Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Editoriale
  • Spunti di Riflessione
  • Contatti
  • Newsletter
0 Likes
0 Followers
Agapuglia.it
Agapuglia.it
  • Agroalimentare
    • Allevatori
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Eventi
  • Ambiente
  • Turismo
  • Xylella
  • Rubrica Sommelier
  • Vino, donne e storie
  • Eventi
  • News
  • primopiano

Incontro con Bellanova, Cia Puglia: “Passi in avanti, le nostre proposte”

  • 25/11/2019
incontro San Severo CIA PUGLIA
Total
0
Shares
0
0
0

Il presidente Carrabba a tutto campo su furti nelle campagne, caporalato, prezzi al ribasso

“Per la prima volta dopo tanti anni, un ministro esprime vicinanza reale agli agricoltori colpiti dalla criminalità organizzata. A San Severo, il Ministro Bellanova ha posto le basi per affrontare in modo diverso e più efficace il fenomeno dei furti e degli atti intimidatori nelle campagne e contro le aziende agricole. Anche sul caporalato, finalmente, il Governo dà segno di capire che ridurre tutto alla criminalizzazione di un intero comparto non è affatto la strada giusta”. E’ Raffaele Carrabba, presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani della Puglia, a commentare le prese di posizione espresse dal ministro Teresa Bellanova nell’incontro che si è svolto domenica 24 novembre a San Severo.

incontro San Severo CIA PUGLIA

Incontro San Severo ministro Bellanova
Incontro San Severo ministro Bellanova

PUGLIA SOTTO ATTACCO. Proprio a San Severo, ignoti hanno volutamente causato lo sversamento di migliaia di ettolitri di mostro, causando un danno di circa 2 milioni di euro ai soci dell’Antica Cantina. E’ l’episodio più clamoroso degli ultimi mesi, ma in questo periodo si sono susseguiti in tutta la puglia furti e tentativi di furto durante la raccolta delle olive in tutte le province, soprattutto nel Barese e nel Foggiano. Ancora prima, però, il problema aveva riguardato la raccolta dei melograni, con diversi “colpi” messi a segno e intere produzioni andate perdute. Furti a ripetizione, in questi e negli scorsi mesi, si sono verificati non solo in Capitanata ma anche nel Barese e in tutte le altre province pugliesi. La criminalità ha messo le mani su intere produzioni, attrezzature e mezzi agricoli. “Garantire sicurezza nelle campagne significa consentire lo sviluppo di un settore trainante dell’economia del nostro territorio”, ha dichiarato Carrabba. Quotidianamente gli agricoltori e gli addetti ai lavori nei campi sono vittime di ripetuti furti di prodotti agricoli, mezzi e attrezzature agricole, cavi di rame, quadri elettrici, pannelli fotovoltaici, capi di bestiame, con danneggiamenti agli impianti irrigui. Frequentemente, gli agricoltori rinunciano a denunciare per paura di ritorsioni. Spesso, soprattutto nel periodo della raccolta delle produzioni, sono costretti a organizzarsi in vere e proprie ronde per controllare le produzioni o comunque a sostenere ulteriori costi facendo ricorso alla vigilanza privata.

incontro San Severo tavolo Bellanova

AGRICOLTORI CRIMINALIZZATI. “Sul caporalato deve essere chiara una cosa: criminalizzare l’agricoltura è una follia, oltre che una cosa assolutamente ingiusta: in Puglia, il comparto primario dà lavoro a 90mila addetti, vale a dire l’ex Ilva moltiplicata 7 volte e mezzo. Se, tutti insieme, facciamo funzionare il sistema pubblico, allora possiamo sconfiggere il caporalato. Lo ribadiamo: servono risposte ed efficienza sull’incontro tra domanda e offerta di lavoro; occorre intervenire sui servizi per il trasporto; è necessario, infine, garantire redditività agli agricoltori, riequilibrando i rapporti di forza con la parte industriale e la Grande Distribuzione Organizzata. Lo abbiamo detto al Ministro Bellanova, che concorda con noi: bisogna contrastare la piaga del sottocosto, dello svilimento assoluto del lavoro degli agricoltori che viene messo sotto i piedi da chi propone sulle sue bottiglie la dicitura ‘olio extravergine di oliva’ vendendolo a 2, 3 o 4 euro. La stessa cosa vale per l’uva da tavola, gli agrumi, gli ortaggi e i legumi. Così distruggeranno l’agricoltura”.

incontro San Severo tavolo Bellanova

Spogliare i caporali della posizione di potere che è data loro dalla gestione e distribuzione della manodopera: questo, secondo la CIA Agricoltori Italiani della Puglia, è il punto nodale della questione. Per CIA Puglia, inoltre, sottacere la questione del giusto reddito per i produttori è un’ipocrisia, oltre che un boomerang. Tutta la filiera deve trovare un punto di equilibrio che assicuri un compenso equo al lavoratore e il riconoscimento di un prezzo remunerativo per il prodotto raccolto. Bisogna trovare il modo affinché questo problema sia affrontato strutturalmente, impedendo alla GDO di determinare prezzi al ribasso.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • caporalato
  • Cia Puglia
  • ministro bellanova
Articolo Precedente
locandina evento vino bordeaux
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Vitivinicolo

I grandi vini di Bordeaux a Bari con il prof. Luigi Moio: un seminario esclusivo tra conoscenza, odori e sapori

  • 25/11/2019
Leggi di più
Articolo Successivo
copagri_puglia_olio_di_famiglia_
  • News
  • Oleario
  • primopiano

Copagri Puglia: Gallinella, Verrascina e Battista presentano IX^edizione concorso “Olio di Famiglia”

  • 27/11/2019
Leggi di più
Potrebbe piacerti anche
Leggi di più
  • News

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Ambiente
  • News
  • Oleario

A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica

  • 16/10/2025
Leggi di più
  • Eventi
  • News

Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • Agroalimentare
  • News

Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa

  • 15/10/2025
Leggi di più
  • News

“ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE

  • 02/09/2025
Leggi di più
  • News

‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️

  • 24/07/2025
Leggi di più
  • News

Recruiting Hackathon Prospettive

  • 21/07/2025
Leggi di più
  • News

Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia

  • 10/07/2025
Cerca nel blog
In primo piano
  • CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORNALISTI
    • 16/10/2025
  • A Bitonto il 17 ottobre il Convegno nazionale sulla Sostenibilità in olivicoltura biologica
    • 16/10/2025
  • Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”
    • 15/10/2025
  • Ritorno alle origini: l’agricoltura rigenerativa
    • 15/10/2025
  • “ROSATI IN TERRA DI ROSATI” RADDOPPIA. A TRANI DAL 5 AL 7 SETTEMBRE LA SECONDA TAPPA DELLA 27^ EDIZIONE
    • 02/09/2025
  • ‼️IL RISPETTO NON SI MISURA IN CARTONI‼️
    • 24/07/2025
  • Recruiting Hackathon Prospettive
    • 21/07/2025
  • Torna Charme in Rosa, il più grande evento sui vini rosati e gli Oli Extravergine di Puglia
    • 10/07/2025
  • GIOVEDÌ 26 GIUGNO ALLE ORE 20 IN PIAZZA LIBERTÀ LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA BLU
    • 25/06/2025
  • Michele Conenna: Pizzica e nuvole
    • 20/06/2025
  • Birra: Unionbirrai celebra l’artigianale italiana
    • 20/06/2025
  • Alex Guarini Uno di famiglia grazie al Meteo
    • 12/06/2025
Categorie
  • 79esima Fiera del Levante
  • Agroalimentare
    • Cerealicolo
    • Lattiero-caseareo
    • Oleario
    • Ortofrutta
    • Pesca e caccia
    • Vitivinicolo
  • Allevatori
  • Ambiente
  • Coldiretti
  • Eventi
  • News
  • primopiano
  • Radici Wines
  • Rubrica Sommelier
  • Senza categoria
  • Speciale EXPO
  • Spunti di Riflessione
  • Turismo
  • Vino, donne e storie
  • Xylella
Agapuglia.it
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright © 2019 - Powered by artsmedia-bianco

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.