Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Agroalimentare
  • News
  • Ortofrutta

Pomodoro da industria, siamo ad una svolta

  • 04/08/2017
Total
0
Shares
0
0
0

Pomodoro da industria, siamo ad una svolta

“Con la decisione assunta dalla Commissione Agricoltura riguardante il pomodoro da industria si avvia finalmente una nuova fase, fondamentale per raggiungere gli obiettivi di equilibrio delle posizioni nelle relazioni industriali e di superamento di ogni forma di concorrenza sleale”. Donato Rossi, presidente di Confagricoltura Puglia, commenta così il lavoro svolto dalla Commissione. “Ma ora – dice – tocca al Governo”.

La Commissione Agricoltura ha votato una risoluzione che impegna il Governo a convocare con la massima sollecitudine un tavolo di confronto con tutti i soggetti della filiera del pomodoro da industria, con  l’obiettivo di estendere a questo settore l’obbligo di indicare il Paese di produzione e l’origine della materia prima. Nel documento, si fa inoltre riferimento anche all’estensione a livello comunitario dell’obbligo già presente in Italia di utilizzo di pomodoro fresco per la produzione delle passate.

“Quella dell’obbligo di etichettatura – afferma Donato Rossi – è una battaglia che vede Confagricoltura da sempre in prima linea, quindi non possiamo che dirci soddisfatti, anche se la strada da fare è ancora lunga”. La Puglia, con le produzioni della Capitanata, resta ancora il territorio leader in Italia. “Ma soffriamo su due fronti – spiega il presidente di Confagricoltura Puglia – Quello delle relazioni industriali e quello della concorrenza sleale internazionale”. Nonostante l’Italia resti il più grande esportatore di passate e concentrati (queste esportazioni sono cresciute del 26% l’anno scorso) e di pelati e polpe (l’export italiano è cresciuto del 77% nel 2016 – fonte Ismea) per i produttori la situazione resta difficile. “Molti agricoltori hanno deciso nel tempo – dice Rossi – di abbandonare la produzione di pomodoro, preferendo altre colture più remunerative”.

L’obbligo di etichettatura e soprattutto l’obbligo di utilizzo del pomodoro fresco per la produzione di passate esteso a livello comunitario “rappresentano davvero punti irrinunciabili di una piattaforma – afferma il presidente di Confagricoltura Puglia – che deve vedere tutti i soggetti interessati finalmente seduti allo stesso tavolo”.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Agroalimentare
  • Ambiente
  • Coldiretti

Siccità: Coldiretti Puglia, olivi in coma vegetativo; stimata perdita secca 40% olio – 270 milioni di euro

  • 04/08/2017
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Agroalimentare
  • Coldiretti
  • Ortofrutta

Inflazione: Coldiretti Puglia, crac angurie e meloni gialli distrutti in campagna per prezzi bassi; in Puglia persi in 10 anni 8 mila ettari di frutteto

  • 07/08/2017
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.