Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Agroalimentare
  • Oleario

OLIO: Granieri (Unaprol), “tracciabilità contributo determinante per successo Ercole Olivario”

  • 18/03/2015
Total
0
Shares
0
0
0

Roma – Oltre 700 filiere olivicole con più di 7.000 imprese in tracciabilità. E’ il risultato dell’ultimo triennio del progetto Reg. 867/08 di Unaprol – consorzio olivicolo italiano, quale contributo al sistema della trasparenza dell’olivicoltura. Un progetto che ha visto impegnati oltre 130 tecnici in tutta Italia, da Trento ad Agrigento, e che ha accompagnato la crescita dell’offerta di qualità delle imprese che, nel corso degli anni “hanno costituito il nucleo più importante di aziende che hanno vinto il premio Ercole Olivario”.

Lo ha dichiarato il presidente di Unaprol, David Granieri, alla conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2015 che ha selezionato le 103 aziende che, nel corso delle 22 edizioni del concorso precedenti, hanno più volte vinto il prestigioso premio ed esaltato gli oli extra vergine di oliva dei vari territori italiani.

Le filiere Unaprol fanno parte del programma triennale di tracciabilità realizzato con il Reg. CE 867/ s.m.i., “il più grande a livello europeo – ha aggiunto Granieri – che ha assunto un ruolo determinante sul mercato per differenziare gli oli extra vergine, garantire al consumatore l’origine del prodotto, perseguire una maggiore trasparenza e controllo del mercato in perfetta sintonia con la normativa sull’indicazione obbligatoria in etichetta dell’origine delle olive e dell’olio della legge “Mongiello” e della normativa UE”.

Il sistema di tracciabilità Unaprol, nel corso degli anni, è diventato uno strumento strategico per le imprese olivicole per la gestione dell’offerta e di comunicazione della stessa sui mercati di tutto il mondo. Rappresenta una delle principali norme del settore agroalimentare richieste dalla grande distribuzione nazionale ed internazionale.  La stessa GDO che nel 2014 registra vendite di olio extra vergine per il 33% in Sardegna e al centro Italia; per il 48% al Nord e per il 19% al Sud.  Rispetto al 2013, l’osservatorio economico di Unaprol evidenzia nella GDO una certa tenuta per le vendite di olio extra vergine di oliva e una progressione delle vendite del 7% per gli oli a denominazione di origine protetta e del 9% per gli oli biologici.

Unaprol

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • filiere olivicole
  • granieri
  • sistema di tracciabilità Unaprol
  • Unaprol
Articolo Precedente
  • Agroalimentare
  • Eventi

“Dieta Mediterranea. Un percorso tra economia e salute” – 20 marzo ’15

  • 18/03/2015
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Agroalimentare
  • Eventi
  • Oleario

Nardoni: “Il Premio Biol, un patrimonio per Puglia”

  • 18/03/2015
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Buona Puglia Food Festival
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • Eventi
  • News

A Barletta, conferenza stampa di Buona Puglia Food Festival

  • 30/06/2022
Olio 2
Leggi di più
  • News
  • Oleario

È pugliese la bottiglia di olio più costosa al mondo

  • 28/04/2022
Diga
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Diga di Piano dei Limiti, un’opera necessaria per l’agricoltura e per la sicurezza idraulica

  • 28/04/2022
Sicolo CIA Puglia
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Gennaro Sicolo nuovo presidente regionale di CIA Agricoltori della Puglia

  • 08/04/2022
Xylella
Leggi di più
  • News
  • Oleario
  • Xylella

Piano Anti Xylella 2022

  • 07/04/2022
Grano
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Il grano di guerra

  • 07/04/2022
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.