Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Oleario

ISMEA, PRODUZIONE OLIO DI OLIVA AI MINIMI STORICI IN ITALIA Campagna olearia di 185 mila tonnellate: -57% rispetto al 2017

  • 30/01/2019
Total
0
Shares
0
0
0

ISMEA, PRODUZIONE OLIO DI OLIVA AI MINIMI STORICI IN ITALIA Campagna olearia di 185 mila tonnellate: -57% rispetto al 2017

Cala del 57% la produzione di olio di oliva in Italia rispetto al 2017, raggiungendo i minimi storici. A rilevarlo sono ultime elaborazioni dell’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (Ismea) che definisce la stagione come “una delle peggiori annate di sempre per l’olivicoltura nazionale”. Il report economico di settore, realizzato su base dei dichiarativi di dicembre, collocano la produzione di olio di oliva del 2018 – spiega una nota – a 185 mila tonnellate, in ulteriore ribasso rispetto alle stime – già poco ottimistiche dice Ismea – presentate a ottobre, a frantoi ancora chiusi. Ad accusare le perdite maggiori sono le regioni del Mezzogiorno con la Puglia, che da sola – emerge dall’analisi dei ricercatori – rappresenta circa la metà della produzione nazionale, colpita da una flessione stimabile attorno al 65%, a causa delle gelate e dei problemi fitosanitari che hanno colpito gli uliveti. L’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare sottolinea inoltre che “negli ultimi sei anni è giàla terza volta che le campagne di “scarica” si presentano con flessioni produttive che vanno oltre la fisiologica alternanza, a causa della frequenza con cui si manifestano eventi meteorologici avversi”. Infine si segnala che dal punto di vista dei riflessi sul mercato la scarsità di prodotto non ha tardato a manifestarsi: i listini dell’extra vergine hanno raggiunto a dicembre i 5,60 euro al kg (+40% rispetto a giugno), con valori superiori ai 7 euro al chilo in Sicilia e vicini ai 6 euro nel Barese. Resta negativo, nonostante i recuperi, il confronto dei prezzi su base annua anche per la pressione determinata dal mercato spagnolo che, di contro – spiega Ismea – può contare su una campagna produttiva abbondante: secondo le ultime stime la produzione iberica sfiora  1,6 milioni di tonnellate (24%) sul 2017, determinando- sostengono i ricercatori – una flessione dei listini spagnoli e condizionando anche il mercato greco e tunisino, dove invece la produzione è prevista in calo di oltre il 30%.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News
  • Turismo
  • Vitivinicolo

Domenica 27 e lunedì 28 gennaio, a Grottaglie, nell’antico Convento dei Cappuccini, parte “Evoluzione Naturale”: degustazioni, laboratori, incontri e mostre accompagnati da oltre 300 vini artigianali

  • 26/01/2019
Leggi di più
Articolo Successivo
  • News
  • primopiano
  • Xylella

Confagricoltura Puglia, Giansanti: “Difendiamo l’agricoltura pugliese”

  • 04/02/2019
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Olio 2
Leggi di più
  • News
  • Oleario

È pugliese la bottiglia di olio più costosa al mondo

  • 28/04/2022
Xylella
Leggi di più
  • News
  • Oleario
  • Xylella

Piano Anti Xylella 2022

  • 07/04/2022
Enoliexpo
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Oleario

Chiusa con successo Enoliexpo

  • 14/03/2022
Olio Evo
Leggi di più
  • News
  • Oleario

Puglia, al via il Pegno Rotativo anche per l’Olio EVO

  • 22/01/2022
Olio
Leggi di più
  • Eventi
  • News
  • Oleario

A Bitonto, la prima edizione de “Le Magnifiche Stelle dell’Olio in Puglia”

  • 02/07/2021
Leggi di più
  • News
  • Oleario
  • primopiano

Confagricoltura Puglia, Lazzàro: olio Evo a basso costo danneggia olivicoltori e frantoi ma soprattutto i consumatori 

  • 19/11/2020
Leggi di più
  • News
  • Oleario
  • primopiano

Olio di oliva: meno 30% la produzione 2020/21

  • 18/11/2020
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.