Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Agroalimentare
  • Vino, donne e storie

Vino, donne, storie: Rosalia Ambrosino

  • 13/02/2017
Total
0
Shares
0
0
0

Vino, donne, storie: Rosalia Ambrosino

1200x630progetto-storie-donne-e-vino

 

 

di Adele Galetta

Metodica, razionale e determinata. In questi tre aggettivi, che sono nello stesso tempo pregio e difetto (dice) è racchiusa la personalità di Rosalia Ambrosino, giovane enologa, campana di nascita ma pugliese di adozione. Unica donna e ultima di quattro figli, “quando mio padre – racconta – qui in Puglia, mi ha vista con dimestichezza aggirarmi tra i filari conducendo un trattore, mi disse scuotendo il capo: “Pensavo di esserci riuscito e invece è venuto fuori il mio quarto uomo!”. Tifa (ovviamente) per il Napoli, Città che ama in assoluto. Si emoziona mangiando il crudo di pesce e nella sua borsa non manca mai il cavatappi.

Rosalia, come nasce l’amore per il vino?

Sono cresciuta tra le vigne dei miei nonni alle pendici del Vesuvio. Nonostante non fossimo produttori abbiamo sempre coltivato la vite. Ho iniziato i miei studi di Enologia, però, per un caso fortuito. Mi ero da pochi giorni iscritta alla facoltà di Ingegneria meccanica, quando  una mattina di settembre una cara amica mi chiese di accompagnarla ai suoi test d’ingresso per la Facoltà di Enologia. Accettai, e decisi per intrattenermi di eseguire anche io questi Test. Vi risparmio i dettagli, ma vi dirò che ad appena un mese dall’inizio dei miei studi capii che il vino e il suo meraviglioso mondo era sempre stato dentro di me.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Preferisci stare più in vigna o in cantina?

Sono, forse, forme diverse dello stesso amore. Per me  tutto prende inizio in vigna. Il ciclo vitale della pianta di Vite è vita e seguirlo è vedere avanti a te vita che avanza, questo trova il suo seguito in cantina, dove queste piccole forme viventi prendono danno vita a prodotti maturi, da te educati e indirizzati ad avere un buon futuro nel mondo esterno.

Quale è il suo punto fermo?

Me stessa. Ho imparato, in questi ultimi anni, soprattutto, che ciò che mi fa stare bene e talvolta male dipende esclusivamente da me, da quello che scelgo.

C’è qualcosa che non rifaresti?

Rifarei, soprattutto, gli errori da cui ho avuto modo di imparare.

E cosa, invece, rifaresti?

Dedicare la mia vita così intensamente al lavoro e le mie attenzioni al Vino.

img_1163

Gioie e delusioni: in che maniera si sono presentate nelle tua vita?

Le prime nel sentire nelle persone che stanno bevendo il mio vino esattamente quello che io avevo pensato nel mio progetto. Le seconde nel doversi confrontare con un mercato, spesso, spietato che fatica a cogliere dettagli enologici nascosti dietro ad ogni singolo progetto di bottiglia.

In quale personaggio storico ti rispecchi?

Dante Alighieri e la “Divina Commedia” sono per me la caratterizzazione del mio perfezionismo. Si materializza in quel libro il mio pensiero. Cotanta perfezione fa di me l’essere più entusiasta nel rileggerne i versi, non mi stanco mai di capire quanto sia bella quell’opera. Ulisse è il personaggio che rievoca in me la libertà, l’audacia, il desiderio di conoscenza, lo spingersi oltre, tutti i valori in cui credo fermamente.

E’ vero che ami Napoli ma quale è per te la più bella località della Puglia?

Foggia, vista da casa mia. È come un quadro dove il Gargano è lì a fare da cornice.

Sei giovane, hai costruito un’importante carriera ma c’è un sogno che, più di tutti, ti piacerebbe realizzare?

Vincere l’Oscar dei vini con il mio ETTORE Nero di Troia.

14882236_1248133241911089_6169892502387732937_o

Che vino vorresti essere?

Un Taurasi Riserva, spigoloso al punto giusto ma con carattere, amabile al contempo, fiero della terra che lo ha caratterizzato.

img_1162

 Come racconteresti il vino?

A mio avviso un buon vino deve saper raccontare le sue origini, deve lasciar trapelare dove è nato, quale clima e terreno lo hanno caratterizzato. In pratica la viticoltura e l’enologia non sono solamente attività economiche, anzi, rivestono per lo più un ruolo “etico”, il loro obiettivo non si esaurisce con la produzione di un vino buono, genuino e commercialmente valido. All’Enologia, in particolare quella italiana, è affidata la salvaguardia di ambienti di particolare valore storico e culturale.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Agroalimentare
  • Eventi

Slow Food – Gioia del Colle Terra del Primitivo 16 Febbraio 2017

  • 13/02/2017
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Agroalimentare
  • Oleario

Il Premio Biol per la prima volta a Ostuni. Iscrizioni degli oli biologici fino al 28 febbraio

  • 14/02/2017
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Buona Puglia Food Festival
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • Eventi
  • News

A Barletta, conferenza stampa di Buona Puglia Food Festival

  • 30/06/2022
Diga
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Diga di Piano dei Limiti, un’opera necessaria per l’agricoltura e per la sicurezza idraulica

  • 28/04/2022
Sicolo CIA Puglia
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Gennaro Sicolo nuovo presidente regionale di CIA Agricoltori della Puglia

  • 08/04/2022
Grano
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Il grano di guerra

  • 07/04/2022
Formaggi
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Formaggi, export 2021 a quota 3,6 MLD di Euro (+12,3%)

  • 16/03/2022
Spirulina
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News
  • Senza categoria

La spirulina, la pasta del futuro

  • 14/03/2022
Click day
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Il click day per i lavoratori stranieri

  • 03/02/2022
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.