Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Eventi
  • News
  • primopiano

Orsara tra fiori e calici: due giorni di eventi nel borgo

  • 18/06/2019
Total
0
Shares
0
0
0

Sabato 22 la Festa del Vino e la prima delle due giornate di Orsara in Fiore

Due intere giornate, sabato 22 e domenica 23 giugno, per vivere i sapori e la bellezza di Orsara di Puglia: le 48 ore del fine settimana, nel “Paese dell’Orsa”, offriranno la Festa del Vino e Orsara in Fiore. Ricchissimo il programma tra calici, visite guidate, concerti, menù dei fiori, laboratori e mostre d’arte. E’ ufficiale il programma della trentaduesima edizione della Festa del Vino. Saranno 5 le piazze tematiche dedicate ai calici: la Piazza delle Bollicine, quella dei Bianchi, la Piazza “Il Tuccanese”, una per l’Uva di Troia e, infine, una Piazza dedicata a Peppe Zullo, lo chef orsarese alfiere della cucina pugliese nel mondo. Per ogni piazza, alla degustazione dei vini si accompagnerà quella delle pietanze tipiche preparate dai ristoratori del luogo.

Orsara in Fiore allestimenti
Orsara in Fiore allestimenti
Orsara in Fiore il sindaco Tommaso Lecce
Orsara in Fiore il sindaco Tommaso Lecce

 IL PROGRAMMA DI SABATO. Dalle ore 9, adulti e bambini potranno passeggiare e fare merenda nel “Bosco incantato”. Dalle ore 10, cominceranno le visite guidate al “Borgo Fiorito”. Dalle ore 13, i ristoratori convenzionati di “Orsara in Fiore” proporranno pietanze tipiche e, per chi lo vorrà, speciali menù dei fiori. Le visite guidate proseguiranno nel pomeriggio, dalle ore 16 alle ore 18. Alle ore 17, invece, Palazzo De Gregorio ospiterà il workshop “Vigne e vini nelle aree interne: sostenibilità e biodiversità”. L’apertura vera e propria della Festa del Vino è programmata per le ore 20, con lo start del percorso di calici e degustazioni della Galleria Enogastronomica Orsarese. Alle ore 20, Piazza San Pietro sarà animata dal concerto swing del gruppo “Gli Illusi”. Alle ore 21, in Via Garibaldi, sarà di scena il dj set di Manuel Tambasco. Alle 21.30, in Piazza Municipio i ritmi del Timeless Jazz Quartet e in Piazza Mazzini la musica tradizionale del Laboratorio OraFolk. Alle 23, sempre in Piazza Mazzini, il grande concerto Ska dei Beatska. Alle ore 23, inoltre, comincerà lo spettacolo itinerante degli artisti di strada per le vie del paese.

DOMENICA, IL PROGRAMMA. La domenica sarà interamente dedicata a “Orsara in Fiore” e comincerà alle ore 9 con la merenda nel Bosco incantato. Alle ore 10, tutti da Peppe Zullo, lo chef orsarese alfiere della cucina pugliese nel mondo: nella struttura di Villa Jamele, visita all’Orto dei Sapori Perduti e cucina dei fiori. Dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18, visite guidate fra strade, piazze, vicoli e balconi impreziositi e colorati da piante e fiori. Anche domenica, nei ristoranti convenzionati, si potranno gustare le pietanze tipiche orsaresi e, per chi vorrà, ci saranno menù speciali con piatti fioriti. Per i più piccoli ma anche per gli adulti, alle ore 16 prenderà il via il laboratorio floreale a cura della Cooperativa Orsararcobaleno. Sia sabato che domenica, il paese sarà animato da una serie di mostre d’arte a Palazzo De Gregorio e nel complesso dell’Abbazia grazie alla preziosa collaborazione di Bibart, Avis Orsara e Parrocchia della Chiesa Madre. La prima Festa del Vino, a Orsara di Puglia, fu organizzata nel 1988. Trenta anni fa, questo appuntamento si caratterizzava come una festa sostanzialmente locale, basata sulla valorizzazione delle tipicità gastronomiche e vinicole che gli orsaresi producevano soprattutto per l’uso familiare o comunque per un consumo limitato alla domanda interna del paese. La Festa del Vino è stata una delle prime e più rilevanti occasioni per la Comunità Orsarese di prendere coscienza del valore assoluto rappresentato dalla capacità di produrre cose buone, di ottima qualità, per far apprezzare e far conoscere Orsara di Puglia.

Festa del vino programma
Festa del vino programma
Orsara in Fiore programma
Orsara in Fiore programma
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • eventi puglia
  • fiori
  • orsara
  • vino
  • workshop
Articolo Precedente
coldiretti puglia
  • News
  • primopiano

Giornata desertificazione: Coldiretti Puglia, 57% territorio a rischio siccità

  • 17/06/2019
Leggi di più
Articolo Successivo
Patrimonio industriale puglia
  • Eventi
  • News
  • primopiano

Alla scoperta del prezioso patrimonio industriale pugliese

  • 18/06/2019
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.