualificare sempre di più il prodotto in un percorso di crescita che eviti l’arretramento e l’impoverimento del settore olivicolo.

La Tavola Rotonda sarà preceduta da una Sessione dedicata alla presentazione dell’attività svolta dall’APOL nella seconda annualità in esecuzione del “Programma di attuazione dei Regg. UE 611-615/2014 nel triennio 2015/2018” e dalle relazioni  dei Proff. Salvatore Camposeo e Maria Lisa Clodoveo, dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, e si concluderà con la consegna degli Attestati di idoneità fisiologica all’assaggio ai partecipanti ai corsi per assaggiatori di oli di oliva vergini.

SEMINARIO_ESECUTIVO

 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Agroalimentare
  • Eventi
  • News
  • Vitivinicolo

Radici del Sud 2017: l’appuntamento internazionale con l’autoctono

  • 22/03/2017
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Agroalimentare
  • Ambiente
  • Eventi
  • News
  • Vitivinicolo

AIS BARI PRESENTA IL SIMPOSIO SULL’ENOLOGIA GRECA, VENERDÌ 24 MARZO 2017 HOTEL PALACE BARI ORE 20.30

  • 22/03/2017
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Mercoledì 30 novembre alla Camera di Commercio di Bari convegno sulle opportunità che l’acquacoltura offre alle PMI e ai giovani

  • 29/11/2022
Leggi di più
  • Eventi
  • News

EXPLORING CLEANUP. CONOSCI E PROTEGGI IL TUO TERRITORIO

  • 30/08/2022
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Senza categoria
  • Turismo

RESOCONTO PRESENTAZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO “IO GUARDO IL MARE”

  • 02/08/2022
Vini Puglia
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Vitivinicolo

Buona Puglia Food Festival 2022, la premiazione dei migliori vini Rosati di Puglia

  • 06/07/2022
Buona Puglia Food Festival
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • Eventi
  • News

A Barletta, conferenza stampa di Buona Puglia Food Festival

  • 30/06/2022
Cerca nel blog
In primo piano
  • Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta
    • 23/10/2025
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.