Il Ministro Bellanova in visita nella Provincia Bat
Testo e foto di Luciana Doronzo
“Attenzione ai problemi del settore olivicolo, vitivinicolo, della zootecnia, pesca, florovivaismo, apistico, agriturismo e cerasicolo con l’obiettivo di migliorare la qualità dei prodotti e rilanciare il comparto agricolo”. Così il Ministro delle Politiche Agricole, Teresa Bellanova, a conclusione della visita ad alcune aziende della Provincia Bat, accogliendo l’invito per un confronto a seguito dell’emergenza coronavirus.
“Le aziende ci hanno chiesto di dare risposte a seguito delle difficoltà che hanno dovuto affrontare durante l’emergenza sanitaria – ha continuato il Ministro – Abbiamo messo in campo diversi milioni per sostenere il settore. Dare risposte alle imprese significa dare risposte ai tanti lavoratori che potranno continuare a lavorare se le aziende potranno investire e se accumuleranno redditività da poter distribuire”.
Il Tour del Ministro si è concluso a Barletta, presso le Cantine della Bardulia. Era iniziato a Canosa di Puglia presso il Centro Ricerche Farmalbor, proseguito ad Andria presso il Frantoio Muraglia e il Consorzio Oliveti e, successivamente a Bisceglie presso l’oleificio Galantino. Tutte espressioni di eccellenza di una provincia di più recente istituzione ma di antica tradizione agroalimentare.
Teresa Bellanova ha ricordato le recenti misure messe in campo dal suo Ministero a supporto dell’agricoltura:100 milioni al settore vitivinicolo per la cosiddetta vendemmia verde, che ha subito gravi perdite causate dalla chiusura di ristoranti, alberghi e mercati internazionali, finalizzati a non abbassare la qualità e per essere più competitivi sui mercati esteri. A questi vanno aggiunti 430 milioni di euro per la zootecnia, pesca, florovivaismo, apistico, agriturismo e cerasicolo destinati alla decontribuzione delle tasse su previdenza e assistenza dei lavoratori, fondamentale per creare nuove opportunità di lavoro e, infine, 50 milioni convenuti con le Regioni da destinare alla distillazione.