Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • News
  • primopiano

Latte, Confagricoltura e Copagri Puglia: gravi scorrettezze da parte di Caseifici, serve intervento Assessorato e apertura tavolo

  • 13/01/2021
Copagri
Total
0
Shares
0
0
0

Alcuni caseifici pugliesi non avrebbero riconosciuto il giusto pagamento ai produttori di latte nonostante la legge regionale 13/2020 “Misure straordinarie di sostegno al settore lattiero-caseario”. Per i vertici pugliesi di Confagricoltura e Copagri è una “grave scorrettezza che viola i dettami della legge regionale 13/2020 e i cui risvolti necessitano di attenti approfondimenti”.

I casi, a quanto pare registrati in tutto il territorio pugliese, sono vari. “Produttori nostri associati – spiegano Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Puglia e Tommaso Battista presidente di Copagri Puglia – ci hanno riferito che diversi caseifici hanno fatto loro richiesta di fatture a saldo per il conferimento del latte di marzo e aprile 2020 per soli due centesimi, (rispetto al prezzo di febbraio 2020), non pagando, quindi, dai due ai quattro centesimi al litro nonostante gli accordi, e la legge regionale 13/2020, prevedono tutt’altro”.

“Se la scorrettezza di un comportamento di questo genere dovesse essere confermata – proseguono – diventa urgente l’intervento del assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia e la convocazione del Tavolo”.

La legge regionale 13/2020 stanzia due milioni di euro per sostenere gli allevatori che hanno dovuto ridurre la produzione di latte e subito una riduzione del prezzo del prodotto alla stalla e i trasformatori che stanno ritirando il latte bovino dai produttori pugliesi agli stessi prezzi praticati prima dell’emergenza sanitaria Covid-19. La legge quindi affonda le sue radici in un’altra denuncia degli allevatori i quali a marzo del 2020 si erano visti tagliati drasticamente i pagamenti da parte di molti caseifici pugliesi. I trasformatori avevano motivato il taglio con gli effetti della crisi covid. Una giustificazione inaccettabile per i produttori perché se è vero che nel periodo del lockdown c’è stato un calo di richieste di prodotti caseari da parte del circuito Horeca, dall’altra c’è stata una impennata di richieste provenienti dalla grande distribuzione, settore che ha registrato in quel periodo un aumento delle vendite di prodotti caseari freschi di quasi il 50 per cento.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • confagricoltura
  • copagri puglia
  • Latte
  • regione puglia
Articolo Precedente
  • News
  • primopiano
  • Xylella

Xylella: in Puglia 9 mila richieste di ristoro per abbattimenti espianto di 3,8 mln piatte infette

  • 12/01/2021
Leggi di più
Articolo Successivo
  • News
  • primopiano
  • Xylella

MIPAAF, contratti distretto Xylella: investimento per 50 milioni

  • 14/01/2021
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.