Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News
  • primopiano
  • Xylella

Xylella: comunicato stampa Copagri Puglia

  • 27/05/2019
xylella puglia
Total
0
Shares
0
0
0

Grazie a controanalisi magistratura, Polignano e Conversano ritornano a essere zone indenni; autorità regionali diano spiegazioni

“L’area cuscinetto, ovvero la zonadelimitata per l’emergenza della Xylella Fastidiosa, si riduce di circa 10 km a seguito delle controanalisi disposte dalla magistratura in ordine all’ulivo inizialmente considerato infetto a Monopoli (BA)”, sottolinea la Copagri Puglia, facendo notare che“la disposizione dell’Osservatorio Fitopatologico non è di poco conto, ma soprattutto pone una serie di interrogativi sull’attendibilità delle analisi svolte in questi mesi”.

“La Regione Puglia, infatti, Con atto dirigenziale n. 3 del 16/01/2019 e attraverso l’Osservatorio Fitosanitario ha pubblicato una determina che aggiorna le aree delimitate alla Xylella fastidiosa proprio a seguito del ritrovamento della pianta ‘infetta’”, prosegue la federazione, riportando il testo della determina: “a seguito della individuazione del focolaio in agro di Monopoli – si legge – è conseguentemente ridefinita la ‘zona cuscinetto’ posta a nord del focolaio, estendendola con un raggio di 10 km rispetto alla posizione dell’albero infetto…”.

“Nell’atto dirigenziale si fa poi riferimento a un atto a firma congiunta del Prof. Boscia Donato e del Prof. Vito Nicola Savino datato 19/12/2018, che conferma la presenza della Xylella sul campione dell’ulivo in agro di Monopoli rilevato in data 16/12/2018”, osserva la Copagri Puglia, ricordando che “l’Osservatorio Fitosanitario della Regione svolge un compito pubblico di estrema importanza che ha riflessi e ripercussioni dirette sulle aziende agricole e su tutto il comparto agricolo. Se non ci fossero state le controanalisi disposte dalla magistratura, la zona cuscinetto sarebbe stata invariata con conseguenze per tutte le aziende agricole, i vivai e i frantoi che insistono in quel territorio”.

“In ragione di quanto esposto, non riusciamo a rispondere alle molteplici e legittime istanze che ci vengono avanzate dai nostri produttori, i quali si chiedono perché la regione abbia creato un ingiustificato allarme e messo in crisi tutto il comparto olivicolo dei comuni di Polignano a Mare e Conversano, atteso che per alcune aziende sono addirittura state irrogate sanzioni per non aver effettuato le buone pratiche agricole obbligatorie nella zona cuscinetto”,afferma il presidente Tommaso Battista.

“In particolare – prosegue il presidente – ci chiediamo se le attuali delimitazioni delle zone, infetta, cuscinetto e di contenimento, potrebbero essere ridefinite se venissero affidate le analisi a laboratori diversi da quelli a cui la Regione si è rivolta. Rispetto alle risorse che la Regione ha destinato al CNR e al Dipartimento Scienze del Suolo dell’Università di Bari, enti che hanno certificato la presenza della Xylella, sarebbe forse stato utile fare qualche considerazione anche sulla scorta di quanto è emerso dalla magistratura”. “A questi interrogativi sono tenuti a dare risposte chiare e trasparenti le massime autorità regionali”, conclude il presidente Battista.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • comunicatostampa
  • emergenze
  • Xylella
Articolo Precedente
Museo Consoli
  • Eventi
  • primopiano

Nasce a Castellana Grotte il “Museo del cav.Angelo Consoli”

  • 27/05/2019
Leggi di più
Articolo Successivo
de castro parlamento europeo
  • News
  • primopiano

De Castro riconfermato deputato PD al nuovo Parlamento europeo

  • 27/05/2019
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.