Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Allevatori
  • Ambiente

Pesticidi, interrogazione urgente di Stefàno

  • 27/03/2015
Total
0
Shares
0
0
0

Pesticidi, interrogazione urgente di Stefàno: “Urge fare chiarezza su glisofato tra le sostanze più usate in agricoltura e previsto anche nel piano anti-Xylella”
“Le ultimissime notizie di stampa riguardanti la classificazione di cinque pesticidi come probabili o possibili agenti cancerogeni per l’uomo destano moltissima preoccupazione. Tra queste vi è il glisofato, abbondantemente utilizzato in agricoltura e previsto anche nel piano di contrasto alla Xylella fastidiosa: è urgente che il nostro governo aiuti a fare chiarezza sui rischi”.

Lo scrive il senatore Dario Stefàno annunciando il deposito di una interrogazione urgente ai Ministri dell’Agricoltura, della Salute e dell’Ambiente con cui chiede se dispongano di ulteriori studi o attestazioni scientifiche in grado di valutare la veridicità e sostenibilità delle conclusioni raggiunte dallo studio prodotto dallo IARC, o se, diversamente, non ritengano necessario provvedere a reperire altri dati scientifici, sia di livello comunitario che internazionale, in grado di costruire una valutazione il più possibile obiettiva ed esaustiva in grado di  escludere gli effetti nocivi derivanti dall’impiego e dall’utilizzo di questi pesticidi.

L’interrogazione nasce in seguito alla notizia della pubblicazione dello studio “Carcinogenicity of tetrachlorvinphos, parathion, malathion, diazinon, and glyphosate”, redatto dai ricercatori dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro di Lione che classifica 5 pesticidi come probabili o possibili agenti cancerogeni per l’uomo. Le sostanze,  sospettate anche di provocare danni al Dna, sono: il Glisofato, il Diazinon, il Malathion, il Parathion e il Tetraclorvinfos.

“In particolare – sottolinea Stefàno – il glifosato è una sostanza utilizzata in circa 750 prodotti per l’agricoltura, il giardinaggio, il trattamento degli spazi urbani ed è il principio attivo alla base di uno degli erbicidi più diffusi nel mondo, il “Round up”, prodotto dalla multinazionale Monsanto, che tra l’altro commercializza soia, mais, cotone e colza “Roundup Ready”, tolleranti quindi alle applicazioni di questo erbicida”.

“Non solo – conclude –  considerato l’impiego previsto del glisofato nel piano di contrasto alla diffusione della Xylella fastidiosa presente oggi in Salento,  chiedo ai Ministri se sono in grado di escludere, in maniera chiara e assoluta, che la quantità e la modalità di impiego di tale pesticida risulta priva di effetti dannosi e per la salute umana e per la salubrità dei prodotti derivanti dalle piante interessate da tale trattamento”.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • Xylella
Articolo Precedente
  • Eventi
  • Vitivinicolo

Al Numen Chardonnay Paololeo medaglia d’argento al “Chardonnay du monde 2015”

  • 27/03/2015
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Eventi

Biodiversità delle specie orticole della puglia

  • 27/03/2015
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News

Ecogiustizia subito: in nome del popolo inquinato

  • 20/01/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Turismo

Salento Fragile

  • 13/05/2022
Acqua
Leggi di più
  • Ambiente
  • News

Precipitazioni scarse: l’acqua per ora c’è

  • 30/03/2022
Olivami 2
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Xylella

Xylella, Nasce OLIVAMI adozione a distanza degli alberi d’olivo

  • 22/02/2022
Gargano Nostrum
Leggi di più
  • Ambiente
  • News

Gargano Nostrum

  • 15/10/2021
PABLO
Leggi di più
  • Ambiente
  • Eventi
  • News

Parte ad Occhito il progetto PABLO

  • 06/07/2021
Greenpeace
Leggi di più
  • Ambiente
  • News

Parte il progetto di Greenpeace: “Difendiamo il mare”

  • 05/07/2021
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.