Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News

Valorizzazione e fruizione del patrimonio paleontologico della Puglia

  • 14/12/2024
Total
0
Shares
0
0
0
La 15a edizione del concorso fotografico “Passeggiando tra i paesaggi geologici della Puglia”, promosso dall’Ordine dei Geologi della Puglia e dalla SIGEA-APS Sezione Puglia con il patrocinio della Regione Puglia, quest’anno si conclude con la premiazione delle opere selezionate, che avverrà nella Sala Di Jeso del Palazzo della Presidenza della regione Puglia (lungomare Nazario sauro n. 33), il 19 dicembre 2024.
Alle 15,30 la premiazione sarà preceduta dal convegno sul tema “Valorizzazione e fruizione del patrimonio paleontologico della Puglia”, con relazioni di Francesca Pace (già Dirigente della Sezione Urbanistica della regione Puglia), Maria Piccarreta (Segretario regionale del Ministero della Cultura per la Puglia), Fabio Massimo Petti (Esperto in icnofossili, Società Geologica Italiana), Luisa Sabato (Docente di Geologia, UniBA), Michele Morsilli (Docente di Geologia, UniFE), Caterina Annese ed Elena Dellù (SABAP – Bari), Marco Petruzzelli (Paleontologo esperto in icnofossili), Caterina Di Bitonto (Servizio Parchi e tutela della biodiversità della regione Puglia). È prevista la partecipazione del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, dell’Assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, dell’Assessora comunale al Clima, Transizione ecologica e Ambiente Elda Perlino, della Presidente dell’Ordine dei Geologi della Puglia Giovanna Amedei, del Commissario straordinario al parco Nazionale dell’Alta Murgia Francesco Tarantini e del Presidente della sezione pugliese della SIGEA-APS Vincenzo Iurilli.
Link alla locandina: https://www.geologipuglia.it/wp-content/uploads/Valorizzazione-e-fruizione-del-patrimonio-paleontologico-della-Puglia.pdf
Dalle 18,30 avrà luogo la cerimonia di premiazione degli autori con la presentazione del Calendario 2025. Al link: https://sigea-aps.it/progetti/concorso-fotografico-paesaggi-geologi-puglia-ed2024/ sono visibili le dodici opere selezionate dalla giuria, composta da Giovanna Amedei, Giuseppe Alfonso, Raffaele Battista, Daniela Clemente e Angelo Perrini che verranno premiate e pubblicate sul calendario, in cui ogni foto decorerà un mese del 2025, mentre la copertina ospita un’immagine dall’alto di Matteo Nuzziello. Come anticipato nella passata edizione, a partire da quest’anno, alle tre sezioni del concorso, Paesaggi geologici o geositi, La Geologia prima e dopo l’Uomo e Una occhiata al micromondo della geologia, si è aggiunta una quarta sezione dedicata alle foto da drone “La geologia dall’alto”. Ai premiati sarà consegnato un buono acquisto offerto da ApoGeo, sponsor del concorso.
Il calendario geologico del 2025 sarà dunque diffuso, come ogni anno, a tutti gli enti locali della regione Puglia insieme al periodico dell’Ordine dei Geologi della Puglia “Geologi e Territorio”.
Il numero crescente di autori ha consentito di apprezzare una crescita di sensibilità verso il tema del paesaggio geologico, nonché una sempre maggiore qualità degli scatti, sia estetica che tecnica.
I paesaggi costieri in cui la roccia e le sue forme, substrato di un millenario lavoro delle civiltà succedutesi nella nostra regione, si mostrano in contrasto all’elemento marino, a volte impetuoso elemento spumeggiante e a volte pacifico sfondo azzurro, alternandosi ai dettagli di fossili che testimoniano immobili la vita e gli ambienti del passato che fu teatro della genesi delle rocce pugliesi, come a sorprendenti e fragili sculture di calcite che decorano il nostro sottosuolo carsico, o alle forme quasi astratte determinate dai processi geologici e dalle leggi fisiche che plasmano la materia minerale del nostro paesaggio. Ogni scatto è testimone dell’interesse e della curiosità che il mondo geologico ha suscitato in ciascun autore, probabilmente sensibilizzato anche dalla incessante opera divulgativa condotta da associazioni come la SIGEA-APS ma non solo questa, oltre che da personale volontà di esplorazione e senso estetico.
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Essere Puglia – Storie e imprese di chi ha deciso di tornare

  • 11/12/2024
Leggi di più
Articolo Successivo
  • News

Modifiche in ARPA Puglia: quale bisogno c’era?

  • 23/12/2024
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.