Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Agroalimentare
  • News

MEDFORUM per dottorandi e giovani ricercatori CIHEAM Bari, 18-20 Settembre

  • 10/09/2018
Total
0
Shares
0
0
0

MEDFORUM per dottorandi e giovani ricercatori

CIHEAM Bari, 18-20 Settembre

 

Dottorandi e giovani ricercatori si riuniranno al CIHEAM Bari, dal 18 al 20 Settembre prossimi, per partecipare al secondo Forum Mediterraneo su Ricerca e Innovazione: strumenti per l’Agricoltura Sostenibile e la Sicurezza Alimentare e per porre le basi affinché tale iniziativa di dialogo e condivisione nel campo della ricerca e dello sviluppo rurale dell’Area Euro-Mediterranea diventi permanente.

175 partecipanti provenienti da 27 Paesi (Albania, Algeria, Bosnia, Cile, Egitto, Francia, Giordania, Gran Bretagna, Grecia, Haiti, Iran, Iraq, Italia, Libano, Libia, Marocco, Macedonia, Olanda, Palestina, Russia, Serbia, Siria, Spagna, Sud Africa, Tunisia, Turchia, Ungheria) offriranno il loro prezioso contributo nelle discussioni su temi connessi alle sfide dello sviluppo sostenibile e dell’agricoltura nel Bacino del Mediterraneo e agli obiettivi del CAPMED 2025 (Agenda strategica del CIHEAM, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite): Proteggere il Pianeta: Lotta contro i rifiuti, Sicurezza alimentare e nutrizionale, Sviluppo inclusivo e Crisi e resilienza.

I lavori saranno aperti il 18 settembre (ore 9.30) con i saluti di benvenuto di Maurizio Raeli, direttore del CIHEAM Bari, Placido Plaza, Segretario Generale del CIHEAM, Giuseppe Provenzano, Union for the Mediterranean, Janette Uhlmann, Center for Mediterranean Integration.

Nel corso delle tre giornate saranno presentate, tra le varie iniziative, storie di successo e illustrate, in 180 secondi, alcune tesi di dottorato. Tre donne magrebine, inoltre, racconteranno le loro storie sul tema dell’acqua.

Il secondo MEDFORUM per dottorandi e giovani ricercatori è organizzato dal CIHEAM (Centre International de Hautes Études Agronomiques Méditerranéennes) in partenariato con FAO, MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), CMI (Center for Mediterranean Integration), UfM (Union for the Mediterranean), Agreenium (Institut Agronomique, Vétérinaire et Forestier de France).

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Eventi
  • Oleario
  • Pesca e caccia

A Bisceglie “Il Mare incontra l’Extravergine” venerdì 14 – sabato 15 settembre

  • 07/09/2018
Leggi di più
Articolo Successivo
  • Agroalimentare
  • Eventi

Il 2 ottobre Masseria Fruttirossi inaugura lo stabilimento agroalimentare

  • 11/09/2018
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.