Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News

Pietra torna nel Medioevo e abolisce l’euro

  • 19/09/2023
Total
0
Shares
0
0
0

Il 22-23 e 24 settembre viaggio indietro nel tempo con “Suoni, sapori, colori di Terravecchia” L’euro sarà cambiato con monete medievali, percorso tra rievocazioni, sapori, spettacoli 37esima edizione di uno degli eventi più spettacolari e longevi dedicati alla storia di Capitanata

PIETRAMONTECORVINO – Per tre giorni, il 22-23 e 24 settembre 2023, Pietramontecorvino tornerà indietro nel tempo, rivivrà e farà rivivere fasti, costumi, arte e suggestioni del Medioevo con la trentasettesima edizione di “Suoni, Sapori, Colori di Terravecchia”. Storia, performance, arte, enogastronomia e artigianato caratterizzeranno, come sempre, una delle manifestazioni più spettacolari e longeve della provincia di Foggia, con visitatori attesi da tutta la Puglia e anche dalle regioni limitrofe. Durante l’evento, per degustare le pietanze del percorso enogastronomico, saranno impiegati i ‘denari’: l’euro sarà “abolito”, diverse postazioni effettueranno il cambio moneta.

Venerdì 22 settembre, la trentasettesima edizione della manifestazione sarà inaugurata con la cerimonia di apertura delle ore 19, in Piazza Cavour. Alle 19.30, nella Chiesa Badiale Santa Maria Assunta, studiosi, docenti e cultori di storia medievale si confronteranno sul tema de “La scomunica nel Medioevo”, approfondendo pagine storiche che videro protagonisti il territorio di Capitanata e alcuni dei più grandi uomini della storia. All’incontro interverranno don Gaetano Schiraldi e i professori Fulvio Delle Donne e Nicola Lorenzo Barile.

Sabato 23 settembre, la giornata inizierà alle ore 10 con le visite guidate al centro storico e all’incantevole quartiere medievale di Terravecchia. La spettacolare rievocazione storica, con spettacoli e parata, prenderà il via alle ore 17.30 da Piazza Martiri e attraverserà tutto il paese per mettere in scena “Il ritorno di Guglielmo De Parisio”, nobile condottiero le cui gesta hanno segnato una parte importante della storia di Pietramontecorvino e della Capitanata. Sempre sabato 23 settembre, ma alle ore 19.30, prenderà vita il borgo medievale con il percorso enogastronomico, il sentiero dei vecchi mestieri medievali, le botteghe degli artigiani, tutte le esposizioni, le rievocazioni storiche e gli spettacoli.

Alle ore 21, un altro momento solenne di rievocazione storica nella Chiesa Badiale con l’investitura del Cavaliere Soldano de Petra. Per le visite guidate occorre prenotarsi contattando la Pro Loco di Pietramontecorvino al recapito telefonico .

Domenica 24 settembre, l’ultima giornata comincerà alle ore 10 con le visite guidate. Alle ore 18, gli spettacoli e la grande rievocazione storica in Piazza Cavour incentrata sull’episodio che vide il Vescovo Stefano scomunicare Guglielmo De Parisio.

Sempre domenica 24 settembre, ma alle ore 19.30, prenderà nuovamente vita il borgo medievale con il percorso enogastronomico, il sentiero degli antichi mestieri medievali, le botteghe degli artigiani, tutte le esposizioni, le rievocazioni storiche e gli spettacoli.

Alle ore 23 la cerimonia di chiusura in Piazza Cavour.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • News

IL 23 E IL 24 SETTEMBRE “GIOIA FEST 2023” IN PIAZZA PLEBISCITO

  • 19/09/2023
Leggi di più
Articolo Successivo
  • News

Fiera della Biodiversità 29, 30 settembre e 1° ottobre Locorotondo

  • 22/09/2023
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Ambiente
  • News

Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta

  • 23/10/2025
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • Biodiversità nel piatto: proprietà e benefici di essenze selvatiche nella dieta
    • 23/10/2025
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.