Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News
  • primopiano

MONTI DAUNI, ALBERONA pensa ad una funivia per collegare Monte Cornacchia

  • 25/11/2020
Total
0
Shares
0
0
0

di Saverio Serlenga

“La sfida è quella di riuscire ad aggregare gli attori del territorio in un sistema capace di fare reddito in modo da far sì che il territorio dei Monti Dauni cresca sempre di più”. Il sindaco di Alberona, Leonardo De Matthaeis, ci crede e detta le regole. “In questo particolare periodo sono numerose le opportunità, ma serve un cambio di mentalità, facendo emergere la capacità di fare sistema. Solo facendo fronte comune di esperienze ed energie si può progettare il futuro dei Monti Dauni. Dobbiamo creare il “Progetto Monti Dauni” che deve diventare un brand internazionale. Ad Alberona, con i comuni dell’area di Monte Cornacchia, stiamo lavorando in sinergia: stanno nascendo idee innovative legate alla green economy. Nel nostro comune abbiamo puntato in particolare sulla realizzazione di una funivia panoramica che collega il borgo con le vette più alte, ad iniziare proprio da Monte Cornacchia (mt 1152), dove ubicare punti di ristoro, percorsi natura, recupero dei tratturi ed una velo stazione. L’obiettivo che vogliamo raggiungere è coniugare la difesa dell’ambiente, della biodiversità e delle tradizioni storiche e culturali con lo sviluppo del turismo e la crescita dell’economia di questi territori”.

De Matthaeis inserisce tra le prossime grandi sfide che attendono i Monti Dauni, il completamento della rete viaria e il superamento del divario digitale. “Molte strade provinciali sono state messe in sicurezza, altre verranno sistemate a breve. E speriamo nel completamento della Regionale 1. Oggi raggiungere i nostri comuni dal resto della provincia è molto più agevole. Ora tocca a noi fare arrivare i turisti che non hanno più la scusa delle strade dissestate. Infine dobbiamo lottare affinché anche da noi arrivi la banda ultralarga, purtroppo ci sono ancora zone dove è impossibile usare il telefono”.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • agriturismo
  • monte cornacchia
  • monti dauni
Articolo Precedente
  • News
  • Oleario
  • primopiano

Confagricoltura Puglia, Lazzàro: olio Evo a basso costo danneggia olivicoltori e frantoi ma soprattutto i consumatori 

  • 19/11/2020
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Eventi
  • News
  • primopiano

ApiDidattica 2021

  • 25/11/2020
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.