Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Agroalimentare
  • News

Progetto “Agricoltura & qualità”. Arriva il Regime di Qualità regionale Di Gioia: “Opportunità ambiziosa e stimolante”

  • 18/09/2015
Total
0
Shares
0
0
0

leonardo di gioia

Valorizzare i prodotti agroalimentari tipici e tradizionali pugliesi. È questo l’obiettivo del progetto “Agricoltura & Qualità” finanziato dalla Regione Puglia e realizzato con il supporto scientifico dell’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, sede italiana del Ciheam (Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei). I risultati sono stati illustrati oggi nel padiglione istituzionale della Regione Puglia alla Fiera del Levante.

“Oggi presentiamo un riconoscimento e dei risultati frutto di un percorso lungo e articolato” ha detto l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia Leonardo Di Gioia, che ha partecipato all’evento. “Una vera e propria rivoluzione culturale che rappresenta, in un momento in cui il brand Puglia è sulla bocca di tutti, un’opportunità davvero ambiziosa. C’è un grande “desiderio” di Puglia: lo abbiamo visto all’Expo riscontrando un interesse incredibile per i vini e i prodotti agroalimentari del nostro territorio. Abbiamo perciò diverse sfide aperte e il Regime di Qualità Regionale “Prodotti di Qualità garantiti dalla Regione Puglia” è una delle più complesse, ma sicuramente stimolante”.

Il programma “Agricoltura & Qualità” – Qualificazione e valorizzazione delle produzioni tipiche di qualità della Puglia – è stato realizzato nel triennio 2013-2015. Attraverso questo programma la Puglia ha intrapreso un percorso di valorizzazione e qualificazione dei prodotti agroalimentari, percorso ultimato con la registrazione del marchio collettivo comunitario “Prodotti di Qualità Puglia”, dichiarato dai servizi della Commissione europea il 10 settembre scorso.  Il risultato raggiunto è paragonabile al riconoscimento di una DOP unica a livello regionale che comprende tutte le produzioni tradizionali regionali di qualità, non incluse tuttavia tra quelle già riconosciute a livello europeo come DOP e IGP. Si tratta di 183 prodotti di qualità facenti parte delle 9 filiere agroalimentari. Il regime di qualità offre garanzie non solo sulla qualità del prodotto ma anche sulle sue caratteristiche e sul processo di produzione dello stesso.  E la partecipazione degli agricoltori contribuisce a qualificare le produzioni di qualità, ne ampia gli sbocchi di mercato rendendoli compatibili con gli aiuti previsti dal nuovo piano di sviluppo regionale. Le aziende agricole pugliesi che vogliono entrare nella filiera dei prodotti di qualità Puglia hanno oggi a disposizione un incentivo di 3 mila euro. L’export agroalimentare pugliese è cresciuto costantemente negli anni a riprova dell’ottimo lavoro svolto a tutti i livelli, garantendo una sempre maggiore competitività e sostenibilità dei prodotti.

Ai lavori hanno preso parte con l’assessore Di Gioia anche Fabrizio De Castro, coordinatore CIHEAM, Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei, del programma Agricoltura & Qualità; Roberto Capone, responsabile del dipartimento agricoltura, alimentazione e sviluppo rurale; Felice Adinolfi dell’università di Bologna e Denis Pantini, responsabile agricoltura e industria alimentare di Nomisma.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

Emiliano: grande soddisfazione per l’assessore Di Gioia

  • 18/09/2015
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Agroalimentare
  • Vitivinicolo

Vendemmia 2015, Due Palme punta a 270mila quintali di uve raccolte

  • 18/09/2015
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Ambiente
  • News

Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta

  • 23/10/2025
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta
    • 23/10/2025
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.