Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Oleario

Olio – giornalisti pugliesi a scuola di extravergine a Lecce

  • 09/03/2015
Total
0
Shares
0
0
0

Tappa a Lecce, mercoledì 11 marzo per il corso di formazione continua per giornalisti sul tema: “Alimentazione e deontologia: il caso dell’olio extra vergine di oliva tracciato italiano”. L’iniziativa validata dal comitato tecnico scientifico del consiglio nazionale dell’Ordine nazionale dei Giornalisti si avvale della collaborazione di Unaprol, il consorzio olivicolo italiano e si svolge con il sostegno dell’ordine dei giornalisti della Puglia, dell’Assostampa, e dell’Agap, associazione dei giornalisti agricoli di Puglia aderente all’Unaga, l’unione nazionale dei giornalisti agricoli aderente, come gruppo di specializzazione, alla Federazione Nazionale della Stampa italiana (FNSI).

Il corso specifico di aggiornamento professionale tratterà i temi: alimentazione e deontologia; mercato mondiale dell’olio di oliva, classificazione delle categorie degli oli vergini in commercio, sistemi di tracciabilità del prodotto; strumenti di contrasto delle frodi nel settore oleario, legislazione nazionale, europea e norme internazionali sul settore. Completano il corso alcune prove sensoriali e un mini corso di degustazione per formare gli operatori dell’informazione ed educare i consumatori al consumo consapevole del prodotto simbolo del made in Italy agroalimentare nel mondo. Il corso avrà la durata di tre ore e si svolgerà dalle 10 alle 13 presso la sala del Consiglio Provinciale di Palazzo dei Celestini a Lecce.

Sono previsti indirizzi di saluto da parte dei consiglieri nazionali dell’Ordine dei Giornalisti Adelmo Gaetani e Piero Ricci, delegato alla formazione continua dei giornalisti per l’Ordine della Puglia, del presidente dell’AGAP Michele Peragine. Le relazioni al corso saranno tenute da Pantaleo Piccinno, vice presidente di Unaprol e presidente Coldiretti Lecce su alimentazione e deontologia; Michele Bungaro, giornalista e vicepresidente del comitato consultivo del Coi a Madrid sul mercato mondiale dell’olio di oliva; Antonio Murrone, luogotenente del NAS dei Carabinieri che interverrà su: mezzi di contrasto alle frodi lotta alla sofisticazione degli alimenti e Gianni Lezzi, assaggiatore esperto di oli di oliva, su: prove sensoriali e di degustazione dell’olio extra vergine di oliva.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Agroalimentare
  • Oleario

l’Olio di Andria si presenta in TV

  • 04/03/2015
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Agroalimentare
  • Eventi

Il programma del GAL di martedì 10 nel Salone del Gusto in Fiera Pessima

  • 09/03/2015
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Olio 2
Leggi di più
  • News
  • Oleario

È pugliese la bottiglia di olio più costosa al mondo

  • 28/04/2022
Xylella
Leggi di più
  • News
  • Oleario
  • Xylella

Piano Anti Xylella 2022

  • 07/04/2022
Enoliexpo
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Oleario

Chiusa con successo Enoliexpo

  • 14/03/2022
Olio Evo
Leggi di più
  • News
  • Oleario

Puglia, al via il Pegno Rotativo anche per l’Olio EVO

  • 22/01/2022
Olio
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Oleario

A Bitonto, la prima edizione de “Le Magnifiche Stelle dell’Olio in Puglia”

  • 02/07/2021
Leggi di più
  • News
  • Oleario
  • primopiano

Confagricoltura Puglia, Lazzàro: olio Evo a basso costo danneggia olivicoltori e frantoi ma soprattutto i consumatori 

  • 19/11/2020
Leggi di più
  • News
  • Oleario
  • primopiano

Olio di oliva: meno 30% la produzione 2020/21

  • 18/11/2020
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.