Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
3K Likes
188 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News

Vince il premio internazionale Biol Novello 2022 l’azienda Almazaras de la Subbética. Sul secondo e terzo gradino del podio rispettivamente le aziende Terradiva (pugliese) e Vernèra (siciliana). Al concorso hanno partecipato 160 aziende in rappresentanza non solo dei Paesi del Mediterraneo

  • 12/12/2022
Total
1
Shares
1
0
0
L’azienda spagnola Almazaras de la Subbética con l’olio extravergine di oliva “Rincòn de la Subbética – DOP Priego de Còrdoba” si è aggiudicata la medaglia d’oro del premio internazionale Biol Novello 2022. Al secondo posto si è classificata l’azienda di Minervino Murge (Bat) Terradiva con l’olio “Con Brio”, mentre al terzo l’azienda di Buccheri (Siracusa) Vernèra, con “Le terre di Vito”.  La composizione del podio tiene conto delle valutazioni insindacabili espresse dalla giuria tecnica coordinata dai capo panel Alfredo Marasciulo e Anna Neglia dopo aver effettuato oltre 200 assaggi a Bari, nella sede di ‘Buò – crudo, cotto e mangiato‘.
Biol Novello è il premio dedicato ai migliori oli extravergini di oliva biologici della “nuova stagione”, ovvero prodotti prima del 15 novembre dell’anno di riferimento. Si tratta di un concorso molto innovativo perché è l’unico a livello mondiale che fornisce sia ai consumatori e sia agli addetti ai lavori le indicazioni sulla provenienza e sulle caratteristiche del miglior olio EVO della stagione in corso, dati quanto mai utili per evitare frodi come quelle che, purtroppo, emergono ripetutamente dalla cronaca nazionale.
Con la valorizzazione delle etichette dei produttori biologici, Biol Novello sostiene la biodiversità e una gestione produttiva ispirata ai criteri della responsabilità sociale. All’edizione appena conclusasi hanno partecipato 160 aziende in rappresentanza del nostro Paese e di: Albania, Argentina, Croazia, Grecia, Spagna, Tunisia e Turchia, tutte impegnate a difendere i propri uliveti dalle avversità atmosferiche e dai parassiti con la creazione e il mantenimento di un agrosistema capace di ridurre o, nei migliori dei casi, di eliminare interventi non naturali.
Biol Novello, giunto alla quattordicesima edizione può definirsi istituito per gemmazione da un altro autorevole riconoscimento riservato alla qualità dell’olio biologico: il Premio Biol che rappresenta la più significativa manifestazione internazionale nel settore dell’olio extravergine di oliva per numero di aziende partecipanti, Paesi coinvolti, esperti chiamati a far parte della giuria. La sua caratterizzazione per gli oli esclusivamente biologici e certificati da sempre punta ad esaltare il carattere dell’olio d’oliva di qualità e cioè il suo essere ‘extra vergine”. La prossima edizione, quella che si terrà a Bari nel marzo 2023, sarà la ventottesima (la prima si è tenuta ad Andria nel 1996) e intende arricchirsi del contributo e della presenza di nuovi produttori e partner qualificati interessati a cogliere le prestigiose opportunità, anche commerciali, che l’evento saprà offrire.
Il ‘Premio Biol’ e ‘Biol Novello’ sono stati ideati e sono organizzati dal ‘C.i.Bi.’, Consorzio Italiano per il Biologico che da oltre trent’anni fornisce servizi ai produttori biologici italiani in materia di qualificazione, certificazione e valorizzazione tramite marchi collettivi di garanzia e di qualità. Presidente e co-fondatore l’esperto agronomo barese Nino Paparella.
Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Mostra “Ditelo ai Bambini”: un grande successo…ed è solo l’inizio.

  • 09/12/2022
Leggi di più
Articolo Successivo
  • News

Premio Biol Miel 2022, i migliori 3 mieli ‘millefiori’ sono italiani mentre parla croato, greco e sloveno il podio dei ‘monoflora’

  • 23/12/2022
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

Premio Biol Miel 2022, i migliori 3 mieli ‘millefiori’ sono italiani mentre parla croato, greco e sloveno il podio dei ‘monoflora’

  • 23/12/2022
Leggi di più
  • News

Mostra “Ditelo ai Bambini”: un grande successo…ed è solo l’inizio.

  • 09/12/2022
Leggi di più
  • News

Gran Galà delle eccellenze enologiche regionali presentazione della Guida Vini Terrae 2023 dell’AIS

  • 07/12/2022
Leggi di più
  • News

D-VINO: il progetto di formazione delle Donne del Vino per la scuola anche in Puglia

  • 06/12/2022
Leggi di più
  • News

Premiazione concorso “I Grandi Mieli di Puglia 2022”

  • 02/12/2022
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Mercoledì 30 novembre alla Camera di Commercio di Bari convegno sulle opportunità che l’acquacoltura offre alle PMI e ai giovani

  • 29/11/2022
Leggi di più
  • News

Il Senatore Dario Stefàno nominato Ambasciatore delle Città del Vino

  • 21/11/2022
Leggi di più
  • News

ALESSANDRO NIGRO IMPERIALE È IL MIGLIOR SOMMELIER D’ITALIA 2022

  • 15/11/2022
Cerca nel blog
In primo piano
  • Premio Biol Miel 2022, i migliori 3 mieli ‘millefiori’ sono italiani mentre parla croato, greco e sloveno il podio dei ‘monoflora’
    • 23/12/2022
  • Vince il premio internazionale Biol Novello 2022 l’azienda Almazaras de la Subbética. Sul secondo e terzo gradino del podio rispettivamente le aziende Terradiva (pugliese) e Vernèra (siciliana). Al concorso hanno partecipato 160 aziende in rappresentanza non solo dei Paesi del Mediterraneo
    • 12/12/2022
  • Mostra “Ditelo ai Bambini”: un grande successo…ed è solo l’inizio.
    • 09/12/2022
  • Gran Galà delle eccellenze enologiche regionali presentazione della Guida Vini Terrae 2023 dell’AIS
    • 07/12/2022
  • D-VINO: il progetto di formazione delle Donne del Vino per la scuola anche in Puglia
    • 06/12/2022
  • Premiazione concorso “I Grandi Mieli di Puglia 2022”
    • 02/12/2022
  • Mercoledì 30 novembre alla Camera di Commercio di Bari convegno sulle opportunità che l’acquacoltura offre alle PMI e ai giovani
    • 29/11/2022
  • Il Senatore Dario Stefàno nominato Ambasciatore delle Città del Vino
    • 21/11/2022
  • ALESSANDRO NIGRO IMPERIALE È IL MIGLIOR SOMMELIER D’ITALIA 2022
    • 15/11/2022
  • TOMMASO BATTISTA ELETTO PRESIDENTE DELLA CONFEDERAZIONE; GIOVANNI BERNARDINI VICE
    • 15/11/2022
  • Burrata & ”affini”: i danni provocati al settore caseario dall’Italian Sounding
    • 08/11/2022
  • AIS PUGLIA PRESENTA IL CONCORSO DEL MIGLIOR SOMMELIER & PARTY DEL PRIMITIVO
    • 04/11/2022
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.