Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Eventi
  • News
  • primopiano

Puglia-Irpinia: 2 paesi, 40 artisti, tre giornate oltre i confini

  • 24/07/2019
FineConfineFestival
Total
0
Shares
0
0
0

Il “FineConfine Festival”, dal 26 al 28 luglio, unirà Orsara di Puglia (Fg) e Montaguto (Av)

Lo strano destino incrociato dei due borghi: entrambi sono stati sia campani che pugliesi

Le famiglie orsaresi e montagutesi invitano tutti: “Il pranzo della domenica? Venite a casa nostra”

Da Orsara (Fg), in molti arriveranno a piedi a Montaguto (Av), altri raggiungeranno il borgo irpino in bicicletta: un viaggio di 7 chilometri per partecipare all’inaugurazione mozzafiato del “FineConfine Festival”. Venerdì 26 luglio sarà inaugurato il festival che cancella il confine tra Puglia e Irpinia. Alle 20.30, le danzatrici-acrobate della compagnia “Il Posto”, danzeranno sul campanile di Montaguto. Uno spettacolo fatto di acrobazie aeree, performance da brivido sospesi a metri d’altezza: anche in questo caso, il “confine” tra cielo e terra, tra realtà e immaginazione, diventa un limite da superare, la sfida per realizzare qualcosa di magico (su www.ilposto.org, le immagini di alcuni spettacoli realizzati dalla Compagnia che sarà in scena a Montaguto). A volteggiare nel cielo saranno Giulia Mazzuccato e Isabel Rossi, accompagnate dalla musica composta da Marco Castelli, indossando i costumi realizzati da Elettra Del Mistro, mentre la coreografia è opera di Wanda Moretti.

FineConfine Festival Danza Verticale

SABATO A ORSARA “LA STRADA DELLE ARTI”. Alle 6 del mattino, a Orsara di Puglia, sabato 27 luglio da Porta San Pietro prenderà il via “Alba Jazz – passeggiando nel bosco tra le note”, un itinerario tra la natura, per conoscere il grande patrimonio ambientale di Orsara e Montaguto, con un finale tra gusto e musica: concerto jazz e colazione a base di prodotti tipici. Alle ore 10, in Largo San Michele a Orsara di Puglia, sarà aperta la “Strada delle Arti”: la via della musica, con l’associazione Holladura; il sentiero della fotografia, a cura di Nicola Tramonte, con foto d’epoca; e la Strada della Memoria alle ore 11.30, vero e proprio teatro vivente e itinerante che farà rivivere personalità che hanno fatto la storia di Orsara di Puglia. In contemporanea, a Montaguto sarà inaugurata la Strada delle Arti Visive con le installazioni e i laboratori di 10 artisti. Alle ore 18.30, nella Cantina del Paradiso di Peppe Zullo, spazio al “Kamikaze Napoletano”, spettacolo teatrale di Arcangelo Iannace, regia di Francesco Frangipane. Alle 21.30, tutti a Montaguto per lo spettacolo teatrale di Gek Tessaro, “Libero Zoo”.

FineConfine Festival IL CONFINE

PRANZO A CASA NOSTRA. Prenoti gratuitamente, compilando il modulo sul sito del Festival (https://www.fineconfinefestival.it/evento/pranzo-a-casa-nostra/) e sarai ospite di una famiglia orsarese o montagutese per il pranzo della domenica. L’intento è quello di provare la condivisione di un momento importante, di farlo davvero. Sul confine tra i due paesi che hanno organizzato il Festival, sono state realizzate delle grandi installazioni, disegni e scritte a caratteri cubitali per mettere in evidenza il significato del confine come “un punto d’incontro tra due culture diverse”. Domenica 28 saranno molte le iniziative, sia a Orsara di Puglia che a Montaguto. Complessivamente, le installazioni, i sentieri delle arti, le letture e i concerti coinvolgeranno oltre 40 artisti.

CONFINANTI E AMICI. Montaguto (Avellino) e Orsara di Puglia (Foggia), insieme, hanno organizzato un Festival per celebrare il superamento del loro confine assieme a tutti gli altri confini che dividono, ostacolano lo scambio che arricchisce e crea sviluppo personale, sociale, culturale ed economico. I due paesi sono vicinissimi, ad appena 7 chilometri l’uno dall’altro. Quei 7 chilometri, soprattutto nelle stagioni buone, sono percorsi abitualmente a piedi da molte persone dell’uno e dell’altro borgo che amano camminare fra la natura. La vicinanza, non solo geografica, tra Orsara e Montaguto è caratterizzata da una continuità culturale, storica e produttiva tra Puglia e Irpinia. Fino al 1884, Orsara di Puglia si chiamava ‘Orsara Dauno-Irpina” e fino al 1929 il paese era ricompreso amministrativamente nella provincia di Avellino; Montaguto, invece, fino al 1860 era parte della provincia di Foggia.

FineConfineFestival

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • arte
  • fineconfinefestival
  • Fotografia
  • irpinia
  • Puglia
  • sud
Articolo Precedente
ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LA TUTELA E LA PROMOZIONE
  • News
  • primopiano

Miele, dalle cooperative la proposta di una associazione nazionale per la tutela e la promozione

  • 24/07/2019
Leggi di più
Articolo Successivo
la puglia degli ulivi
  • Eventi
  • News
  • primopiano

“La Puglia degli Ulivi. Dopo la Xylella”, saggio-inchiesta di Piero Tateo

  • 25/07/2019
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.