Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Total
0
Shares
0
0
0

Giovedì 16 ottobre alle ore 11 nella sala convegni della pinacoteca Corrado Giaquinto (Palazzo della Città Metropolitana di Bari, via Spalato 19 – lungomare Nazario Sauro, 27) si terrà la conferenza stampa di presentazione della terza edizione di “CiBari: il Cibo della Salute” l’evento gratuito e aperto a tutti che si svolgerà nei giorni 20-21-22 ottobre 2025 nella suggestiva Piazza del Ferrarese, tra l’ex Mercato del Pesce e lo Spazio Murat, luoghi simbolo di tradizione e contemporaneità “made in Bari”.

 

Promosso dal Centro Interdipartimentale dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro “Cibo in salute: nutraceutica, nutrigenomica, microbiota intestinale, agricoltura e benessere sociale”, CiBari si articolerà in tre giornate di studio, rivolgendosi a target di consumatori e di pazienti investigando l’impatto della alimentazione sulla Sindrome metabolica, il Microbiota intestinale, la Fertilità, e i Disturbi dell’Alimentazione e sottolineando come il cibo può “Nutrire e prevenire”.

 

“CiBari 2025” celebrerà il benessere attraverso il cibo “funzionale”, la cultura mediterranea e l’innovazione alimentare candidando la Puglia a Capitale dell’alimentazione sana e sostenibile unica nel suo genere nel Sud Italia. Si presenta come un Festival cittadino che si arricchirà insieme con i talk scientifici anche di mostre, spettacolo e competizioni per la preparazione di piatti attenti alla cura della persona in ogni fase della propria vita.

 

La presentazione riservata ai giornalisti si aprirà con i saluti istituzionali di:

Vitorocco Peragine, Prorettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Raffaele Piemontese, Assessore alla Sanità, Benessere animale e Sport per tutti della Regione Puglia

Luigi Trotta, Dirigente Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia

Vito Lacoppola, Assessore alla Conoscenza e Pubblica Istruzione del Comune di Bari.

 

Interverranno:

Francesco Leonetti, Direttore Dipartimento Farmacia – Scienze del Farmaco UniBa

Filomena Corbo, Coordinatrice del Centro Interdipartimentale UniBa “Cibo in salute”

Andrea Troisi, CEO “Troisi ricerche”

Daniele Di Fronzo, Cultore di gastronomia, founder di “Tipica Puglia”, co-organizzatore di CiBari.

 

Il lavoro di concertazione in atto per “CiBari 2025” vede come attori coinvolti, insieme con l’Università degli Studi Aldo Moro, la Regione Puglia, il Comune di Bari, l’Accademia di Belle Arti, Ordini professionali, Enti ed Associazioni a testimonianza della sua rilevanza scientifica e istituzionale nel panorama delle iniziative dedicate al cibo sano e alla promozione di stili di vita sostenibili.

Partner: Regione Puglia – Assessorato Agricoltura Dipartimento Agricoltura Sviluppo Rurale e Ambientale, Comune di Bari, Accademia di Belle Arti Bari, Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi, Ordine dei Giornalisti (Consiglio Regionale) della Puglia, Consulta Regionale degli Ordini dei Farmacisti Regione Puglia, Opera Sana ETS (OSA), Associazione Tipica Puglia, Associazione Frantoiani di Puglia (AFP), Troisi Ricerche srl, ABAP Associazione Biologi Puglia, Panaros srl, Ordine provinciale dei Farmacisti Taranto, New Global Market srl, Kemanji srl

 

Sponsor:

FNOB, Famila, DOK, EIT Food, OnFoods, Dyrecta Lab, Unapol, AFP, Farmacia Capezzuto, Levanchimica, De Carlo, Acqua Amata, Agridè, Di Battista, Mancino, Caroli, Farmacia Romano-La Metropolitana.

 

Patrocini: CONI – Comitato Regionale Puglia, CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, SINut – Società Italiana di Nutraceutica, Rotary Club Bari, Accademia dei Georgofili sezione Sud Est, SCI – Società Chimica Italiana, Camera di Commercio di Bari, Confindustria Bari – BAT, Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, ASL Bari, Tecnopolis, SIROE, LILT  (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) Associazione Metropolitana di Bari, Giochi del Mediterraneo Taranto 2026, Konsumer Italia.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Leggi di più
  • News

GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU

  • 25/06/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.