Un approfondimento scientifico con illustri relatori
Una nuova Disciplina di Studi universitari denominata “Precision Cooking“, ovvero Cucina di Precisione. Partita dalla Puglia, culla della Dieta Mediterranea, ha conquistato l’interesse scientifico internazionale attraverso il prestigiosissimo International Journal of Food Sciences and Nutrition con la presentazione di questa nuova Disciplina a cura dei docenti dell’Università di Bari Maria Lisa Clodoveo, Luigi Di Lorenzo, Carlo Sabbà, Antonio Moschetta, Loreto Gesualdo e Filomena Corbo. Grazie ad un Accordo Quadro gratuito fra l’Università di Bari e un’azienda agricola multiservizi di Mola di Bari che fa parte di uno degli 8 Ecomusei di Puglia, si è passati dalla teoria alla pratica attraverso il progetto di ricerca e trasferimento tecnologico.
I risultati di questo percorso, iniziato nell’orto sperimentale, proseguito in cucina e ampliato nel laboratorio universitario, verranno illustrati venerdì 28 maggio con inizio ore 17.30 in un evento su invito riservato agli addetti ai lavori ed alla stampa. Ci saranno 25 tavoli sul prato verde, spettacolare per immagini dal drone che avremo, ai microfoni le tre scienziate Clodoveo – Corbo – Colonna ed il prof. Moschetta, con il cooking show dimostrativo. Ogni ingrediente e ogni sapore verranno illustrati dalla scienza.
Per il valore altamente scientifico, di educazione alimentare e di educazione alla sostenibilità ambientale, hanno già confermato la partecipazione:
– il rettore dell’Università di Bari e i direttori dei Dipartimenti;
– gli Assessori regionali Pentassuglia e Leo.
Precision Cooking è sostenuta dal patrocinio di:
– Ordine degli Agronomi di Bari, Arptra (Ass. Reg. Pugliese Tecnici Ricercatori in Agricoltura);
– Unione Regionale Cuochi Puglia, Associazione Cuochi Baresi.