Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Total
0
Shares
0
0
0

di Alfonso Germinario

Per decenni, l’agricoltura ha inseguito l’efficienza, trasformando il suolo in una risorsa da sfruttare. Oggi, di fronte alla crisi climatica e all’erosione incalzante, il mondo agricolo è chiamato a un cambio di rotta: non basta “sostenere”, occorre “rigenerare”.

È questo il cuore palpitante dell’agricoltura rigenerativa, un approccio produttivo che va ben oltre la semplice riduzione dell’impatto ambientale. Mira invece a migliorare attivamente la salute del suolo, la biodiversità e gli ecosistemi nel loro complesso. L’obiettivo non è solo salvare il pianeta, ma farlo in modo significativo e misurabile, garantendo al contempo la redditività per gli agricoltori.

Un’esperienza Pugliese: Morasinsi

Questa rivoluzione non è solo teoria, ma una pratica già in campo. Un recente incontro promosso dall’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT), organismo dell’Unione Europea, ha acceso i riflettori proprio su un esempio italiano di preziosità.

Presso l’azienda agricola Morasinsi, situata in Contrada Sferracavallo, ai piedi della Murgia nel territorio di Minervino Murge, si è tenuto un focus sulle potenzialità di questo nuovo modello.

L’azienda di Manfred Geier è infatti impegnata, con il supporto di EIT Food, in un concreto percorso di rinnovamento. Morasinsi sta sperimentando sulla propria pelle un tipo di agricoltura che rifiuta l’interferenza pesante della tradizione convenzionale per abbracciare uno sguardo aperto sulla natura, sull’ambiente e sulla biodiversità.

Qual è la differenza basilare? Se l’agricoltura tradizionale si limita a ridurre i danni, il modello rigenerativo si pone come forza positiva.

Il principio è semplice ma elevato: un suolo sano è un ecosistema autogenerante.

Attraverso tecniche che minimizzano la lavorazione del terreno (riducendo l’aratura), che mantengono il suolo coperto e che favoriscono la vegetazione spontanea, il terreno acquisisce una capacità eccezionale:

  • Sequestro del Carbonio: il suolo diventa un vero e proprio “magazzino” di CO2, contribuendo a mitigare attivamente il cambiamento climatico.
  • Resilienza Idrica: La maggiore sostanza organica trasforma il terreno in una spugna gigante, migliorando la ritenzione idrica e rendendo le colture più resistenti a siccità e piogge intense.

L’esperienza di aziende come Morasinsi dimostra che questo ritorno alle origini, supportato dalla ricerca e dall’innovazione europea, è la strada principale per un futuro in cui produrre con rispetto non è un’utopia, ma un obiettivo concreto.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Leggi di più
  • News

GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU

  • 25/06/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.