Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News

LA QUALITÀ dell’ACQUA – Protezione e Conservazione dell’acqua in uno scenario di dialogo internazionale

  • 24/03/2025
Total
0
Shares
0
0
0

Sarà LA QUALITÀ dell’ACQUA il tema dell’incontro del 25 marzo ore 16:00 presso Il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese in Bari

“Le disponibilità di acqua dolce non sono inesauribili . . .”, “alterare la qualità dell’acqua significa nuocere alla vita dell’uomo e degli altri esseri viventi che da essa dipendono . . .”, “le risorse idriche devono essere accuratamente inventariate. . .”, cosi recitano alcuni articoli (2, 3 e 7) della Carta europea dell’acqua maggio (1968).

Per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di un uso consapevole di una risorsa vitale, l’Acqua e, focalizzare l’attenzione sulla necessità di ridurre lo spreco di acqua e favorire la gestione sostenibile delle risorse di acqua dolce di qualità, si terrà presso la sede dell’Acquedotto Pugliese in Bari, Martedì 25 marzo ore 16:00, l’evento “LA QUALITÀ dell’ACQUA – Protezione e Conservazione dell’acqua in uno scenario di dialogo internazionale”.

L’incontro tecnico-scientifico, è organizzato dall’Associazione Culturale Porta d’Oriente – Libero Sviluppo Mediterraneo (Presidente prof.ssa Cettina FAZIO BONINA), dal Club per l’UNESCO di Bisceglie (Presidente PHr Pina CATINO), dal Club per l’UNESCO di Bari (Presidente P.I. Pietro BELLO) e dalla SIGEA – APS (Società Italiana di Geologia Ambientale – Presidente Antonello FIORE), nell’ambito della Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite, che ricorre il 22 marzo di ogni anno.

Molte sono le problematiche legate al ciclo dell’acqua che si ripercuotono sui progressi di tutte le principali questioni globali, dalla salute alla fame, dall’uguaglianza di genere al lavoro, dall’istruzione all’industria, dai disastri alla pace.

L’evento, patrocinato da Acquedotto Pugliese SpA, ARPA Puglia, Ordine dei Geologi della Puglia, GEI Consultants, Città Metropolitana di Bari, Città di Bisceglie, Città di Modugno, dopo l’accoglienza dell’Ing. Antonio de LEO per l’Acquedotto Pugliese, prevede il Saluto alle Bandiere e la lettura del Preambolo dell’Atto Costitutivo UNESCO. La moderazione è curata dal Geol. Salvatore VALLETTA – Consiglio Nazionale SIGEA APS, interverranno per i saluti: Avv. Michela PAPARELLA Assessore Città Metropolitana di Bari; Avv. Vito BRUNO Direttore Generale, ARPA Puglia; Amm. Isp. (CP) Vincenzo LEONE Direttore Marittimo della Puglia e Basilicata Jonica; Ing. Nicola BONASIA Sindaco Città di Modugno; Dott. Angelantonio ANGARANO Sindaco Città di Bisceglie; Geol. Giovanna AMEDEI Presidente Ordine dei Geologi della Puglia; Prof.ssa Sara GIANNETTO Dirigente Scolastico Liceo Scientifico “Tommaso Fiore” Modugno.

Sono programmate le seguenti Relazioni:

  • Domenica GATTULLI – Segretario Generale Consiglio Regionale della Puglia

(Novità della costituzione dell’Acquedotto pugliese nella Puglia di fine ‘800);

 

  • Claudio Di IACONI – IRSA – CNR

(Rimozione degli inquinanti emergenti dalle acque di scarico mediante un impianto innovativo);

  • Giovanni DISCIPIO Acquedotto Pugliese S.p.A.

(La gestione della risorsa idrica per conseguire la sua conservazione);

  • Ph.D Solidea BONINA Esperta Ambientale, PFAS Subject Matter Expert and Leader, GEI Consultants Inc. Illinois USA – in collegamento da remoto

(Gestione sostenibile delle risorse idriche e la cooperazione tra Paesi), da Chicago

  • Eugenio DI LORETO – SIGEA APS – in collegamento da remoto

(Acque potabili: analisi storica delle norme che ne disciplinano il loro utilizzo);

  • Ing. Gennaro RANIERI – Politecnico di Bari

(Le nuove frontiere per l’approvvigionamento idrico in Puglia)

  • Nicola Emanuele UNGARO Centro Regionale Mare – ARPA Puglia

(Le acque a specifica destinazione d’uso in Puglia: quali, quante, in quale stato)

A seguire, alle ore 18:00, la Passeggiata Patrimoniale guidata al Palazzo dell’Acqua (capolavoro architettonico e artistico), con la partecipazione Consiglio d’Europa Uff Venezia.

Hanno aderito: Accademia delle Culture e delle Scienze Internazionali, Liceo Scientifico “Tommaso Fiore” di Modugno, Soroptimist International d’Italia – Club di Bari, Stargate Bari.

L’acqua è un bene prezioso, una risorsa comune, ciascuno di noi ha il dovere di economizzarla e di utilizzarla con cura perché indispensabile a tutte le attività umane, adottando comportamenti responsabili.

Allegata Locandina

Per interviste:

Pina Catino –  cell 392 594 8283, Presidente Club per l’UNESCO di Bisceglie

Salvatore Valletta – cell 389 964 1055 –   Consiglio Nazionale SIGEA APS –

Cettina Fazio Bonina –  cell 333 605 0056

 Presidente Ass. Culturale Porta d’Oriente libero Sviluppo Mediterraneo

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

L’undicesimo “Festival internazionale dell’Aquilone” si presenta

  • 14/03/2025
Leggi di più
Articolo Successivo
  • News

Quarta Edizione per il Concorso del “Miglior Sommelier Junior di Puglia”

  • 27/03/2025
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.