Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News
  • primopiano
  • Xylella

Xylella, monitoraggio e abbattimenti, si procede senza interruzioni

  • 01/04/2020
Total
0
Shares
0
0
0

Nonostante la pandemia da Coronavirus in corso e le conseguenti limitazioni, la lotta alla Xylella fastidiosa da parte dell’Arif di fatto non si è mai fermata, sia sul fronte del monitoraggio che su quello degli abbattimenti delle piante infette. E’ doveroso, anche in relazione ad alcune pretestuose dichiarazioni, fare le opportune precisazioni.

Il monitoraggio iniziato il 5 agosto 2019 è terminato il 6 febbraio 2020, dopo che gli agenti fitosanitari hanno ispezionato 153.996 maglie (1 ispezione per ettaro) e ha riguardato sia la zona cuscinetto che quella contenimento. Nella prima non è stata rilevata alcuna pianta infetta, mentre nella seconda diverse centinaia sono risultate infette. Il monitoraggio 2020 avrà inizio fra fine maggio e inizi di giugno, così come indicato dall’Unione Europea.

Leggermente diversa la situazione per quanto riguarda i cosiddetti buffer cioè i campionamenti di tutte le specie ospiti effettuati nei 100 metri intorno alla pianta risultata infetta. Gran parte di questo lavoro è già stato effettuato. Il 26 marzo scorso il CNR ha completato il processamento dei dati (in pratica le analisi di secondo livello che si effettuano sul 3%, a random, dei campioni totali e su quelli dubbi e infetti). Da qui si è potuto evincere che i buffer, che presto si andranno a campionare, sono 20.

Nessun ritardo o interruzione anche per gli abbattimenti, eseguiti in base a quanto disposto dalle DDS emanate dall’Osservatorio Fitosanitario Regionale. In questi giorni si procederà all’eradicazione di una quarantina di piante nel tarantino fra Crispiano, Montemesola, Monteiasi e Taranto e presto, sempre in base alle DDS dell’Osservatorio e trascorsi i giorni che per legge devono passare prima dell’intervento dell’Arif, si procederà in alcune zone del brindisino.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • alberi
  • emergenza coronavirus
  • Puglia
  • regione puglia
  • Salento
  • Xylella
Articolo Precedente
campagna pugliesi gelate
  • News
  • primopiano

Copagri Puglia: Coronavirus, da neve e gelate nuovi danni alle colture arboree, dal mandorlo, alla vite e ai ciliegi

  • 30/03/2020
Leggi di più
Articolo Successivo
Logo-Cia
  • News
  • primopiano

Coronavirus, il danno e la beffa: tanti agricoltori multati ingiustamente

  • 02/04/2020
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.