Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Allevatori
  • Coldiretti
  • News

ZOOTECNIA: COLDIRETTI PUGLIA, BENE LEGGE SMALTIMENTO CARCASSE; GARANTITE TUTELA SALUTE PUBBLICA E CONTROLLO EPIDEMIOLOGICO

  • 11/07/2018
Total
0
Shares
0
0
0

ZOOTECNIA: COLDIRETTI PUGLIA, BENE LEGGE SMALTIMENTO CARCASSE; GARANTITE TUTELA SALUTE PUBBLICA E CONTROLLO EPIDEMIOLOGICO

Bene l’approvazione in Consiglio regionale della Legge sullo smaltimento delle carcasse, commenta Coldiretti Puglia a latere dei lavori della massima assise regionale.
“Quando un allevatore perde un capo del suo allevamento – specifica Angelo Corsetti, Direttore di Coldiretti Puglia – subisce un danno doppio, perché oltre a venire a mancare un animale da reddito per qualunque causa, naturale per malattia o altro, ha l’onere di smaltirne la carcassa. Con questa legge, che scaturisce da un emendamento alla legge di Bilancio 2018 a firma Damascelli e Di Gioia, che ringraziamo e che ha visto come primo firmatario lo stesso consigliere Damascelli, agli allevatori saranno concessi aiuti per la rimozione dei capi morti di bovini, bufalini, equini, ovini, caprini e suini deceduti in azienda, attività di rimozione che avverrà avvalendosi dell’ARA Puglia”.
Inoltre, già a dicembre 2017 un apposito capitolo della Finanziaria regionale è già stato destinato allo smaltimento delle carcasse, sottolinea Coldiretti Puglia, con uno stanziamento iniziale di 200mila euro, in attesa che la Legge fosse definitivamente approvata.
“La Legge è andata a normare l’attività di smaltimento, tra l’altro, congiuntamente alla tutela della salute pubblica, implementando il monitoraggio delle cause di mortalità, ai fini di un costante controllo epidemiologico e di prevenzione delle malattie animali, garantendo la sicurezza alimentare e la salvaguardia ambientale ed assicurando una più efficiente gestione dell’anagrafe del bestiame”.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Ambiente
  • News

DESTINAZIONE MARE. AL TOP SICILIA, PUGLIA E CALABRIA. PER STARE IN FORMA IN SPIAGGIA FRULLATI DI LATTE E FRUTTA E PIADINA CRESCENZA/RUCOLA. COSÌ SI STIMOLA IL METABOLISMO, SI NUTRONO I MUSCOLI E SI “DOMA” LA FAME

  • 11/07/2018
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Agroalimentare
  • News

GESMUNDO SU REINTRODUZIONE VOUCHER: TORNEREMO A DARE BATTAGLIA

  • 12/07/2018
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.